Categorie: milano

fino al 21.I.2007 | Andres Serrano | Milano, BND

di - 11 Gennaio 2007

Andres Serrano (New York, 1950) sceglie come soggetto le piante. Può sembrare un cambio di direzione radicale, nell’opera del celeberrimo fotografo statunitense. Eppure, davanti alle dieci stampe di grande formato, si ritrovano lo stile e il discorso pregnante sviluppati negli anni fotografando i cadaveri, le scene sessuali e i soggetti marginali.
Prima caratteristica della serie Cycads è il trattamento delle specie vegetali come se si trattasse di figure umane, il che si inscrive nell’attuale tendenza, da parte della fotografia e della pittura, ad uscire dall’antropocentrismo scegliendo come soggetti animali o vegetali. Le piante e i cactus di Serrano risultano turgidi, creando fra l’altro una chiara simbologia fallica. La lucentezza delle superfici verdi continua la tradizione di laica spiritualità della quale Serrano infonde ogni suo soggetto.
E ancora, per lo spiazzamento del pubblico: la parziale occlusione del campo visivo (quindi la chiusura su se stesso dello studium teorizzato da Barthes) induce a ricercare “punti di fuga”, di rilassamento della visione. Ecco quindi i punctum molto sui generis: piccoli particolari come le ragnatele che costellano le piante, oppure “naturalistiche” imperfezioni che permettono di uscire dalla rilucente stilizzazione che l’artista ha prodotto nel “ritrarre” le specie vegetali. Un suggestivo dialogo fra opera e spettatore, dunque, nonché la messa in atto di una spiazzante corporalità.
Niente di più lontano dalle nature morte: sia per le caratteristiche estetiche descritte, sia per la peculiare qualità compositiva degli scatti. E soprattutto perché, come detto, i soggetti vegetali sono ritratti alla stregua di persone. Oltretutto, tutto un mondo narrativo esiste al di fuori dell’inquadratura: cosa sta succedendo in quel giardino di cui si intravede solo uno scorcio? Quali storie di vita umane si riflettono nell’umanità delle piante?
La mostra –inaugurata nello stesso periodo della retrospettiva al Pac- è un esempio di rapporto illuminato fra mercante e artista: la serie di foto era stata prodotta per una rivista, in seguito il gallerista Tomaso Renoldi Bracco ha insistito perché Serrano ne facesse una mostra. Mostra molto riuscita, che costituisce anche una divagazione dal corpus dell’artista, e quindi forse uno stimolo per le future produzioni.

articoli correlati
La mostra di Serrano al Pac
Intervista a Serrano
Serrano, The interpretation of dreams
Serrano, A history of sex

stefano castelli
mostra visitata il 10 novembre 2006


Andres Serrano – Cycads
Galleria – BND Tomasorenoldibracco Contemporaryartvision
via Pietro Calvi 18/1 – Milano (zona 5 giornate)
Info: 02-54122563 / www.bnd.it
orari: martedì-sabato 10.30-19.30
Ingresso libero – Testi critici di Eugenio Viola e Paco Barragan, catalogo in preparazione


[exibart]

Articoli recenti

  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00
  • Mostre

Aldo Dolcetti e l’importanza di continuare a giocare: la mostra a Pietrasanta

Negli spazi di Solo Creative Room di Pietrasanta, una mostra di Aldo Dolcetti, artista ed ex calciatore e allenatore, che…

1 Giugno 2024 11:15
  • Attualità

C’è un’epidemia di Orlando: come mai questo personaggio letterario sta diventando un’icona contemporanea?

Si potrebbe quasi fare un gioco, dimmi chi sei e ti dirò che Orlando sei. Succedono strane cose sotto il…

1 Giugno 2024 10:27
  • Fotografia

Fotografia e dintorni, cosa vedere a Torino #8: lungo il Po

Torino a tutta fotografia con il festival Exposed, gli appuntamenti del fine settimana con le mappe di Untitled Association: Fondazione…

1 Giugno 2024 9:46