Categorie: marcheabruzzi

fino al 25.XI.2007 | Alessandro Bellucco | Cupra Marittima (ap), Franco Marconi

di - 23 Novembre 2007
Da una massa evidente, dotata di un cromatismo intenso, l’artista plasma le sue figure. La sola concessione dell’aggiunta dei toni chiari consente a queste presenze di emergere da un fondo di bianco assoluto. Un procedimento tecnico che fa assimilare il processo di creazione di Alessandro Bellucco (Torino, 1970) a quello di uno scultore, per l’evidenza plastica espressa nelle sue opere. Ma non è materia quella da lui utilizzata, è colore. E di questa sostanza, dell’olio, l’artista ha un assoluto rispetto. Non lo utilizza come fosse materia inerte, ma lo lascia vivere liberamente, facendolo disporre sulla tela con pennellate fluide, dai contorni sfumati, dando all’immagine un chiaroscuro graduale, che rende la pelle con naturalezza e imponente la consistenza delle carni.
Con Essitam – Ipotesi Occidentale, secondo appuntamento di Con te o senza di te, la nuova stagione espositiva della Galleria Franco Marconi termina un progetto iniziato dall’artista nel 2005. Articolato in tre mostre, Milano, Roma e questa attuale di Cupra Marittima, Ipotesi Occidentale ha quale unico protagonista l’uomo. Bellucco insiste sulla figura umana, maschile, femminile, esibendo il corpo nudo senza filtri, senza idealizzazioni. Inevitabilmente, ciò che abbiamo di fronte ci riguarda in modo diretto, poiché in qualche modo stiamo guardando noi stessi. La figura, infatti, appare senza interferenze, posta su un fondo bianco privo di coordinate spazio-temporali. E lo spettatore viene messo davanti a un confronto immediato, come in uno specchio dove fissiamo la nostra immagine riflessa.

Un procedimento che necessariamente si realizza nel momento in cui osserviamo l’opera, dando a questa un senso di assoluta contemporaneità. Il significato verrà a modificarsi in base all’occhio di chi guarda l’immagine. Comunicando sempre e soltanto lo stato presente, portando con se tutta l’incertezza dell’uomo e dei tempi.
Un confronto con l’individuo che l’artista non utilizza solo verso lo spettatore, ma attua anche con gli artisti del passato, costantemente riprendendo soggetti e temi che altri prima di lui hanno analizzato. Motivi e interessi che Bellucco ha scoperto in se stesso, scegliendo poi di accostare il suo punto di vista a quello dei grandi che lo hanno preceduto, da Courbet a Matisse a Witkin.

In Essitam – Ipotesi Occidentale, dove il titolo della mostra diventa anche quello di ogni singola opera, l’artista presenta due grandi tele, già esposte nelle tappe precedenti del progetto, e un trittico realizzato appositamente per questo spazio. All’ingresso è una sorta di rilettura della Danza di Matisse, di fronte alla quale si dispongono una serie di corpi, da quello disteso di una donna a un uomo, a una coppia. Nelle tre tele, il busto di un uomo, con le gambe piegate, occupa l’intera superficie, evidenziando nella posa come l’autore utilizzi quale referente l’immagine fotografica.
Stati della materia, moto, quiete, azione, stasi vengono analizzati da Bellucco componendo, in questa mostra, una grande e simbolica rappresentazione dell’esistenza.

articoli correlati
Personale da Container a Roma
Personale da Caè di Fra’ a Milano

cristina petrelli
mostra visitata il 28 ottobre 2007


dal 28 ottobre al 25 novembre 2007
Alessandro Bellucco – Essitam (ipotesi occidentale)
a cura di Piera Peri
Galleria Franco Marconi
Corso Vittorio Emanuele, 70 – 63012 Cupra Marittima (AP)
Orario: da lunedi a sabato ore 16.30-20
Ingresso libero
Info: tel. +39 0735778703; galmarconi@siscom.it; www.siscom.it/marconi

[exibart]

Visualizza commenti

  • Je suis heureuse de voir que la peinture de Alessandro Belluco se place si bien dans l'espace terrestre et theatrale,que on pense que il a trrouvé la vrai forme de faire l'assemblage entre la peinture et l'instalation.
    J'ai bien aimer.
    Merci!
    Maria João Franco

Articoli recenti

  • Mostre

Ciro Palumbo: a Torino, Navigando l’ignoto

Centotrenta opere, che raccontano gli anni di pittura e di trasformazione di Ciro Palumbo, danno forma a “Navigando l’ignoto”, la…

10 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

I paesaggi termici di Rebecca Moccia all’Oasi Zegna

Rebecca Moccia porta la sua ricerca artistica sulle temperature degli spazi in Casa Zegna, e il tutto diviene una riflessione…

9 Giugno 2024 15:00
  • Mostre

Associazione Arte Continua e Stefano Mancuso inaugurano il Bosco delle Neofite a Prato

Associazione Arte Continua inaugura a Prato un bosco volto a riqualificare la città e generare connessioni tra spazio pubblico, comunità…

9 Giugno 2024 12:59
  • Mostre

872.903 HZ: dove la sinergia concettuale s’intreccia alla poetica dell’auto-alterazione sensoriale

Fino al 30 giugno, Universo Factory ospita la mostra “872.903 HZ” a cura di Simone Ceschin, dove luce, suono e…

9 Giugno 2024 11:00
  • Fotografia

Al Museo Diocesano la grande retrospettiva dedicata a Robert Capa

300 scatti, provenienti dagli archivi dell'Agenzia Magnum Photos, ripercorrono a Milano la carriera del fotografo ungherese. Dalla Guerra Civile Spagnola…

9 Giugno 2024 9:00
  • Danza

Roberto Zappalà, Trilogia dell’estasi: il debutto al Maggio Musicale Fiorentino

Tre capolavori musicali e coreografici del Novecento, con tocco kubrickiano, riuniti in una Trilogia dell’Estasi: il nuovo spettacolo di Roberto…

9 Giugno 2024 8:10