Categorie: milano

fino al 21.II.2010 | Seta. Oro. Cremisi | Milano, Museo Poldi Pezzoli

di - 12 Febbraio 2010
Preziosa e regale, la trama della storia incede sul red
carpet
. Soffice,
vellutata. Accarezzata da luci che, pur nelle teche, la fanno diventare tattile.
E dove, se non a Milano, capitale oggi della moda e illo tempore dell’eccellenza tessile? Di questa
vocazione “genetica” si rintracciano radici palesi in una mostra specialistica
sì, ma non di nicchia, per una serie di motivi.
Primo: il buon supporto didattico, sviluppato in cicli di
conferenze e visite guidate. Secondo: il senso di continuità divulgativa di un
progetto – ideato in collaborazione con l’Istituto per la Storia dell’Arte
Lombarda – che vedrà altre “puntate” dedicate alla lavorazione della seta nella
Milano spagnola, austriaca e otto-novecentesca, con un approfondimento finale
dedicato agli stilisti dal Dopoguerra agli anni ‘90. Terzo: la bellezza dei
pezzi esposti, oltre cinquanta tra frammenti di velluti, damaschi, lampassi e
broccati, insieme a dipinti, paramenti liturgici e libri miniati.
Un
percorso piccolo ma “immersivo” dalla raffinata atmosfera cortese, nonché
un’ottima occasione per dare una ripassata alla pittura del Quattrocento
lombardo, tra de’ Predis, Boltraffio e, soprattutto, Vincenzo Foppa: mirabile il suo Ritratto di Giovanni Francesco Brivio, per finezza d’esecuzione e
rigore analitico, tanto sotto il profilo formale quanto sotto l’aspetto
psicologico.
Dai
Visconti agli Sforza, dal sacro al profano. Accostando gli eleganti tarocchi
illustrati da Bonifacio Bembo agli sfarzosi piviali, testimoni di come certe fiammate
di pauperismo fossero ormai estinte. Oro e argento a profusione, e quel cremisi
che impose vere e proprie stragi di… cocciniglie, le quali, seccate e
polverizzate, creavano uno tra i colori più costosi e ricercati. A non dire del
morello – da non confondere assolutamente col nero! – che Ludovico il Moro,
ossessionato da stemmi, imprese et similia, si fece fare ad personam, sfoggio di potere oltre che di
lusso, tinta “araldica” subito esplosa come status symbol di tendenza. E,
rimanendo nelle alte sfere, pare che la scena meneghina in quegli anni vedesse
lo stesso Leonardo da Vinci impegnato nell’elaborazione di decori ispirati ai nodi infiniti
dai manoscritti irlandesi del VII secolo, denominati appunto “vincij”.
Arti
applicate, insomma. E con quanta applicazione. Sicché uno degli aspetti più
affascinanti dell’esposizione è proprio quello sottinteso: la fatica
silenziosa, meticolosa, di generazioni di donne. Aracni tra le cui dita, spesso
interpreti dei disegni di celebri artisti, fiorivano ricami di fili luccicanti
e magete, antenate delle moderne paillette (come quelle che punteggiano il Paliotto del
Christus Patiens
,
commissionato da Beatrice d’Este e restaurato per l’occasione).

Mani
che, inconsapevolmente, andarono lontano, come dimostra il caftano del principe
di Valacchia: spettacolare, ma decisamente poco pratico – pesantissimo, oversize, dalle maniche strettissime -,
tessuto in Lombardia e approdato nell’Est europeo attraverso le navi degli
alacri genovesi. Un bell’esempio di mercato globale ante litteram, tornato al punto di partenza.

anita
pepe

mostra
visitata il 28 novembre 2009


dal 28 ottobre 2009 al 21 febbraio 2010
Seta.
Oro. Cremisi. Segreti e tecnologia alla corte dei Visconti e degli Sforza
Museo Poldi Pezzoli
Via Manzoni, 12 – 20121 Milano
Orario: da martedì a domenica
ore 10-18
Ingresso: intero € 8; ridotto € 5,50
Catalogo Silvana Editoriale
Info: tel. +39 02794889; fax +39 0245473811;
info@museopoldipezzoli.org; www.museopoldipezzoli.it

[exibart]


Articoli recenti

  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00
  • Mostre

Aldo Dolcetti e l’importanza di continuare a giocare: la mostra a Pietrasanta

Negli spazi di Solo Creative Room di Pietrasanta, una mostra di Aldo Dolcetti, artista ed ex calciatore e allenatore, che…

1 Giugno 2024 11:15