Categorie: milano

fino al 19.III.2009 | Vadim Fishkin | Milano, Impronte

di - 4 Marzo 2009
Ognuno di noi ha sognato almeno una volta nella vita di poter trasformare un’uggiosa giornata di pioggia in una splendida mattinata, soleggiata e fresca. Il desiderio di trasformarsi in tuonanti Zeus viene esaudito con Choose your Day (2005). Comodamente seduti in poltrona e con l’ausilio di pochi tasti, Vadim Fishkin (Penza, 1965; vive a Ljubljana) permette di fare il buono e il cattivo tempo, di viaggiare nello spazio per approdare sui crateri rossi di Marte, di far piovere o nevicare. La galleria si trasforma in un luogo intimo e piacevole, dove sperimentare i nostri sogni e soddisfare ogni capriccio meteorologico. Con l’aiuto di una tecnologia quasi elementare (un phon per capelli, un ventilatore e un proiettore), Fishkin costruisce una vera e propria machina mundi, un universo dove luce, tempo e spazio concorrono a creare una nuova immagine poetica.
L’artista russo è sempre stato appassionato di fisica e nel suo lavoro tende a non far distinzione tra fisico e metafisico, visibile e invisibile. Parafrasando lo scrittore francese René Daumal, Fishkin sembra affermare: “La porta per l’invisibile deve per forza essere visibile”.
Ogni fenomeno naturale, dalla fotosintesi vegetale al tramonto del sole, fino al semplice scorrere del tempo può potenzialmente diventare un lavoro artistico di Fishkin. L’artista usa la scienza come serbatoio di nuove idee, bizzarre e non convenzionali, sfidando le leggi della fisica e tramutando queste esperienze in momenti di surreale bellezza.

Durante una performance, Fishkin vola su una mongolfiera gialla e rossa all’interno delle grotte di Postumia, in Slovenia. Lo spazio limitato si scontra con la ricerca umana dell’illimitato, in una poetica dell’assurdo. Fishkin ha preservato, come molti artisti, le proprie fantasie di bambino e le illusioni infantili: per questo nelle sue opere ricorrono i temi del volo, gli aeroplani, lo spazio.
Nell’installazione sonora Dictionary of imaginary place (2000-05), due lampadine rievocano luoghi immaginari citati in letteratura, in riferimento al Manuale dei luoghi fantastici di Alberto Manguel e Gianni Guadalupi. Basta il solo recitare questi territori per farli realmente esistere in una dimensione altra. Creare una realtà al solo nominarla è infatti un procedimento tipico della magia, e l’arte è il luogo privilegiato in cui la magia si esprime.

Così, da Camelot all’Isola che non c’è, passando per Atlantide, Fishkin porta a spasso il visitatore in uno spazio sospeso, fuori del tempo e nella dimensione surreale dell’immaginazione.

articoli correlati
Fishkin ad Arcos

rosa carnevale
mostra visitata il 20 febbraio 2009


dal 29 gennaio al 19 marzo 2009
Vadim Fishkin – La grotta del giorno prima
Impronte Contemporary Art
Via Montevideo, 11 (zona Porta Genova) – 20144 Milano
Orario: da martedì a sabato ore 15-19
Ingresso libero
Catalogo JRP-Ringier & Gurgur
Info: tel. +39 0248008983; info@impronteart.com; www.impronteart.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per per l'appuntamento di Fine Asian…

3 Giugno 2024 19:00
  • Attualità

Bologna, i manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10