Categorie: Mercato

Sotheby’s: i risultati della Contemporary Art | Milan

di - 28 Novembre 2020

€ 7.828.760 totali, l’83,5% del venduto per lotto e l’88,5% per valore. Sono questi i risultati dell’asta online di Sotheby’s Italia, il secondo appuntamento milanese del 2020 dedicato all’arte del XX secolo. Numeri, questi, che rientrano perfettamente nei pronostici degli esperti, con previsioni iniziali comprese tra i 6 e i 9 milioni; numeri, aggiungiamo, senz’altro inferiori a quelli di giugno – quando l’incanto aveva decretato il record europeo per l’incasso di un’asta online – ma comunque eccezionali, data l’incertezza di questi tempi. A guidare Contemporary Art / Milan le opere di Morandi, Afro, Schifano e Boetti (qui il catalogo completo di Sotheby’s).

«La strategia adottata ormai da qualche anno di presentare un’alternanza di opere di artisti italiani e stranieri», commenta Marta Giani, responsabile dell’asta, «ci ha consentito di conseguire risultati eccellenti anche in occasione di questa vendita autunnale. La qualità delle opere e la loro storia si sono confermate caratteristiche imprescindibili per ottenere una risposta consistente da parte del collezionismo nazionale e internazionale, ancora più significativa nel contesto in cui ci troviamo».

Un contesto difficile, è vero, ma Sotheby’s lo combatte a suon di masterpieces e colpi di scena. Proprio come a giugno, una Natura Morta (1946) di Morandi ha rappresentato il top lot della vendita, passata sotto al martelletto per € 823.200. Anche Giorgio de Chirico, all’indomani del suo record mondiale da $15,9 milioni, ha portato a casa buoni risultati, con € 351.300 a per Interno Metafisico con Officina (1951) e i due esemplari di Mobili nella Valle venduti a € 315.000 (quello del 1928) e € 126.000 (la versione degli anni Sessanta).

Giorgio Morandi, Natura morta (1946). Sotheby’s
Victor Brauner, L’Attente (1964). Sotheby’s
Fausto Melotti, La Strega (1967 circa). Sotheby’s

Bidding vivace per l’aggiudicazione di Viale delle Acacie (1958) di Afro, che raddoppia le stime e trova un acquirente per € 327.100, così come il meraviglioso Mobile di Alexander Calder del 1956 – di quelli che Jean-Paul Sartre definiva «strane composizioni di steli, foglie di palma, dischi, piume e petali» – andato a € 436.000. Non rientra di certo tra i 14 invenduti Ossigeno ossigeno (1965) di Schifano, che raggiunge € 678.000 superando la stima alta di € 350.000, e nemmeno l’Homage to the Square (1959) di Josef Albers, che va oltre le previsioni con una performance da € 327.100.

Passiamo in rassegna gli altri protagonisti dell’incanto: Superficie 196 di Giuseppe Capogrossi, esposta, tra le altre, nella retrospettiva veneziana del 2012, passa di mano per € 327.100; l’Attente (1964) di Victor Brauner, è aggiudicato per € 252.000; e non può mancare Alighiero Boetti, con l’arazzo del 1988 che totalizza € 399.700. Grande entusiasmo, poi, anche per le ceramiche e le sculture di Fausto Melotti; e non tradiscono le aspettative le opere su carta, come l’acquerello Landschaft B. L. di Paul Klee (1931), acquisito a € 107.100, e il foglio pre-futurista Mia Madre (1907) di Umberto Boccioni, venduto per 100.800 €.

Schifano, Ossigeno ossigeno (1965). Sotheby’s
Fausto Melotti, Vaso (1950 circa). Sotheby’s

Articoli recenti

  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10
  • Musei

ICOM, una nuova direttrice per l’organizzazione mondiale dei musei: chi è Medea Sógor Ekner

Storica dell’arte di origini ungheresi, con esperienza decennale nel settore in Svezia, Medea Sógor Ekner è stata nominata direttrice generale…

3 Giugno 2024 9:44
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 3 al 9 giugno, in scena nei teatri…

3 Giugno 2024 8:52