Categorie: milano

fino al 15.I.2010 | Riviste riviste… | Milano, Ar.ri.vi.

di - 11 Gennaio 2011
Finalmente, una
mostra che trasuda passione per l’arte. Impegno. Ricerca. Volontà di indagare,
criticare e fare autocritica costruttiva.

Riviste, riviste… nasce
dalla volontà di esplorare un periodo storico, quello a cavallo tra l’inizio
degli anni ‘70 e la fine degli anni ‘80, spesso mal considerato od oggetto di
banali e rapide generalizzazioni. Si è portati a credere che gli anni ‘70
rappresentino il decennio “ideologico e politicizzato” e che gli anni ‘80 siano
i semplici portavoce della Transavanguardia. Si tende a pensare che tra i due
periodi ci sia una netta distinzione e che l’uno non influenzi l’altro; anzi,
che ci sia un netto stacco.

La curiosità di
verificare se è davvero così ha spinto l’Archivio di Ricerca Visiva a lanciare
questo progetto, che è insieme anche una sfida: raccogliere quanto più
materiale editoriale possibile del suddetto periodo, con riviste, bollettini di
gallerie, testate tuttora edite ed esperienze di editoria indipendente.

Tanta carne al
fuoco, per una lettura a 360 gradi che non esclude niente; anzi, cerca di
essere il più eterogeneo possibile, per tentare di mostrare che cosa in quegli
anni si discuteva davvero. La cosa interessante è constatare quanto
effettivamente il ruolo dell’editoria sia stato fondamentale come veicolo di
sperimentazione e confronto, non solo sulle riviste d’avanguardia. Testate come
Flash Art o Aut Aut si scoprono come veri e propri campi d’azione per un
dibattito critico volto non solo a descrivere il panorama contemporaneo, ma
soprattutto a porsi delle domande, a interrogarsi sul ruolo dell’arte e dei
periodici, anche e soprattutto attraverso la comunicazione visiva.

Si scopre una
grande attenzione e cura nel materiale scelto, si scoprono libri d’artista
racchiusi in riviste (come tau/ma),
si celano nomi importanti dietro edizioni apparentemente di poco conto o
sconosciute. Si trova quindi un’antologia periodica del sapere patafisico, firmata
tra gli altri da Enrico Baj e
Vincenzo Accame, il bollettino della galleria Studio Marconi, che proprio nel
1975 pubblicava il primo numero, ma anche la Rivista di Estetica e un fascicolo di Interview, il magazine fondato da Gerard Malanga, Paul
Morrissey
, John Wilcock e Andy Warhol.

Tra nazionale e
internazionale, il lavoro di ricerca per dar luce a questa mostra è stato lungo
e non scevro di difficoltà, come racconta Anna Valeria Borsari, promotrice del
progetto; una delle maggiori è stata quella relativa alla reperibilità del
materiale, per cui sono stati coinvolti svariati direttori editoriali e gallerie
d’arte, tra i quali anche Exibart. La
sfida lanciata dall’associazione, come spiega Valentina Rapino, curatrice della
mostra, è stata quella di ritrovare il gusto del dialogo disinteressato, della
ricerca dedita alla volontà di conoscenza e arricchimento, della
sperimentazione come gioco e insieme veicolo d’apprendimento costruttivo.

Lanciato il
sasso, non resta che coglierlo, chiedendosi qual è il vero ruolo dell’editoria
artistica in questo momento, se esiste ancora questa volontà di informarsi e informare
ad alto livello, se c’è insomma quella curiosità vivificante che fa
dell’interrogativo un mezzo per pensare, costruire, dialogare.

jessica murano

mostra visitata
il 14 dicembre 2010


dal 28 ottobre 2010 al 15 gennaio 2011

Riviste riviste… Riviste d’arte (e cultura) degli
anni ’70 e ‘80

a cura di Valentina Rapino

Ar.Ri.Vi. – Archivio ricerca visiva

Via Botticelli, 8° – 20133 Milano

Orario: da mercoledì a venerdì ore 15.30-19.30
preferibilmente su appuntamento

Ingresso libero

Info: info@ar-ri-vi.org; www.ar-ri-vi.org

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10
  • Musei

ICOM, una nuova direttrice per l’organizzazione mondiale dei musei: chi è Medea Sógor Ekner

Storica dell’arte di origini ungheresi, con esperienza decennale nel settore in Svezia, Medea Sógor Ekner è stata nominata direttrice generale…

3 Giugno 2024 9:44
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 3 al 9 giugno, in scena nei teatri…

3 Giugno 2024 8:52
  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03