Categorie: Libri ed editoria

saggi | A cosa serve l’arte contemporanea. Rammendi e bolle di sapone | (allemandi 2001)

di - 10 Ottobre 2002

A cosa serve l’arte contemporanea? a niente, direbbe Aristotele, perché l’arte è fine e non mezzo, ed essendo il fine superiore al mezzo… ma si sa che, nell’accezione corrente, questa domanda ne sottintende un’altra: ma cosa significa? cosa rappresenta?
E’ con grande leggerezza che Angela Vettese passeggia tra queste insidiose domande proponendone altre che nascono dall’osservazione del “sistema dell’arte” contemporanea. Le mostre, i politici, i mass-media, i musei, la censura, la pubblicità, e anche la pubblicità della censura… tutte questioni apparentemente marginali e che invece, nella dovizia di esempi e citazioni, sembrano afferrare l’arte e l’artista in una maglia di vincoli e finalità extra-estetici.
Lo sguardo sullo stato dell’arte contemporanea è a dir poco scoraggiante. Perché il sindaco di New York Giuliani ha condannato l’Ultima Cena di Rene Cox? Risposta:
Colpendo un’opera d’arte contemporanea ci si mette contro, sì e no, tremila persone al mondo, cioè gli operatori del settore; c’è anche il rischio di fare la felicità di qualcuno, cioè del suo autore, del suo gallerista, dei suoi collezionisti e del curatore della mostra, grati di tanta pubblicità. Una convivenza cinica e parassitaria dei due sistemi? E con questa premessa, come può sostenere, alla fine, che l’arte sperimentale è antidoto all’aggressione di un apparato che si alterna tra deperibilità e moltiplicazione, che crea per produrre e produce per consumare?
Sta proprio in queste due polarità estreme il fascino del libro: nasce da domande che l’autrice ha rivolto innanzi tutto a se stessa e a tutti gli autori che, discretamente citati, hanno sorretto teoreticamente questo originale e competente percorso. Il lavoro della Vettese si propone sia agli addetti ai lavori (la bibliografia è, appunto, aggiornatissima) sia a chi voglia piacevolmente orientarsi nel panorama del presente. Il tutto è documentato anche da un ricco apparato iconografico.

articoli correlati
Fondazione Bevilacqua La Masa. La Vettese presidente tra le polemiche
Studiare l’arte, edizioni Utet

gabriella anedi


Angela Vettese, A cosa serve l’arte contemporanea. Rammendi e bolle di sapone, Umberto Allemandi, 2001, pp. 96, 100 foto a colori, euro 26.00 . Contatti: Umberto Allemandi & C. S.r.l,V. Mancini 8. Tel. 011/8196959, Fax 011/8193.090, web: www.allemandi.com; e-mail: com@allemandi.com  

[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Reggia di Caserta, una mostra fotografica per l’apertura dei nuovi spazi

Nel Palazzo Reale della Reggia di Caserta ha aperto al pubblico un nuovo spazio espositivo: si parte con una doppia…

4 Giugno 2024 8:10
  • Mercato

Sotheby’s, all’asta uno Stegosauro stimato fino a $ 6 milioni

Ha 150 milioni di anni, è stato scoperto in Colorado, è il primo fossile della sua specie ad arrivare sul…

4 Giugno 2024 6:13
  • Mostre

Da Reggia a Museo, Capodimonte in mostra a Venaria

Fino al 15 settembre la Sala delle Arti della Reggia di Venaria accoglie "Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli…

4 Giugno 2024 0:02
  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per l'appuntamento di Fine Asian Works…

3 Giugno 2024 19:00
  • Attualità

Bologna: il caso dei manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati dalla comunità

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02