Categorie: milano

fino al 15.III.2008 | Walter Niedermayr | Milano, Suzy Shammah

di - 6 Marzo 2008
Alla seconda personale presso la galleria Shammah, dove aveva già esposto nel 2005, Walter Niedermayr (Bolzano, 1952) porta avanti la propria ricerca nel campo della percezione e della visione al di fuori di ogni logica puramente documentaria. La fotografia si fa mezzo di espiazione della luce, il bianco avvolge abbacinante e soporifero la superficie, trasformando e stravolgendo l’oggetto del guardare.
Sebbene il corpo della mostra comprenda lavori differenti, in parte dedicati alla ormai famosa ricerca sui paesaggi alpini, in parte tratti dalla serie inedita Bildraum in collaborazione con gli estrosi architetti giapponesi Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, noti come SANAA (sono loro che hanno realizzato il New Museum di New York), il rigore e l’evoluzione armonica del percorso è salvaguardato dallo sguardo dell’artista, che struttura e uniforma i paesaggi. Siano essi scenari alpini, imbiancati di neve e ghiaccio, oppure architetture urbane, l’occhio di Niedermayr interpreta solitario ogni tipo di luogo attuandone una metamorfosi spaesante.
Il candore quasi fastidioso delle cime innevate fagocita la presenza umana che, pure, non manca mai. Puntini colorati e dispersi segnalano la vita microscopica dell’uomo a cospetto di una natura maestosa. Non vi è giudizio ma semplice constatazione: la sensazione che fatichiamo a percepire dalla nostra posizione di viventi che peregrinano nel mondo, Niedermayr la restituisce rendendoci spettatori da lontano della vita. Paesaggi lunari che sembrano a malapena reali per la sconcertante solitudine e la potenza immobile che emanano, superfici incise di alberi e arbusti assopiti dal freddo, case sparse come presenze fantasmagoriche si mischiano e richiamano le vedute architettoniche ispirate al lavoro del duo giapponese.

In Bildraum le pareti di vetro si smaterializzano determinando un effetto opaco e soffuso della visione: traspare impreciso il paesaggio esterno, che sembra convivere e dialogare con le linee rette divisorie degli ambienti interni, in cui si posiziona l’obiettivo della camera. Come in un gioco di specchi, non tutto ciò che appare è tale, né tutto ciò che è compare. Soggiogati dall’occhio plasmante della macchina fotografica, assistiamo a vedute ricamate dalla tendina in pizzo bianco della finestra che ostruisce la visione sfumata dell’esterno, lasciandoci presagire soltanto ciò che non è dato vedere. Oppure, il paesaggio ritorna grazie al riflesso tremolante su un edificio.

Una visione mai diretta, dunque, ma filtrata attraverso gli spazi. Come se la luce, attraversando vari media e circostanze, producesse un’anamnesi del proprio percorso, in conflitto con ogni tipo di presunta oggettività della visione.

articoli correlati
Niedermayr al Museion di Bolzano

marta silvi
mostra visitata il 9 febbraio 2008


dal 7 febbraio al 15 marzo 2008
Walter Niedermayr
Galleria Suzy Shammah
Via San Fermo / via Moscova, 25 (zona Moscova) – 20121 Milano
Orario: da martedì a sabato ore 14-19
Ingresso libero
Info: tel. +39 0229061697; fax 0289059835; info@suzyshammah.com; www.suzyshammah.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Opening

La città fantastica: l’utopia di Piero Fogliati in mostra ad Arzignano

Fino al 14 settembre 2024 sarà visitabile presso la galleria Atipografia di Arzignano "La città fantastica", un omaggio a Piero…

30 Maggio 2024 0:05
  • Design

I mille talenti di Roberto Sambonet: la retrospettiva alla Triennale Milano

Designer, ma anche pittore, scrittore, grafico, architetto e urbanista: la mostra La teoria della forma, a cura di Enrico Morteo,…

29 Maggio 2024 20:42
  • Teatro

Vogliamo Tutt’altro: parlano i manifestanti sul palco contro la nuova programmazione del Teatro di Roma

L'Assemblea dei lavoratori dello spettacolo ha protestato contro l'assetto ancora vacante nei quadri direzionali del teatro capitolino, avanzando la proposta…

29 Maggio 2024 19:57
  • Teatro

Bulli di Carta: a Roma, 250 giovani sul palco per dire stop al bullismo

Torna lo spettacolo annuale dei ragazzi di Bulli Stop: sul palco del Teatro Olimpico di Roma, 250 giovanissimi per coinvolgere…

29 Maggio 2024 18:06
  • Arte contemporanea

Arte o abuso? Nina Beier accusata dagli animalisti per una performance

Al Museo Tamayo di Città del Messico va in scena una performance dell’artista danese Nina Beier con un branco di…

29 Maggio 2024 16:43
  • Arte contemporanea

La forza creatrice della donna è in mostra a Milano

Fino al 2 giugno 2024 sarà visitabile presso l'Archivio Rachele Bianchi di Milano, l'esposizione "Dolore e Resurrezione", curata da Ilaria…

29 Maggio 2024 12:08