Categorie: Mercato

New York, Thierry Noir è in mostra (e in vendita) da Phillips

di - 30 Luglio 2024

Prosegue, a un anno di distanza dal lancio, il progetto Dropshop di Phillips. La prima piattaforma nell’ambito delle aste internazionali che collabora direttamente con gli artisti, con l’obiettivo di rendere le loro opere subito disponibili per l’acquisto, interrompendo le dinamiche tradizionali tra il mercato primario e quello secondario (ve ne parlavamo qui). Stavolta l’attenzione è puntata sullo street artist francese Thierry Noir: è lui il protagonista della nuova mostra presso la sede internazionale di Phillips in Park Avenue 432, a New York, con la possibilità di acquistare direttamente le opere esposte. Come al solito, si tratta di un progetto “lampo”, ma d’impatto: dal 25 luglio al 10 agosto, poco più di due settimane per entrare in contatto con l’artista.

Noir è salito alla ribalta mondiale nel 1984. Fu il primo a dipingere murales sul muro di Berlino e le sue opere che sono diventate parte integrante dello spirito culturale della città negli anni ’80. A decenni di distanza da allora, lo street Artist francese ha creato nuove opere d’arte per Dropshop e una mostra di vendita PhillipsX dalla sua acclamata Gold Series.

Thierry Noir, Skateboarding, Ukiyo-e, 2024 (Orange). Courtesy of Phillips

Il tema principale di Gold è la stretta relazione tra sport e arte, ogni opera della serie è una piena espressione del potenziale umano. «L’arte e lo sport», ha dichiarato l’artista, «hanno entrambi il potere di abbattere le barriere e dissolvere le divisioni politiche. Lo sport parla anche ai giovani ed è molto importante per me raggiungere le generazioni più giovani con la mia arte».

Si tratta di una serie iniziata nel 2020, come studi di personaggi distintivi, ironici e giocosi di Noir che eseguono una determinata disciplina sportiva. L’anno successivo, l’artista ha creato animazioni digitali da questo materiale di partenza e le animazioni sono state installate su enormi schermi in città in giro per il mondo, tra cui Hong Kong, Londra, Los Angeles, New York, Seul, Shanghai e Tokyo. La mostra presso Phillips offre 35 dipinti originali della serie, in più formati, circolari e quadrati, e in una varietà di dimensioni. Ovviamente tutti destinati alla vendita.

«Dropshop è davvero innovativo», rivelava nell’agosto 2023 fa la maison Phillips, in concomitanza con il lancio della piattaforma, «è stato creato in risposta al cambiamento generazionale degli artisti contemporanei che assumono un ruolo più attivo nell’auto-rappresentazione». E ancora: «Questi “takeover” periodici sono stati concepiti per creare uno spazio dedicato agli artisti, in modo che possano confrontarsi direttamente con la comunità collezionistica globale di Phillips, amplificando la propria voce in modo personale e d’impatto». A un anno di distanza, sembra che l’esperimento continui a gonfie vele.

Thierry Noir, Boxing (47 inch, 2024). Courtesy of Phillips
Thierry Noir, Trampoline. Courtesy of Phillips

Articoli recenti

  • Arte moderna

Una milionaria e 42 gatti: storia del quadro felino più importante al mondo

La storia di Carl Kahler e di My Wife’s Lovers, il grande quadro di fine Ottocento che oggi ha conquistato…

14 Agosto 2025 9:30
  • Mostre

Chiavacci e Melani: convergenze parallele nel laboratorio della materia

Palazzo Fabroni a Pistoia riunisce due solitudini visionarie in un dialogo scientifico e metodologico sull’arte contemporanea

14 Agosto 2025 9:00
  • Mostre

“Venezia e le epidemie”: la storia di una città modello in mostra a Fondazione Giorgio Cini

La nuova mostra sull’isola di San Giorgio, a Venezia, esplora l’esperienza storica della Serenissima a confronto con il rischio pandemico.…

14 Agosto 2025 0:02
  • Personaggi

Affascinante e facoltosa mecenate, è morta Christophe de Menil

Collezionista, designer e mecenate, Christophe de Menil, è morta a New York lo scorso 5 agosto, all’età di 92 anni

13 Agosto 2025 20:38
  • Arte contemporanea

Di soglie e silenzi: intervista a Luciano Massari sulla mostra diffusa a Sarzana

Nella mostra diffusa “La soglia del silenzio”, le forme monumentali in marmo dialogano con il centro storico di Sarzana, trasformando…

13 Agosto 2025 18:30
  • Libri ed editoria

Editoria d’arte in Italia: i numeri sono solo la punta dell’iceberg

Parlare di riviste d’arte oggi significa tenere in considerazione una complessa mole di attività e progetti non solo editoriali. Un…

13 Agosto 2025 16:35