Categorie: milano

Dal 18 maggio 2000 al 15 luglio 2000 | Dal Quattrocento a Boccioni. Aspetti noti e poco noti nelle collezioni della Banca Commerciale Italiana | Milano, Banca Commerciale Italiana, Palazzo Brentani

di - 4 Luglio 2000

Oltrepassando la soglia del portone di Palazzo Brentani si è subito accolti dall’affresco Di Frescante Bresciano, la Madonna in trono col Bambino del 1417, che troneggia al centro della sala principale, quella che si apre direttamente in fondo al piccolo corridoio d’ingresso. Da
qui il percorso della mostra si divide. A sinistra della sala sono raccolte le opere da Quattrocento al Seicento: quadri imponenti, come quelli del Simonini e di Salvator Rosa, che raccontano di antiche strategie di battaglia si alternano alle fantasie architettoniche del Monogrammista GAE, agli episodi della vita di Alessandro di Francesco De Mura, alle nature morte del Casissa e agli stralci di vita quotidiana di Jean Louis Demarne (o de Marne).
Dall’altra parte sono protagonisti l’Ottocento ed il Novecento, con Lady Macbeth di Amos Cassioli, il Paesaggio con alberi, splendido, di Augusto Carutti, una affascinante Perugia vista attraverso gli occhi di
Cesare Permei, e ancora una veduta di Napoli di Gaspar Van Wittel, solo per citarne alcuni, fino ad arrivare alle vorticose atmosfere ancora divisioniste ma che contengono i germi del futurismo dei tre quadri di Umberto Boccioni (Tre donne, Officine a Porta Romana, Donna in giardino).

Anche gli spazi che sono stati dedicati all’esposizione rivelano il loro carattere inconsueto. La Banca Commerciale Italiana ha infatti appena terminato di restaurare i locali di Palazzo Brentani per adibirli a luoghi di lavoro. Non, quindi, le sale museali o gli ambienti tipici delle esposizioni, bensì un ambiente circoscritto e con una ben precisa destinazione d’uso sarà ad accogliere i visitatori, quello stesso spazio che dal passato è stato recuperato per essere protagonista di un nuovo progetto di lavoro.

Alice Voltolina




Fino al 15 luglio 2000. “Dal Quattrocento a Boccioni. Aspetti noti e poco noti nelle collezioni della Banca Commerciale Italiana”
Milano, Banca Commerciale Italiana – Palazzo Brentani, via Manzoni 6. tel. 02.885.033.85
Orario:10-19, il mercoledì10-22. Chiuso la domenica.
Ingresso gratuito.
Guida alla mostra Edizioni Skira L. 8000
Disponibili anche i cataloghi generali delle collezioni d’arte dell’Istituto, a cura di Mercedes Precerutti Garberi, Edizioni Skira.


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00
  • Mostre

Aldo Dolcetti e l’importanza di continuare a giocare: la mostra a Pietrasanta

Negli spazi di Solo Creative Room di Pietrasanta, una mostra di Aldo Dolcetti, artista ed ex calciatore e allenatore, che…

1 Giugno 2024 11:15