Categorie: marcheabruzzi

fino al 19.VIII.2007 | Giuseppe Cavalli | Senigallia (an), Palazzo del Duca

di - 25 Luglio 2007

Il 27 ottobre del 2004 Daniele e Mina Cavalli donarono alla Città di Senigallia 179 fotografie, dando luogo alla più grande raccolta pubblica dedicata al padre, Giuseppe Cavalli. Una donazione e una mostra che confermano lo stretto legame tra il fotografo e la città dove trascorse la maggior parte della propria vita, e dove creò, nel 1954, il gruppo Misa, scuola in cui si formò anche Mario Giacomelli.
Attraverso le sale del cinquecentesco Palazzo del Duca si dipana un interessante percorso attraverso circa venticinque anni di lavoro di uno dei maggiori sostenitori dell’indipendenza estetica della fotografia. Nato nel 1906, incomincia a fotografare nella metà degli anni Trenta per poi scomparire nel 1961. Un periodo forse breve ma intenso, di cui rimangono migliaia di scatti che rappresentano una testimonianza straordinaria della sua riflessione estetica. Un fotografo colto, che accoglie, facendole proprie, in una particolarissima riflessione estetica, le istanze tipiche di un periodo artisticamente complesso. La bambola cieca (1938), forse una delle immagini più famose di Cavalli, con la sua dimensione metafisica, la mode rnità strabiliante delle sue nature morte, il gusto geometrico e razionale, la dimensione romantica e onirica di alcuni paesaggi, dimostrano una ricerca che non indugia o si fissa nello stile e nella corrente, ma che al contrario prosegue e si rinnova ad ogni scatto.
Così scrive Angela Madesani, analizzando le nature morte e in particolare una delle più famose, La pallina (1949): “in questa pallina, posata su un muretto, ci sono la storia dell’arte italiana, le geometrie rinascimentali, i valori plastici, Morandi, ma anche le atmosfere astratte del nuovo verbo informale che si stava affermando”.
È la storia a correre lungo le pareti. Una storia fatta di attimi rubati all’intimità delle persone ed alla fecondità del paesaggio. Immagini piene di poesia, fortemente liriche che danno il senso della ricerca e della meditata contemplazione di ciò che ci circonda.

articoli correlati
L’Arte Italiana del XX secolo attraverso i grandi marchigiani, Ancona

stefano verri
mostra visitata il 7 luglio 2007


dal 7 luglio al 19 agosto 2007
Giuseppe Cavalli – Civica raccolta
Palazzo del Duca, Piazza del Duca 9 (centro storico), Senigallia (AN).
Orario: tutti i giorni 21-24. Ingresso libero.
Catalogo Ed. Punctum €30,00


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Personaggi

Il Premio Nobel per la Letteratura Jon Fosse diventa cittadino di Milano

La mia scrittura come un quadro di Rothko: al Piccolo Teatro Grassi di Milano è stata consegnata la pergamena della…

6 Giugno 2024 17:46
  • Fiere e manifestazioni

ArtVerona 2024, i protagonisti e le novità della 19ma edizione

Gli zerbini di Fabio Mauri, gli archetipi di Mario Merz, il Red Carpet di 400 metri di Ugo Rondinone e…

6 Giugno 2024 17:08
  • Arte contemporanea

La Biennale Gherdëina sempre più estesa: ecco cosa vedere tra passeggiate nella natura e spazi espositivi

Fino all’1 settembre, la Val Gardena torna a ospitare Biennale Gherdëina, la rassegna alpina che si affaccia tra panorama nazionale…

6 Giugno 2024 15:00
  • Eventi

Da Base Milano 36 ore di musica, cinema e performance non stop

Il 7, 8 e 9 giugno 2024 inaugura a Milano "TUTTA BASE", trentasei ore di musica, corpi e arti

6 Giugno 2024 12:00
  • Arte contemporanea

Londra, Cris Contini Contemporary apre la nuova sede con Mark James

La galleria Cris Contini Contemporary inaugura la sua nuova sede di Londra, nel dinamico quartiere di Notting Hill, con una…

6 Giugno 2024 11:05
  • Fiere e manifestazioni

Artissima 2024, prime novità dalla fiera d’arte contemporanea di Torino

Sarà un invito al sogno a occhi aperti la 31ma edizione di Artissima, che si terrà all’Oval di Torino dall’1…

6 Giugno 2024 9:05