Categorie: Libri ed editoria

libri_saggi | Takashi Murakami | (damocle 2009)

di - 8 Febbraio 2010
Giulia
Jurinich, l’autrice di questa agile monografia pubblicata dall’editore veneto
Damocle – e primo volume della collana I saggi, diretta da Pierpaolo Pregnolato -, è una giovane
studentessa di Venezia. Le pagine che ha dedicato a Takashi Murakami (Tokyo, 1962) sono il frutto di una rielaborazione
della sua tesi di laurea conseguita alla Sapienza di Roma.
Un
libro, dunque, che ha tutti i pregi e i difetti d’una tesi. Iniziamo dai
secondi: innanzitutto una cura piuttosto superficiale dell’editing – ma questo
è un aspetto che va imputato all’editore più che all’autrice -, il che si
traduce in una gamma d’interventi mancati, che vanno dai refusi alla presenza
di alcune ingenuità contenutistiche. Ma ciò che maggiormente delude in questo
saggio – che, sia detto a chiare lettere, è assai interessante – è l’essere
paradossalmente datato.
Jurinich si è infatti laureata nel 2008 e il libro è uscito alla fine dell’anno
scorso. Certo, parlando di un autore vivente e tutt’altro che inattivo, sarebbe
stato impossibile seguirne gi sviluppi sino alla stampa. Ma è altrettanto certo
che si sarebbe potuto almeno “relativizzare” l’enfasi sulla pur importante retrospettiva
partita dal Moca di Los Angeles ormai tre anni fa, nonché cambiare banalmente alcuni
tempi verbali (un esempio per tutti, la collaborazione con Kanye West, che è
diventata realtà e si è esplicitata nella realizzazione di due copertine, di un
video e di una serie di bear sculpture; o, ancora, la prosecuzione della collaborazione con Vuitton).

Detto
ciò, i pregi sono altrettanti; anzi, eccedono i difetti. In primo luogo è
proprio l’inevitabile naïveté dell’autrice
a permettere di seguire uno sguardo “fresco” sull’artista nipponico. E se non
emergono interpretazioni particolarmente innovative o inedite (anche se alcuni
sprazzi vi sono, e avrebbero meritato di essere approfonditi, come l’accenno a
Bataille), il libro ha il merito di rammentare una serie di luoghi
comuni che, proprio per il loro essere
lampanti, spesso hanno un impatto retinico minimo, quasi inconscio. Parliamo del
ruolo di un artista giapponese che è cresciuto ascoltando racconti sulla
disfatta del proprio paese durante la Seconda guerra mondiale, una disfatta
terribile e distruttiva; di un artista che ha scalato le vette di un sistema
dell’arte che ha ancora il suo centro, o almeno uno dei suoi centri, proprio a
New York. Si tratta, ancora, di un artista che ha portato alla ribalta mondiale
gli esiti dell’innesto delle tradizioni giapponesi su un impianto economico e
ideologico occidentale. Anche solo per questa contestualizzazione storica e
sociale andrebbe letto il libro di Giulia Jurinich.

I
suoi meriti non finiscono però qui. Almeno va aggiunto il piglio quasi pignolo
con il quale l’autrice spiega, commenta, chiarisce termini e “usi” che sono
oramai entrati nel linguaggio comune occidentale, spesso però agganciati a
definizioni ellittiche, assiomatiche, “fredde”. Per dirne una: quanti sapevano
che la parola ‘manga’ è stata coniata da Hokusai? E chi conosce l’etimologia per certi versi
sorprendente di ‘otaku’, utilissima per comprendere più a fondo la crasi di ‘pop’
e dello stesso ‘otaku’ in quel ‘poku’ che riassume l’attività di Murakami?

articoli
correlati

Murakami
a Versailles
Murakami
e Vuitton
La
retrospettiva al Moca

marco
enrico giacomelli



Giulia Jurinich – Takashi Murakami. La
rivincita di un nerd
Damocle,
Chioggia (VE) 2009
Pagg.
128, € 12
ISBN 9788896590027
Info:
la scheda
dell’editore

[exibart]


Articoli recenti

  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00
  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10