Categorie: Mercato

Le signore delle aste

di - 2 Settembre 2015
Artnet continua a pescare nei suoi database per fornire agli utenti classifiche degli artisti più ricchi, dei più famosi e dei collezionisti più attenti. L’ultima riguarda le donne che hanno realizzato grandi successi in asta dal 2005 ad oggi.
Al primo posto della classifica Georgia O’Keeffe, che con il suo Jimson weed/White Flower no. 1, venduto per 44 milioni lo scorso novembre da Sotheby’s, scalza tutta la concorrenza.
Joan Mitchell, pittrice legata all’espressionismo astratto, grazie ai 12 milioni incassati da un suo quadro senza titolo del 1960, guarda le altre dal secondo posto, seguita da Berthe Morisot, compagna di avventure di Edgar Degas, Paul Cézanne, e Claude Monet, il cui record è stato fissato nel 2013 per 11 milioni di dollari da Christie’s a Londra. Di soli 200 mila dollari in meno il record di Natalia Sergeevna Goncharova, l’artista dell’avanguardia russa, che si ferma al quarto posto con Les Fleury (1912). Quinta posizione per l’ormai mitica Louise Bourgeois, il suo Spider, l’enorme ragno che ha fatto il giro del mondo, è stato pagato 10,7 milioni di dollari durante un’asta da Christie’s a New York. Entra in classifica per la prima volta e direttamente in sesta posizione Candy Nolan, grazie alla vendita di Bluewald (1989) da Christie’s a New York lo scorso maggio per 9,8 milioni di dollari. Seguono poi Tamara de Lempicka, Camille Claudel, Yayoi Kusama, e Barbara Hepworth.
Facile notare quanta distanza ci sia fra le cifre raggiunte dalle donne e quelle pagate per un uomo altrettanto famoso, difficile, invece, ormai sperare in un cambiamento.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

La Biennale Gherdëina sempre più estesa: ecco cosa vedere tra passeggiate nella natura e spazi espositivi

Fino all’1 settembre, la Val Gardena torna a ospitare Biennale Gherdëina, la rassegna alpina che si affaccia tra panorama nazionale…

4 Giugno 2024 15:00
  • Progetti e iniziative

Roma, il Giardino Planetario di RUFA, tra arte visiva e fashion design

È ispirato al pensiero del grande filosofo paesaggista Gilles Clément, il lavoro che sarà presentato nel Campus RUFA di Roma…

4 Giugno 2024 14:26
  • Progetti e iniziative

Il verme sonoro nel cervello e come proteggersi: intervista a Polisonum

Una sfilata di resistenza: Polisonum, il duo formato da Filippo Lilli e Donato Loforese, ci parla del suo ultimo progetto,…

4 Giugno 2024 12:10
  • Mostre

«Mentre il tempo scorre, gli istanti contenuti in una foto restano». Il grande fotografo Vincent Peters si racconta

Ha fotografato i grandi della musica e di Hollywood, ha rifiutato Madonna perché avrebbe voluto scegliere lei gli scatti da…

4 Giugno 2024 12:07
  • Arte contemporanea

LUCE: la nuova opera-evento dell’Istituto Luce e Cinecittà

L’opera-evento digitale di Quayola, omaggio all'istituto LUCE, sarà visitabile presso lo Smart Stage del Teatro 18 di Cinecittà

4 Giugno 2024 11:00
  • Fiere e manifestazioni

Arte Fiera 2025: conferme e novità della prossima edizione della fiera di Bologna

Si svolgerà dal 7 al 9 febbraio 2025, negli storici padiglioni 25 e 26, ancora diretta da Simone Menegoi ed…

4 Giugno 2024 9:57