Categorie: milano

fino al 20.V.2009 | Michal Helfman | Milano, Cardi Black Box

di - 12 Maggio 2009
Il ballo è una manifestazione verticale di un desiderio orizzontale”: così Woody Allen definiva la danza. Una questione di prospettive e di punti di vista, di piani cartesiani e direzioni, di arte e sensualità. Ribaltamenti e disorientamenti che Michal Helfman (Tel Aviv, 1973) fa suoi e ripropone nella sua personale da Cardi Black Box.
Una lezione di danza classica, che invade tutto il piano terra della galleria. A partire dall’ingresso, che strizza l’occhio alla statuaria di Degas: una ballerina in bronzo, dalla tipica posa impressionista, con le braccia dietro la schiena, e una nuova forza carnale, gambe lunghe e tornite, tacchi a spillo e un bustier disegnato sulla magra silhouette.
Una curiosa introduzione a quello ch’è il masterpiece dell’artista israeliana: un’installazione ambientale con specchi, una sbarra in metallo, un video sulla parete. Sullo schermo, una fanciulla volteggia leggera attorno alla sbarra, con movimenti eleganti e controllati da étoile scaligera. Il senso di straniamento è forte, innegabile la presenza di un elemento non chiaro, di perplessità, difficilmente intelligibile. È una questione di percezione.
Basta infatti ruotare di novanta gradi un’immagine perché una raffinata danzatrice di balletto si trasformi in una provocante lap-dancer e perché degli esercizi di riscaldamento si trasformino in un’esibizione da tripla X. Proprio questa è la magia compiuta da Helfman. Che incanta lo spettatore, il quale durante la visione si trova sullo stesso palco già calcato dalla performer, circondato da specchi. The Lesson, il suo titolo. Un insegnamento di vita, una metafora sullo stato dell’arte, sulla facilità di fraintendimento dell’occhio.
Ma la scatola nera dell’arte non di esaurisce in quest’installazione. Tra le pareti corvine del piano superiore, un altro video fa luce nell’oscurità. In Just be good to me, tra il silenzio e l’isolamento del deserto, l’artista condivide con il piccolo figlio un gesto arcaico d’amore, ripetendo incessantemente i pochi versi di una canzone, in un montaggio d’immagini statiche e dal suono ripetitivo, ancora una volta ipnotico. Un tavolo dal piano bucato, con tre sgabelli avvitati, completa l’ambiente, creando una costellazione, un raggruppamento astrale opaco, in contrasto con le piccole mirrorball che scintillano nei fotogrammi in rotazione, ma in piena assonanza col cielo notturno del deserto.

Oscurità e sfolgorio si fronteggiano sul body della ginnasta olimpionica che ripete i suoi esercizi col nastro, mentre è la stessa Helfman a ritrarsi nelle piccole teste scultoree, modelli tridimensionali del grande disegno a matita di Ruth che fronteggia il teatrino a luci rosse del piano terra.
È l’essenza del femminino sacro, quella svelata dall’artista, della complicata sfaccettatura muliebre. Così apparente, e così nascosta, all’occhio dell’uomo.

articoli correlati
Helfman alla Biennale di Bonami

guia cortassa
mostra visitata il 15 aprile 2009


dal 15 aprile al 20 maggio 2009
Michal Helfman
a cura di Sarah Cosulich Canarutto
Cardi Black Box
Corso di Porta Nuova, 38 (zona Moscova) – 20124 Milano
Orario: da martedì a sabato ore 10-19
Ingresso libero
Catalogo BoxNotes
Info: tel. +39 0245478189; fax +39 0245478120; gallery@cardiblackbox.com; www.cardiblackbox.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Personaggi

Salvo Nastasi è il nuovo presidente della Festa del Cinema di Roma

Avvocato, attuale presidente della SIAE, Salvo Nastasi sarà il nuovo Presidente della Fondazione della Festa del Cinema di Roma. Ma…

17 Giugno 2024 17:57
  • Arte contemporanea

COME CLOSER. Da Anversa un caso di buone pratiche culturali, con il museo di sculture all’aperto

Il Middelheim Museum e DE SINGEL di Anversa uniscono le forze per un originale progetto sperimentale che fa incontrare scultura…

17 Giugno 2024 17:31
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 17 al 23 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 17 al 23 giugno, in scena nei teatri…

17 Giugno 2024 16:44
  • Attualità

Cristiana Collu va a dirigere la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederà a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari:…

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10
  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07