Categorie: milano

fino al 15.X.2006 | Innocente Salvini | Varese, Museo d’Arte Moderna

di - 13 Ottobre 2006

Immagini invase da un barlume quasi irreale. Che le rende sospese nel tempo e isolate da un mondo esterno che forse fa troppa paura. L’intimità del quotidiano che si mescola con la luce fino a diventare una fusione emotiva tra ricordi nostalgici, visione pittorica e tristezza esistenziale. Ritratti quasi istantanei, momenti di vita vissuta caratterizzati da un’intima dimensione affettiva. Uno spazio fermo, immobile e quasi sospeso nel tempo.
È questo il “piccolo mondo antico” rappresentato da Innocente Salvini (Cocquio Trevisago, Varese, 1889-1979), un mondo puro e incontaminato, fatto di spontaneità e antichi valori, ma tristemente velato da una malinconia che quasi ricorda la vita monacale.
L’ampia retrospettiva che Varese dedica a Salvini nasce con l’intento di rivalutarne la vicenda artistica offrendo una rilettura critica di questo artista lombardo, troppo a lungo etichettato come “pittore-mugnaio autodidatta”. In realtà Salvini non è né un macinatore né un autodidatta. L’artista frequenta infatti l’Accademia di Brera e l’Umanitaria, anche se presto -su suggerimento di Siro Penagini, pittore di stampo espressionista e cultura tedesca- abbandona gli schemi tradizionali della pittura dell’epoca per seguire la sua personalissima, quanto anticonformista, vena artistica. La pittura di Salvini, per quanto debitrice della tecnica dei Macchiaioli e del Divisionismo di Previati, dimostra in realtà uno stile personale: nata troppo tardi per le avanguardie europee ma troppo presto per quelle novecentesche, l’espressione artistica di questo pittore rimane al di fuori di scuole e movimenti, distinguendosi da ogni altro realismo italiano dell’epoca.

L’abilità di Salvini è visibile nell’uso cromatico: dai colori del fuoco ai blu acidi su sfondi colorati, le tonalità dei suoi quadri rispecchiano gli stati d’animo dell’artista e creano un’atmosfera malinconica e, a tratti, un po’ cupa. 
Dall’iniziale ostracismo degli ambienti artistici, il riconoscimento artistico di Salvini con gli anni cresce fino a rendere il cinquantacinquenne artista una delle figure più importanti e atipiche del secondo dopoguerra. Le sue opere, esposte alla XXV Biennale di Venezia, arrivano persino nei Musei Vaticani, volute dal segretario di papa Paolo VI, il monsignor Pasquale Macchi, recentemente scomparso e al quale la mostra è dedicata.
L’esposizione rispecchia le stagioni creative dell’artista, dal realismo iniziale alle divagazioni espressionistiche degli anni Settanta, dove predominano tele monocromatiche dalle intense tonalità. Ad aprire l’esposizione sono gli Autoritratti: dal primo, del 1911, che riproduce l’insolenza giovanile di un ventiduenne Salvini, all’ultimo dipinto, del 1975, dove a emergere è la saggezza, riflessiva e pacata, del pittore ormai anziano. Ma le tematiche dell’artista emergono soprattutto nella “Galleria dei ritratti”, tutti a grandezza naturale. Qui protagonista è il tanto amato mondo domestico, fatto di affetti familiari e ruvide pareti, dalle tonalità calde che vanno dal giallo-ocra all’arancione. A prevalere nei ritratti sono i genitori -in modo particolare l’anziana madre, semplice donna del popolo, nonché modella preferita di “Nocentin”- ma anche le sorelle, il fratello e i nipotini, tutte figure che incarnano il piccolo mondo del pittore, fatto di poche presenze sicure e confortanti. Il focolare domestico diventa simbolo di un’intimità interna fatta di forti affetti, ritratti pervasi da una profonda visione intimistica e psicologicamente fermati in un istante di quiete introspettiva. Mentre i paesaggi esterni altro non sono se non la trasposizione, in termini naturalistici, degli autoritratti: in questa sezione la deformazione della natura esprime una sorta di evasione in un mondo diverso, resa tramite un espressionismo fatto di immagini monocromatiche, dove il contrasto tra luce-colore e ombre colorate riproduce la nostalgica esperienza esistenziale dell’artista.

roberta vanore
mostra visitata il 23 settembre 2006


Innocente Salvini (1889-1979)
Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea – Castello di Masnago
Via Cola Di Rienzo, 52 – 21100 Varese
Orario: da martedì a domenica, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.30; terzo sabato del mese apertura straordinaria fino alle 22; chiuso il lunedì non festivo (possono variare, verificare sempre via telefono)
Ingresso: intero € 6,00; ridotto € 4,00; scolaresche € 1,00.
Vernissage: 26 maggio 2006.
Per informazioni e prenotazioni: +39 0332.220256 (info), +39 0332.822959 (fax), +39 0332.820409 (biglietteria), musei.masnago@comune.varese.it www.comune.varese.it/servizi_culturali
Catalogo: Silvana Editoriale


[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00
  • Mostre

Aldo Dolcetti e l’importanza di continuare a giocare: la mostra a Pietrasanta

Negli spazi di Solo Creative Room di Pietrasanta, una mostra di Aldo Dolcetti, artista ed ex calciatore e allenatore, che…

1 Giugno 2024 11:15
  • Attualità

C’è un’epidemia di Orlando: come mai questo personaggio letterario sta diventando un’icona contemporanea?

Si potrebbe quasi fare un gioco, dimmi chi sei e ti dirò che Orlando sei. Succedono strane cose sotto il…

1 Giugno 2024 10:27
  • Fotografia

Fotografia e dintorni, cosa vedere a Torino #8: lungo il Po

Torino a tutta fotografia con il festival Exposed, gli appuntamenti del fine settimana con le mappe di Untitled Association: Fondazione…

1 Giugno 2024 9:46
  • Opening

De-costruire memorie: Pellegrin e Vázquez in mostra a Venezia

Fino al 27 luglio 2024 sarà visitabile la bipersonale di Maurizio Pellegrin e Verónica Vázquez presso la galleria Marignana Arte…

1 Giugno 2024 0:03