Categorie: milano

fino al 10.VI.2007 | Timer – Intimità | Milano, Triennale Bovisa

di - 18 Maggio 2007

“L’arte contemporanea dopo l’11 settembre”: un tema controverso. I curatori della mostra Timer -Gianni Mercurio e Demetrio Paparoni- imputano alla situazione di assedio permanente dell’individuo da parte del “rischio globale” il ripiegamento su se stessi degli artisti. Ecco che il tema della prima delle tre mostre-kolossal in programma alla Triennale Bovisa è l’intimità: una ricognizione artistica delle varie forme che assume l’individuo oggi, dei suoi traumi e delle sue trasformazioni.
C’è da chiedersi se non sia il tema ad essere mal posto: l’attentato alle Torri Gemelle ha acquisito la sua natura di punto di svolta decisivo anche in virtù della rappresentazione visiva e della comunicazione. E gli artisti sono per natura alternativi a tali dimensioni, dato che il loro discorso ha lo stesso obiettivo della comunicazione: creare e modificare l’immaginario.
In ogni caso, Timer costituisce un evento quasi unico in Italia. L’impressione è che uno dei celebri libri antologici, come Cream o Art Now, abbia preso vita davanti agli occhi dello spettatore (con i pro e i contro del caso). Le star dell’arte odierna sono presenti, nella quasi totalità dei casi, con opere di notevole “peso specifico”. Fra i pittori, Glenn Brown, John Currin e Jenny Saville, quest’ultima con uno straordinario trittico che compone una pietas post-AIDS. Evocano come sempre il fantasma della morte Damien Hirst e Marc Quinn. Di Hirst sono presenti quattro Bilotti paintings, austeri e ruvidi “ritratti”. Quinn presenta invece uno dei suoi angeli deformi, oltre a due tele coloratissime che accostano alla natura rigogliosa d ei fiori la caducità della materia vivente.
Fra gli altri grandi nomi i fratelli Chapman, con un apocalittico plastico che riproduce l’ineluttabilità della violenza tra gli uomini, Tracey Emin e Anish Kapoor con una scultura ambientale che risucchia lo spettatore.
In mostra si trovano quasi tutte le tendenze attuali: la pratica installativa si abbandona all’eccentrico accumulo patafisico (John Bock, Tom Friedman, David Renggli, Ryan Trecartin); la pittura post–Elizabeth Peyton persegue la strada della sensualità e dell’apparente innocenza e leggerezza (gli splendidi Hernan Bas e Karen Klimnik). La fotografia segue il filone della fascinazione per il cinema, in particolare per l’onnipresente David Lynch. In questo campo spiccano le straordinarie, oniriche scene da teatro di posa di Gregory Crewdson. Infine, il video, che trova spazio nei container collocati nel cortile: fra tutti, segnalazione di merito per i Masbedo, che riescono a mettere in immagini la waste land creata da Michel Houellebecq nel romanzo La possibilità di un’isola.
Gli spazi della Bovisa, ariosi e leggeri quando ospitavano Hartung, risultano un po’ affollati in questa occasione, eppure l’allestimento riesce a fa interagire le singole opere. Pur nella gran varietà, è possibile tracciare una tendenza comune: l’individuo è sì diviso e tormentato, ma sembra poter andare verso una “ricomposizione”, una rinascita che assume i traumi e li sublima. Anche grazie a un senso intimo e dialettico di spiritualità. La nuova rivoluzione dell’arte contemporanea parte, dunque, dall’intimità: il personale si fa politico in forma indiretta, ma potenzialmente dirompente.

video correlati
Guarda il video della mostra su Exibart.tv, con un’intervista a Demetrio Paparoni

stefano castelli
mostra visitata il 29 marzo 2007


dal 29 marzo al 10 giugno 2007
Timer. Intimità/Intimacy – L’arte contemporanea dopo l’11 settembre
A cura di Gianni Mercurio e Demetrio Paparoni
Triennale Bovisa, Via Lambruschini 31 – Milano – Zona Bovisa
Orari: tutti i giorni dalle 11 a mezzanotte, chiuso il lunedì
Prezzi: Intero 8 euro, ridotto 6 euro, gruppi 5 euro
Info: 02-724341 – Biglietteria: 02-36577801
info@triennale.itwww.triennalebovisa.it
Catalogo Skira editore con testi dei curatori e di Davide Rampello, euro 40.
Artisti in mostra: Charles Avery, Hernan Bas, Ross Bleckner, John Bock, Michael Borremans, Louise Bourgeois, Jason Brooks, Don Brown, Glenn Brown, André Butzer, Daniel Canogar, Valerio Carrubba, Loris Cecchini, Jake & Dinos Chapman, Will Cotton, Gregory Crewdson, John Currin, Berline de Bruyckere, Marta Dell’Angelo, Liu Ding, Nathalie Djurberg, Sam Durant, Leandro Erlich, Tracey Emin, Silvie Fleury, Tom Friedman, Regina José Galindo, Francesco Gennari, Douglas Gordon, Mona Hatoun, Thomas Hirshchorn, Damien Hirst, James Hopkins, Zhang Huan, Jorg Immendorff, Michael Joo, Jesper Just, Anish Kapoor, Karen Klimnik, Justine Kurland, Sharon Lockhart, Eva Marisaldi, Masbedo, Jonathan Monk, Vik Muniz, Lucy & Jorge Orta, Tony Oursler, Enoc Pérez, Marta Maria Pèrez Bravo, Richard Phillips, Jack Pierson, Daniele Puppi, Wang Qingsong, Marc Quinn, David Renggli, Bernardì Roig, Mika Rottemberg, Michael Rovner, Jenny Saville, Markus Schinwald, Gregor Schneider, Shahzia Sikander, Andreas Slominski, Kiki Smith, Vibeke Tandberg, Grazia Toderi, Ryan Trecartin, Janaina Tschape, Gavin Turk, Atelier Van Lieshout, Mark Wallinger, Hellen Van Meene, Erwin Wurm, Peter Wutrich, Cang Xin


[exibart]

Visualizza commenti

  • pur avendo molti pezzi interessanti, non ho mai visto una mostra così inutile ed insulsa

  • concordo con il commento del lettore.
    una mostra casino, con molti pezzi interessanti, ma tra tema e allestimento è da mettersi le mani nei capelli.

  • Una brande bufala. Iperpublicizzata come un grande evento in realtà la mostra è di una banalità sconcertante, poche opere notevoli e "tutto il resto è noia". L'allestimento, nel vano tentativo di inseguire il tema di partenza di per sè già debole, perde ogni filo logico con un'esposizione da supermercato (senza nemmeno lo "stimolo" di cosa farsi da mangiare per la sera) Una nota la meritano infine le "didascalie": da buone vittime passive del messaggio mediatico pubblicitario, dovremmo forse "capire" a comando anche che emozioni provare? Abbiamo bisogno della spiegazione? Patetico...

  • come potrei non essere d'accordo? lo sbadiglio e un certo mal-di-testa sono state le tanto decantate emozioni che la mostricciattola mi ha riservato. che tristezza...

  • La mostra Timer effettivamente si e' dimostrata un po' un flop: poco visitata gia' dall'inaugurazione, si e' mantenuta sul quasi-desertico anche durante il suo svolgimento.
    E non solo per la sede, che e' stata indicata come vera causa dell'insuccesso, che invece sono convinto sia derivato dalla confusione e scarsa qualita' globale.

    Deludente già in assoluto,
    lo e' ancor piu' pensando all'enorme spargimento di soldi (della Triennale, cioe' nostri), di nomi e di propaganda.

    Una buona occasione assai sprecata
    (ed e' solo la prima puntata di un ciclo di tre eventi...).

    Pero' certe dinamiche, nel mondo dell'arte italiana, e della stampa, non cambiano mai.
    Guardate Exibart:
    prima fa la speednews sincera, e dice che la mostra e' un disastro.
    Poi, chissa' com'e', dopo un bel po' se ne esce con una recensione pensosa, indulgente, positiva.
    Teniamo famiglia, si sa.

    Intanto gli sponsor, per proprie crisi varie o perche' non ci credono piu', se ne vanno.

    E 'sto povero mondo dell'arte contemporanea e' sempre piu' povero, fermo, autoreferente.
    In Italia, "artista internazionale" non significa che uno espone e vende all'estero, macche'.
    Significa che riesce a farsi infilare in mostriciattole alla moda, come questa, o "Camera con vista", dove grandi nomi, italiani storici o star internazionali, vengono esposti a caro prezzo, quasi ostaggi per far luce ai nostri artistini, poveri e pallidi ma molto ben schierati.

    Saluti
    Hermes Agostini

Articoli recenti

  • Fotografia

Other Identity #110. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Black Napkin

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

4 Maggio 2024 14:10
  • Mostre

Frank Auerbach, per una pittura meditativa: la mostra a Venezia

Dopo la vittoria del Leone d’Oro alla Biennale del 1986, l’artista Frank Auerbach torna a Venezia, a Palazzo da Mosto,…

4 Maggio 2024 12:20
  • Progetti e iniziative

Food & Art: a Roma nasce Osteria La Segreta, in pieno stile Via Margutta

Nel cuore di Roma, a via Margutta, la storica strada degli artisti, nasce l’Osteria La Segreta, un progetto dell’architetto Antonio…

4 Maggio 2024 10:10
  • Fotografia

Fotografia e dintorni, cosa vedere a Torino #3: dal centro a Madonna di Campagna

Torino a tutta fotografia con il nuovo festival Exposed e la fiera The Phair, gli appuntamenti da non perdere con…

4 Maggio 2024 9:21
  • Danza

Sol Invictus, la danza di Hervè Koubi non conosce confini

Al Teatro Comunale di Vicenza, per Danza in Rete Festival, va in scena Sol Invictus di Hervè Koubi, travolgente melting…

4 Maggio 2024 8:14
  • Mostre

La Bellézza non esiste: Christian Fogarolli, Romina De Novellis e Giuseppe Stampone a Milano

Prometeo Gallery Ida Pisani accoglie, a Milano, "La Bellézza non esiste", la mostra che rappresenta la seconda fase della collaborazione…

4 Maggio 2024 0:02