Categorie: milano

fino al 15.I.2007 | Carolina Raquel Antich | Milano, Prometeo Gallery

di - 22 Dicembre 2006

Passando di fronte alle vetrate della Prometeogallery capita di notare con sorpresa un gioco di stacchi particolarmente vivo. Il contrasto che colpisce, interessando l’intonaco ombreggiato e i colori dei dipinti in esposizione, non è soltanto uno specchietto per allodole, anzi. Carolina Raquel Antich (Argentina, 1970) ha un’innegabile mano da puntigliosa certosina. La sua tavolozza, di per sé lontana dalle assimilazioni, a primo impatto risulta quasi insipida, tendenzialmente monotimbrica. In verità, e questo si scopre lentamente, si tratta di una sorta di elemento materico di inclusione.
In questa prima personale milanese, l’artista argentina espone una decina di dipinti e un video, muovendosi in equilibrio sul filo di un percorso che forma e allo stesso tempo polverizza ciò che incontra.
I soggetti che la pittrice include nei propri sfondi aperti, nuvolosi come cieli, sono esilissime figurine che permangono sospese, quasi in filigrana, sempre fisse, al centro della composizione. Le aree pittorico-semantiche che la Antich predilige sono distribuite secondo due differenti raggruppamenti. La prima. Una mini-serie di tele, ripropone i tratti tondi, decorativi e infinitamente statici, descrivendo, separatamente, personaggi di una tristezza e di una perfezione che, senza volontà alcuna, si accompagnano e creano scambi. La seconda. Quando i dipinti cominciano a crescere di dimensioni, allora le figure al centro del quadro si spostano, si muovono, si moltiplicano e cominciano a raccontare una storia, che anche se breve, ha avuto inizio e, in un futuro anteriore, avrà la propria fine. I bambini descritti, delicati, iper-curati, stilizzati come quelli dei vecchi libri per ragazzi, regalano un’armonia sospetta.

In Si salvi chi può, il dipinto che dà il titolo a questa personale, gli occhi di chi guarda non possono non rimanere attaccati, sovrapposti, a quelli spalancati, pensanti e adulti dei ragazzi, intenti a vitrei giochi di guerra. Superato questo ostacolo della completezza placida che si tasta di primo acchito, fra questi ritratti-di-una-volta, si respira sospetto sottile. Come in Complotto. Dove con rapidità sinapsica, un momento di gioco, un capannello di ragazzi che fa alla conta, si trasforma in una morbosa, torbida forma di premeditazione collettiva, un dubbio di gruppo. Dove tutto è fermo appena prima che possa succedere. Come nell’età infantile, ripercorsa dal ricordo.

articoli correlati
Carolina Antich – non spegnete la luce
Carolina Antich tra i vincitori del Premio per la Giovane Arte 2005

ginevra bria
mostra visitata il 15 dicembre 2006


Carolina Raquel Antich
Prometeo Gallery di Ida Pisani, Via Giovanni Ventura 3
20134 Milano – Zonaventura
Orari d’apertura: martedì- sabato: 12.00-19.30, chiuso lunedì – ingresso libero
Per info: tel. e fax 02.26924450 web info@prometeogallery.com
ida.pisani@virgilio.itwww.prometeogallery.com


[exibart]

Articoli recenti

  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00
  • Mostre

Aldo Dolcetti e l’importanza di continuare a giocare: la mostra a Pietrasanta

Negli spazi di Solo Creative Room di Pietrasanta, una mostra di Aldo Dolcetti, artista ed ex calciatore e allenatore, che…

1 Giugno 2024 11:15
  • Attualità

C’è un’epidemia di Orlando: come mai questo personaggio letterario sta diventando un’icona contemporanea?

Si potrebbe quasi fare un gioco, dimmi chi sei e ti dirò che Orlando sei. Succedono strane cose sotto il…

1 Giugno 2024 10:27
  • Fotografia

Fotografia e dintorni, cosa vedere a Torino #8: lungo il Po

Torino a tutta fotografia con il festival Exposed, gli appuntamenti del fine settimana con le mappe di Untitled Association: Fondazione…

1 Giugno 2024 9:46