Categorie: marcheabruzzi

fino al 25.I.2005 | Gemine Muse – Giovanni Gaggia | Ancona, Pinacoteca Comunale

di - 10 Gennaio 2005

Un’opera monumentale formata da due pannelli, collocata in una stanza fin troppo piccola per contenere l’impatto emotivo che riesce a provocare. Sotto di essa, sul pavimento, quasi come se si rispecchiassero l’una nell’altra, una rielaborazione fotografica che sembra aver instaurato con l’enorme dittico un muto dialogo; un rapporto di intima condivisione di significati da far venir voglia di entrare in punta di piedi per non disturbare. Così si presenta al visitatore l’allestimento della mostra Gemine Muse 2004, che vede protagonisti ad Ancona la celebre tela di grandi dimensioni Trasporto di Roma (1994) di Enzo Cucchi e la stampa digitale Mare Nostrum (2004) di Giovanni Gaggia. E così la Pinocoteca Francesco Podesti, diviene uno dei 36 musei aperti a 106 giovani artisti, pronti a confrontarsi con i grandi maestri del passato dando nuova energia vitale alle sedi espositive. Giunta alla sua terza edizione, la rassegna Gemine Muse coinvolge quest’anno per la prima volta oltre ai musei di 28 città italiane, anche 8 paesi europei, dando respiro internazionale ad un appuntamento divenuto di grande interesse.
E’ nel cinquecentesco Palazzo Bosdari, situato nel cuore più antico di Ancona, che Enzo Cucchi -la cui stessa pittura del resto è stata ed è una constante fusione tra passato e presente- offre con Trasporto di Roma lo spunto fondamentale di meditazione per Giovanni Gaggia.

Avvalendosi del dialettico rapporto tra tecnica fotografica e intervento pittorico, Gaggia riprende una foto di se stesso immerso nelle acque dell’Adriatico alle prime luci dell’alba, eleggendosi a indifferente spettatore del dolore per l’inarrestabile dramma della condizione umana. Condizione che è rappresentata in modo eloquente dalla figura papale china sul bastone pontificio. “Se Cucchi ha rappresentato Roma simboleggiata da teste femminili nella tempesta marina”, ricorda Roberta Ridolfi curatrice della mostra, “Gaggia ha lavorato sul proprio corpo, creando un’opera autocelebrativa e provocatoria. E al colore viola, che è anche il complementare dei riflessi gialli che irradiano l’opera di Cucchi, Gaggia affida il compito di gridare lo scandalo della sconfitta, alludendo alla figura papale”. E l’utilizzo consueto da parte di Gaggia del mezzo fotografico in contrasto con l’intervento pittorico, sembra fare da eco all’uso di una tecnica mista anche nella tela di Cucchi, che dipinge ad olio, ma colloca un sole di terracotta all’estremo orizzonte dell’opera.

articoli correlati
Gemine Muse alla Pinacoteca Provinciale di Bari

vanessa caprari
mostra visitata il 12 dicembre 2004


Gemine Muse – Giovanni Gaggia
a cura di Roberta Ridolfi
Pinacoteca Comunale F. Podesti, via Pizzecolli, 17 (centro storico) Ancona
Patrocini: GAI – Circuito Giovani Artisti Italiani; CIDAC – Città Italiane d’Arte e Cultura; in collaborazione con la DARC- Direzione Generale per l’Architettura e l’Arte Contemporanea, Dipartimento per i Beni Culturali e Paesaggistici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e con il sostegno di CULTURE 2000 – Direzione Generale Educazione e Cultura della Commissione Europea.
orari: lun 9-13,00/ mar-ven 9-19,00/ sab 8,30-18,30/ dom 15-19,00. Chiuso nei giorni festivi.
Biglietti: int.€ 4; rid.€ 3 (gruppi min.15px, 16-25 anni, oltre 65 anni), gratuito fino 16 anni, portatori handicap.
Info: tel. 071/2225045


[exibart]

Articoli recenti

  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00