Categorie: milano

fino al 12.II.2006 | Artaud, volti / labirinti | Milano, PAC

di - 9 Gennaio 2006

Ipersensibile, visionario, tormentato. Folle, ma solo nel senso attribuitogli da Deleuze, di chi vive “altrove”, in regioni segrete ai più, in un delirio di intensità. Antonin Artaud (Marsiglia, 1896 – Ivri-sur-Sline, 1948), l’attore dei film di Theodor Dreyer e Fritz Lang, il creatore di un teatro rivoluzionario, l’interprete immaginifico di Van Gogh, il cantore di Eliogabalo, di miti e leggende.
Un universo dilatato, costellato da poesie, dipinti e performance teatrali, che orbita intorno ad un preciso nucleo e che si condensa in una poetica di rottura radicale dei tradizionali schemi estetici, per scagliare il suo urlo contro l’ordine costituito del mondo. E’ la “festa della crudeltà”, di un’arte che emana zolfo e stregoneria, per spingere in uno stato di estasi e fervore, resuscitando le forze primordiali della vita, congelate dall’intellettualismo astraente occidentale.
Viene presentata per la prima volta in Italia l’opera del grande artista francese. Non una mostra commemorativa o museificante, ma un percorso allestito come narrazione dinamica, che abbatte le convenzionali separazioni fra differenti regimi artistici, per accompagnare il visitatore lungo i meandri e le molteplici sfaccettature del suo pensiero fremente e viscerale.
L’itinerario si dipana intorno agli straordinari disegni, in cui il “corpo vitale” è assalito da febbri di colore, e approda poi alla suggestiva sala dove numerosi schermi sospesi proiettano simultaneamente le sue 22 apparizioni cinematografiche, “ritratti cinetici all’estremo”, in cui l’artista irrompe in primo piano col suo incredibile viso, ora contratto, ora ardente, ma sempre consumato e attraversato da erosioni, tensioni e visioni.
Al centro dello spazio espositivo, la ricostruzione della stanza del manicomio di Rodez, dove l’artista fu rinchiuso e sottoposto, contro la sua volontà, a 51 sedute di elettroshock. E la mostra diviene allora esposizione della crudeltà in un senso davvero fedele alla poetica di Artaud: il dato biografico della pazzia si coagula in emorragia di vita che irrompe sulla scena della mostra squarciando il sipario di tutte le simulazioni e annullando la distanza fra opera e spettatore. Un’installazione di impatto, quella attuata dal curatore e artista Jean-Jacques Lebel, che, sulla scia degli studi di Foucault e Deleuze, interpreta l’internamento psichiatrico anche, e soprattutto, come metafora di quei dispositivi di controllo e di coercizione che la società esercita nei confronti di ogni alterità che sfugge alle omologazioni ideologiche del sistema.
Subito dopo, quattro schermi delimitano quasi uno spazio rituale e proiettano l’immagine di Artaud-Savonarola che arde nel rogo, nel film di Abel Gange del 1935.

Perfetta, profetica, interpretazione per chi ha invocato e scatenato ovunque, e su qualunque supporto, un’arte che divampasse al ritmo bruciante della vita, oltre i bordi della pagina, la cornice del quadro, il sipario del palcoscenico, fino all’esplosione semantica, al di là dei limiti imposti dagli schemi della rappresentazione.

sonia milone
mostra visitata il 5 dicembre 2005


Artaud, volti /labirinti. Film, disegni, documenti
Milano, Padiglione d’Arte Contemporanea, via Palestro 14
A cura di: Jean-Jacques Lebel e Dominique Paini, catalogo edito da 5continents
Orario: tutti i giorni 9.30 – 17.30, chiuso il lunedì
Ingresso: gratuito
Info: tel 02 76009085, www.comune.milano.it/pac
Attività collaterali: rassegna “Artaud e il cinema”, 6, 13, 20, 27 gennaio, a cura e presso la Fondazione Cineteca, Spazio Oberdan, Milano; rassegna “Il cinema della crudeltà”, 11-22 gennaio, presso il cinema Gnomo,Milano, a cura del comune di Milano


[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00
  • Mostre

Aldo Dolcetti e l’importanza di continuare a giocare: la mostra a Pietrasanta

Negli spazi di Solo Creative Room di Pietrasanta, una mostra di Aldo Dolcetti, artista ed ex calciatore e allenatore, che…

1 Giugno 2024 11:15
  • Attualità

C’è un’epidemia di Orlando: come mai questo personaggio letterario sta diventando un’icona contemporanea?

Si potrebbe quasi fare un gioco, dimmi chi sei e ti dirò che Orlando sei. Succedono strane cose sotto il…

1 Giugno 2024 10:27