Categorie: milano

fino al 2.IV.2010 | Shin Il Kim | Milano, Riccardo Crespi

di - 31 Marzo 2010

Pensi alle grotte di Lascaux, al dominio
completo e totale dell’uomo sull’immagine, al primigenio e brutale esercizio di
potere nei confronti dell’oggetto rappresentato, alla partecipazione immersiva.
All’essere, senza condizioni, homo agens. Pensi a oggi, a quasi 20mila anni di
distanza. All’evoluzione in homo ludens, alla massacrante ingordigia neuronale
delle immagini, al ribaltamento della situazione; alla prevalenza dell’oggetto
rappresentato tanto su chi lo esercita tanto su chi lo riceve; alle figure
ormai orfane, senza storia, per questo spesso senza futuro.
Ed è a questo punto che incontri Shin Il
Kim
(Seoul,
1971; vive a New York) e il suo calligrafico tentativo di ricucire lo strappo, di
riportare l’uomo “dentro” – Into è infatti il titolo della personale – una
matura padronanza del suo vivere l’immagine.

Lo fa in una serie di lightbox concave, nicchie
complete di superfici specchianti che inducono la straniante dilatazione e
moltiplicazione di video a volte rallentati, a volte zoomati fino all’estrema
corporalità del pixel. Ma lo fa – a maggior ragione – nella placida levità zen
dei disegni su policarbonato trasparente applicati a specchi: piogge di
cervelli cesellati come pezzi di oreficeria; carrellate di scheletri, vere e
proprie “forme uniche della continuità nello spazio appena percepibili, confuse
dall’ingresso assordante dell’ambiente nello sfarfallio dei riflessi. Fino
all’integrazione totale di chi guarda: che si specchia – e fin qui è banale –
ma che, soprattutto, avvicinandosi fino a evocare il contatto, produce con il
respiro il movimento della pellicola. Ed è mimetica dell’immagine, è azione: è
la ritrovata partecipazione totale di chi osserva, prima ancora di chi crea. E
quindi, per estensione, è il ritorno dell’artista alla condizione sciamanica di
medium tra la figura ancora “viva” e chi ne fruisce.

Il depauperamento semantico dell’immagine
esplode, con ironica e drammatica virulenza, in Duration to Intuition. La proiezione in loop
controllato
di spot commerciali anni ’80-’90 è filtrata da una imponente maschera plastica:
all’apparenza una trama astratta, in realtà una sequenza di parole chiave nel
fare arte di Kim. Ecco allora la volgarità dell’immagine commerciale ripulirsi
nel passaggio concettuale e tornare a vivere dall’altra parte della maschera,
in un morbido caleidoscopio di seducenti iridescenze.

articoli correlati
Shin Il Kim ad ArteFiera 2008
Un passaggio al Pigneto
In collettiva da Crespi

francesco sala
mostra visitata il 13 marzo 2010


dall’undici febbraio al 2 aprile 2010
Shin
il Kim – Into
Galleria Riccardo Crespi
Via Mellerio, 1 (zona Cadorna) – 20123 Milano
Orario: da lunedì a sabato ore 11-13 e 15-19.30
Ingresso libero
Testo critico di Cristiana Perrella
Info: tel./fax +39 0236561618; info@riccardocrespi.com;
www.riccardocrespi.com

[exibart]


Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00
  • Mostre

Aldo Dolcetti e l’importanza di continuare a giocare: la mostra a Pietrasanta

Negli spazi di Solo Creative Room di Pietrasanta, una mostra di Aldo Dolcetti, artista ed ex calciatore e allenatore, che…

1 Giugno 2024 11:15
  • Attualità

C’è un’epidemia di Orlando: come mai questo personaggio letterario sta diventando un’icona contemporanea?

Si potrebbe quasi fare un gioco, dimmi chi sei e ti dirò che Orlando sei. Succedono strane cose sotto il…

1 Giugno 2024 10:27