Categorie: milano

fino al 22.VII.2006 | Paula Wilson | Milano, Suzy Shammah

di - 19 Giugno 2006

Hanno Valley, per quanti non lo sapessero, è il nome di un cratere sulla Luna. Qualcosa di ultraterreno, che appartiene ad una dimensione extra-sensoriale, una realtà altra. Ed è il nome che Paula Wilson (Chicago, 1975) ha scelto di inserire nel titolo della propria personale milanese, la prima in Italia. Trentenne statunitense, curriculum ricco di specializzazioni e riconoscimenti, la giovane artista ricrea attraverso le sue immagini un mondo straniante, colto e ironico, ludico e raffinato. Paesaggi meravigliosi e desolati, divinità in bilico tra il benevolo e il malevolo, spunti afro e orientali all’insegna del mistero, si contendono il campo su un supporto cartaceo particolare, vissuto dalla Wilson in modi diversi. Si tratta di fogli di carta giapponese preparata con una soluzione al silicone che la rende impermeabile al colore, ora intelaiata su grossi supporti in legno –quasi ad avvolgerne, propriamente, lo scheletro– ora stesa in sottilissimi fogli di sapore orientale, passati con acquerello, matita o pastello. Il tutto per ricreare una miracolosa utopia. Quella della conciliazione tra le razze umane, del recupero della primigenia età dell’oro, dell’epoca pre-istorica, pre-religiosa, pre-culturale. Che sfocia immediatamente in una dimensione mitologico-filosofica di panismo tra uomo e natura, tra onirismo e realtà. Come la Hanno Valley, questa è una dimensione esterna, probabilmente irraggiungibile, sicuramente auspicabile. E auspicata in effetti dalla Wilson, in un’interpretazione artistica espressa con un eclettismo -tecnico, prima di tutto, ma anche tematico- che quasi sconcerta. Addirittura in un singolo lavoro si intrecciano pittura a olio, densa e materica c ome da scuola espressionista, l’acquerello orientaleggiante, la stampa, il disegno a matita, il dripping, lo spray. E, soprattutto, tanto collage. Strizzando l’occhio al passato delle avanguardie cubista e futurista, l’artista fa propria questa tecnica giocosa e versatile, e ne fa un uso largo e sapiente. Non soltanto all’interno della tela. Trovata curiosa è infatti quella di uscire, letteralmente, dal supporto, e di applicare ai bordi, esternamente, fiori di carta che poi, per un gioco di spray, proiettano la propria ombra all’interno del quadro.
La Wilson sembra voler giocare con la propria manualità, con un tocco ludico e naïf che sfocia nel primitivismo di Picasso e Gauguin (si veda il motivo del fondoschiena femminile di colore: sensuale, divertente, intelligente). Eppure, l’intento di fondo è tremendamente serio. Una riflessione sulla condizione dell’uomo e della sua conciliazione perduta: senza ricorrere all’aiuto della religione, ma a quello della mitologia. Una riflessione che passa attraverso il raro rabbuiarsi dei colori, il diradarsi delle tinte accese, l’apertura a paesaggi tristi e sconfinati. In un’altalena continua di umori, suggestioni, evocazioni.

barbara meneghel
mostra visitata il 14 giugno 2006


Paula Wilson / Paintings and Drawings from the Hanno Valley
Galleria Suzy Shammah, Via San Fermo (angolo via della Moscova 25) – Milano (zona Moscova)- Orario estivo: dal martedì al venerdì 13,30 – 19,30
Ingresso libero – Info: tel. +39 0229061697 – fax +39 0289059835 – info@suzyshammah.comwww.suzyshammah.com
www.start-mi.net


[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00
  • Mostre

Aldo Dolcetti e l’importanza di continuare a giocare: la mostra a Pietrasanta

Negli spazi di Solo Creative Room di Pietrasanta, una mostra di Aldo Dolcetti, artista ed ex calciatore e allenatore, che…

1 Giugno 2024 11:15
  • Attualità

C’è un’epidemia di Orlando: come mai questo personaggio letterario sta diventando un’icona contemporanea?

Si potrebbe quasi fare un gioco, dimmi chi sei e ti dirò che Orlando sei. Succedono strane cose sotto il…

1 Giugno 2024 10:27