Categorie: milano

fino al 21.VI.2009 | Tacita Dean | Milano, Palazzo Dugnani

di - 29 Maggio 2009
Taci. Su le soglie / del bosco non odo / parole che dici / umane”. La battuta più semplice ed efficace sul lavoro di Tacita Dean (Canterbury, 1965; vive a Berlino) arriva proprio dal direttore artistico della Fondazione Trussardi, Massimiliano Gioni: il destino dell’artista britannica è insito già nel suo nome di battesimo. Tacita di nome e di fatto, silenziosa, nascosta.
Sono i suoi video a (non) parlare per lei. Perfetti nel raccoglimento della ritrovata cornice di Palazzo Dugnani, le installazioni filmiche dell’inglese trovano una forza nuova tra le stanze della dimora meneghina, tanto sfarzose quanto segnate dal tempo, immobili, immerse nella penombra della storia di cui sono state testimoni.
È l’immobilità di un danzatore ad aprire e chiudere la mostra. L’ossimoro racchiuso nei fotogrammi di Merce Cunningham Performs Stillness altro non è se non l’omaggio del padre del balletto post-moderno al compagno di una vita, John Cage, e ai suoi 4’33” di silenzio. I tre canali della proiezione a grandezza naturale trasformano la sala in un contemporaneo panopticon, da cui è possibile guardare l’intensa performance del coreografo statunitense, che porta all’estremo l’avanguardia di cui è tra i padri fondatori.
Silenzio, e oscurità, man mano che si procede, fra stanze più o meno ampie, in cui gli schermi sembrano sospesi a mezz’aria senza supporto alcuno, spettrali presenze dall’intenso colore di pellicole in 16mm, accompagnate dal ritmico rumore del proiettore che fa vorticare chilometri di pellicola.

La frattura tra natura e mistero, nelle sue manifestazioni più affascinanti e rare, diventa un’altra fonte d’ispirazione nelle bobine che immortalano il leggendario “raggio verde” del Sole che tramonta sul mare, e le eclissi totali, sfatando l’antica credenza che le vuole foriere di sventura.
Naturale e artificiale che si mischiano in Prisoner Pair, storia di una pera in bottiglia, del tentativo umano di controllare la crescita naturale di un frutto, che nasce per stessa ammissione dell’artista dalla costruzione di un veliero in un vitreo contenitore.
La bottiglia riporta immediatamente all’esperienza di Tacita Dean nello studio bolognese di Giorgio Morandi, e alle opere da essa generate, su commissione proprio della Fondazione Trussardi. Nature morte che vivono nell’essenza quadridimensionale del video, appiattite sullo schermo, svelando i segreti di un maestro. Prima di cedere il passo a un altro padre dell’arte italiana, ultimo protagonista della mostra, Mario Merz, che regala un ritratto emozionale in un primo piano, con il lieve sottofondo della campagna toscana come unica esperienza sonora.

Se è vero, come affermato da Massimiliano Gioni, che “l’arte trasforma gli spazi in luoghi”, Tacita Dean strappa Palazzo Dugnani da quei non-luoghi descritti da Marc Augé. Rendendolo identitario, relazionale e storico. In un’esperienza artistica che rende la città una grande Milano.

articoli correlati
Tacita Dean alla Tate Triennial 2009

guia cortassa
mostra visitata il 12 maggio 2009


dal 12 maggio al 21 giugno 2009
Tacita Dean – Still Life. Nature Morte
a cura di Massimiliano Gioni
Palazzo Dugnani
Via Manin, 2 (zona Porta Venezia) – 20121 Milano
Orario: tutti i giorni ore 10-20
Ingresso libero
Info: tel. +39 028068821; fax +39 0280688281; info@fondazionenicolatrussardi.com; www.fondazionenicolatrussardi.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Personaggi

Salvo Nastasi è il nuovo presidente della Festa del Cinema di Roma

Avvocato, attuale presidente della SIAE, Salvo Nastasi sarà il nuovo Presidente della Fondazione della Festa del Cinema di Roma. Ma…

17 Giugno 2024 17:57
  • Arte contemporanea

COME CLOSER. Da Anversa un caso di buone pratiche culturali, con il museo di sculture all’aperto

Il Middelheim Museum e DE SINGEL di Anversa uniscono le forze per un originale progetto sperimentale che fa incontrare scultura…

17 Giugno 2024 17:31
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 17 al 23 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 17 al 23 giugno, in scena nei teatri…

17 Giugno 2024 16:44
  • Attualità

Cristiana Collu va a dirigere la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederà a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari:…

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10
  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07