Categorie: milano

fino al 19.VII.2003 | Craigie Horsfield | Milano, Monica De Cardenas

di - 2 Luglio 2003

Almeno ad una prima osservazione, l’atteggiamento complessivo dell’opera di Craigie Horsfield non sembra essere molto distante da quello neorealista. La riduzione dei colori al bianco e nero, la predilezione per un grigio opaco e low profile e le pose ingenue dei soggetti ritratti segnalano, infatti, una convergenza verso quei fotografi europei che, tra gli anni ‘40 e ‘50, documentarono meticolosamente l’epoca della ricostruzione e della trasformazione industriale del territorio.
Utilizzando la macchina fotografica più come strumento per descrivere la verità che per fini meramente estetici, quest’ultimi (Salgado, Capa, Farri…) riuscivano a trovare nell’intensità di uno sguardo, nell’assurdità di un gesto l’espressione di un dramma politico, di una trasformazione epocale o di una frattura sociale. Nel loro lavoro, infatti, non solo si verificava una netta attenuazione della creatività del fotografo che doveva limitarsi alla registrazione neutrale della nuda realtà, ma si veniva inoltre a determinare il netto primato della dimensione sociale rispetto a quella privata e individuale. Lo stesso ritratto, come potrebbero per esempio dimostrare i celebri coltivatori immortalati da Salgado veniva subordinato ad una riflessione generale sull’intera classe sociale e non la biografia privata del protagonista sorpreso dallo scatto fotografico.
Non è questo ciò che succede nelle immagini di Horsfield. Le sue fotografie per quanto restino debitrici per lo meno da un punto di vista formale di quegli insuperati maestri, riposizionano al centro dell’attenzione del medium fotografico l’individuo nella sua unicità. Al macrocosmo delle vicende storico – politiche, sostituiscono l’intensità psicologica del singolo individuo, del quale viene messa in luce la dimensione interiore e privata, intesa come quel substrato misterioso e forse indefinibile che costituisce la sua identità personale. Sebbene i temi possano ancora sembrare quelli cari ai maestri del reportage, l’intento è completamente differente. Venute meno le grandi ideologie, lo sguardo del fotografo non indugia più sulle astratte categorie della storia per rinvenirvi qualche ingiustizia sociale. La sua poetica si trasforma piuttosto nel racconto del singolo uomo e delle sue lotte quotidiane per non venire schiacciato proprio da quella storia e da quei macrosistemi che rappresentano i veri antagonisti della sua vicenda terrena.
E’ in questo orizzonte di pensiero che si muove il realismo esistenziale di Horsfield e il suo tentativo di declinare alcuni aspetti del neorealismo classico sul terreno di una coinvolgente analisi dell’irriducibile unicità di ogni singolo essere umano.

pierluigi casolari
mostra visitata il 23 giugno 2003


Craige Horsfield
Milano, Monica De Cardenas
Via Francesco Vigano 4, 20124 Milano
Tel 0229010068; fax 0229005784
e.mail monica@decardenas.com
orari: dal martedì al sabato dalle 15 alle 19, ingresso libero


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00
  • Mostre

Aldo Dolcetti e l’importanza di continuare a giocare: la mostra a Pietrasanta

Negli spazi di Solo Creative Room di Pietrasanta, una mostra di Aldo Dolcetti, artista ed ex calciatore e allenatore, che…

1 Giugno 2024 11:15
  • Attualità

C’è un’epidemia di Orlando: come mai questo personaggio letterario sta diventando un’icona contemporanea?

Si potrebbe quasi fare un gioco, dimmi chi sei e ti dirò che Orlando sei. Succedono strane cose sotto il…

1 Giugno 2024 10:27