Categorie: Mercato

L’arte che finanzia la jihad

di - 20 Aprile 2015
Da mesi il mondo è sotto shock a causa delle immagini che giungono da Siria e Iraq delle stragi commesse da gruppi armati appartenenti all’ISIS. Altra preoccupazione che invece riguarda più da vicino i mercanti e le case d’asta è un timore che serpeggia tra gli art lovers e che risponde alla domanda: che fine fanno le opere d’arte rubate nei musei mediorientali?
I più piccoli manufatti scheggiati e rovinati potrebbero essere inseriti nel mercato delle antichità per finanziare la guerra dei  jihadisti. E non solo, perché dopo aver scoperto che tutte le opere distrutte nei video erano dei falsi ci si inizia a chiedere che fine faranno anche gli originali di quelle opere.
Chris Marinello, direttore di  Art Recovery International, ha dichiarato di aver visto delle foto di oggetti provenienti dalla Siria che dovevano essere messi in commercio, e che erano ancora chiaramente sporchi di povere, tra questi sigilli cilindrici, bottiglie e vasi romani che erano in transito o erano arrivati nei mercati chiave di Europa e Stati Uniti.
Proprio l’Italia ha proposto di creare una task force militare per proteggere i siti culturali in zone di guerra,in zone patrimonio mondiale dell’UNESCO, ma sono in molti a credere che poco si può fare per fermare la distruzione corrente.
Il Times di Londra invece riporta che l’ISIS ha contrabbandato quasi 100 reperti saccheggiati dalla guerra siriana in Gran Bretagna lo scorso anno, ma mettere sul mercato reperti saccheggiati da alcuni dei musei più amati del mondo non è certo impresa semplice.
Per essere venduto un articolo deve essere esportato da territori ISIS in nazioni come il Libano o la Turchia, che hanno accesso ai primi mercati di antichità del mondo e dell’arte. Questi oggetti sono poi contrabbandati nelle nazioni in cui il mercato è più attivo, e legittimati attraverso le gallerie d’arte e commercianti operanti nel settore dell’arte. Una nuova legislazione per prevenire il traffico illegale di antiquariato è stata diffusa dagli Stati Uniti, nata con la volontà di rendere il processo di importazione più difficile e di diminuire una grande fonte di finanziamento che l’ISIS riceve dalle antichità internazionali e dal commercio d’arte.
Nonostante tutti gli sforzi diplomatici e la legislazione, una delle responsabilità più grandi ricade sui collezionisti che innescano la domanda e sulle gallerie, sui commercianti e sugli agenti di vendita che rispondono a questa domanda. (Roberta Pucci)

Articoli recenti

  • Mostre

Martin Chramosta, la frequenza del ritorno: la mostra da Cassata Drone, Palermo

Gli spazi di Cassata Drone Expanded Archive, a Palermo, ospitano una mostra dell’artista elvetico boemo Martin Chramosta che è più…

29 Aprile 2024 9:11
  • Mostre

Robert Indiana a Venezia: Il Dolce Mistero dell’arte e dell’identità americana

Fino al 24 novembre le Procuratie Vecchie di Piazza San Marco accolgono la più importante esposizione di Robert Indiana ospitata…

29 Aprile 2024 0:02
  • Arte contemporanea

World Leader Pretend: Alex Da Corte in mostra da Gió Marconi

Alex Da Corte torna a Milano con una nuova irriverente rassegna di opere, tra dipinti, sculture e installazioni. È la…

28 Aprile 2024 21:19
  • Arte contemporanea

La quercia della memoria: l’omaggio di Casa Sponge all’artista scomparso Massimo Uberti

A quasi un mese dalla morte di Massimo Uberti, il fondatore di Casa Sponge Giovanni Gaggia lo omaggia con un…

28 Aprile 2024 20:36
  • Arte contemporanea

Qual è il potere reale dell’immaginazione? La risposta collettiva del MACTE di Termoli

Fino al primo giugno, Ersilia. Praticare l’altrove è il racconto corale al MACTE Termoli che reinterpreta la città tra folklore,…

28 Aprile 2024 19:09
  • Progetti e iniziative

Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere: la nuova illy Art Collection dedicata a Biennale Arte 2024

Il sodalizio con l’Esposizione Internazionale d’Arte si riconferma anche in occasione della 60. edizione arricchendosi di una illy Art Collection…

28 Aprile 2024 10:00