Categorie: Mercato

AMART, l’arte antica (in vendita) che fa innamorare Milano

di - 8 Novembre 2023

L’arte contemporanea tra i grattacieli di New York, i vecchi maestri nell’autunno di Milano. È tempo di AMART, la mostra dell’antiquariato organizzata dall’Associazione Antiquari Milanesi che apre i battenti oggi (ieri sera la preview su invito) nelle sale del Palazzo della Permanente. Oltre 60 gallerie italiane e internazionali, una sfilza di old masters esposti tra gli stand, tra dipinti, sculture, tappeti, gioielli, pezzi unici di alto artigianato, nessuno escluso. A partire da una Madonna col Bambino esposta da Callea Antichità Design, di recente il prof. Andrea De Marchi e Cecilia Martelli hanno riconosciuto in Domenico Ghirlandaio il suo autore d’eccezione. È presentata con una discendenza ben tracciata, ad AMART: fu di proprietà di Matilda Rausch Dodge Wilson, moglie di John Dodge, tra i fondatori della Dodge Motor Company. Nel 1927, eccola troneggiare sopra il caminetto del soggiorno nella sua residenza di Meadow Brook Hall, a Rochester. Il suo asking price, oggi: circa € 840.000. «Me l’aspettavo al Tefaf un’opera così!», commentava ieri sera un visitatore, tra i corridoi affollati della preview. Ed è in ottima compagnia. C’è anche Ritorno dal pascolo di Rembrandt Bugatti del 1901 tra i pezzi forti della nuovissima edizione di AMART, «probabilmente la sua prima opera in bronzo», riportano ancora da Callea. La valutazione, stavolta: intorno a € 470.000.

Domenico Ghirlandaio (Firenze, 1448 – 1494)
Madonna col Bambino (Madonna Wendelstadt)
Tempera grassa su tavola, 60 x 44 cm
1472 ca
Trattativa riservata

«Il livello eccellente di quanto è esposto è la peculiarità e il vanto di AMART 2023», rivela a exibart Michele Subert, Presidente di Subert e Presidente Associazione Antiquari Milanesi. «Ognuno dei 65 mercanti antiquari ha profuso grande impegno nella preparazione della mostra. Molte delle opere, pur provenendo da collezioni prestigiose, sono inedite. Sempre comunque di alto valore artistico e storico e corredate da studi critici inappuntabili. Pertanto come Associazione Antiquari Milanesi siamo ottimisti e pensiamo che AMART riscuoterà successo tra il pubblico dei collezionisti e dei visitatori».

Proseguiamo a zig zag. È monografico lo stand di Galleria W. Apolloni – Laocoon Gallery, interamente dedicato al pittore Achille Funi – con un range di pezzi che spazia da € 8000 a € 150.000. Funi che, proprio in questo periodo, a Ferrara, è protagonista di una grande antologica a Palazzo dei Diamanti – qualcuno ha parlato perfino di una Funi renaissance. «Credo che l’interesse per Funi nasca da una diversa sensibilità del momento presente, postmoderno, per gli stili e le maniere che riprendono l’arte del passato più antico», commenta a exibart il gallerista Marco Fabio Apolloni. «Funi pompeiano, neoclassico, rinascimentale, risulta a nostri occhi paradossalmente moderno, forse più oggi di allora, quando l’enfasi del regime sulle antiche glorie d’Italia non permetteva di vedere Funi quale veramente fu, un visionario tanto passatista nell’ispirazione quanto avanzatissimo nella maniera moderna del suo dipingere». Gli occhi, nello stand 29, finiscono dritti sulla parete destra, su una grande tavola a tempera – quasi 5 x 2 metri – con fondo a foglia d’oro. È il Parnaso, probabilmente il migliore e più riuscito esempio di mitografia pittorica sul tema di Apollo e delle nove Muse. Una sequenza di corpi marmorei, eleganti, insieme monumentali. Sembra strappata dalla parete di una villa pompeiana.

Galleria W. Apolloni – Laocoon Gallery. Achille Funi, Il Parnaso, 1948-1953, tempera e foglia d’oro su tavola, cm 212 x 476

Una Bottega di scultore di Balthasar Van Den Bossche da Altomani & Sons, una magnifica Natura morta della cerchia di Melèndez da Lampronti (la settimana scorsa era esposta a Flashback, a Torino), la piramide di corpi di Leandro e le Nereidi, di Giulio Carpioni, nella selezione di Tornabuoni Arte, insieme a una cinquecentesca Madonna col Bambino di Giovanni di Niccolò Mansueti. E c’è anche una Madonna col Bambino in trono tra le Sante Caterina d’Alessandria e Margherita d’Antiochia di Goswin van der Weyden, 1500-1510 circa, che lo scorso marzo era in asta da Aguttes, a Parigi, con una stima di € 200-300.000.

Goswijn van der Weyden (1465 ca. – Anversa post 1538)
Madonna col Bambino in trono tra le Sante Caterina d ‘Alessandria e Margherita d ‘Antiochia
1500-1510 ca. Olio su tavola, cm 76 x 64

Non solo antico. Per la sua prima partecipazione ad AMART, la Galleria Copetti ha scelto di portare opere inedite di Mirko Basaldella e Giacomo Manzù, tra cui un’importante scultura in legno di Basaldella, dei pannelli in cemento dipinto molto rari e particolari e opere su carta dal periodo figurativo al periodo informale, e di Manzù una scultura in bronzo dorato Divertimento (Gru). Prezzi da qualche migliaio di euro per delle opere su carta, ovviamente a salire per le sculture. E così anche Società di Belle Arti, con una bella selezione che varia da Donna al caffè di Federico Zandomeneghi (€ 250.000-300.000) a Paesaggio della Senna con cielo grigio di Giuseppe De Nittis (€ 150.000-180.000), passando per Vinci di Telemaco Signorini (€ 100.000-150.000) e Paesaggio di Silvestro Lega (€ 100.000-150.000).

Società di Belle Arti. Donna al caffè (Au café), 1914. Olio su tela, cm 54,2×45,2
firmato e datato in basso a sinistra: “F. Zandomeneghi / 914”

Altri nomi altisonanti: troviamo Melanconia I di Albrecht Durer, anno 1514, da Salamon Fine Arts (€ 120.000), mentre una Santa Caterina d’Alessandriaè in vendita da Arcuti Fine Art, prezzo € 80.000. Sempre da Arcuti, occhio al magnifico tankard in avorio interamente scolpito, sulla sinistra, la scena è quella di un Annibale in battaglia, metà XIX secolo. Poi un retroscena indicativo: Caiati Old Masters presenzia, tra gli altri, con un Ubaldo Gandolfi da € 35.000 e con una minuscola (12,5×16 cm), preziosa Natura morta con elmo di Hippolyte Pierre Delanoy, ma avrebbe dovuto partecipare con una tela di Hayez: l’ha appena venduta agli Uffizi, a proposito di clienti d’eccezione.

L’appuntamento con l’arte antica è a Palazzo della Permanente, zona Turati, a Milano. Fino a domenica 12 novembre.

Tornabuoni. Giovanni di Niccolò Mansueti (Venezia, 1485 – 1527). Madonna col Bambino, 1510-1515 ca. Olio su tavola, 59×46 cm. Expertise di Mattia Vinco
Arcuti Fine Art. Tankard in avorio di elefante scolpito a tutto tondo ad altorilievo (Loxodonta africana Blumenbach, 1797 o Elephas maximus Linnaeus, 1758). Di forma troncoconica poggiante su quattro piedi fogliati con testa leonina, presenta un tamburo scolpito con la rappresentazione di Annibale in battaglia contro l’esercito romano durante la battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C.
Galleria Caiati. Ubaldo Gandolfi, olio su carta applicato su cartoncino, 28,5 x 27 cm

Articoli recenti

  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10