Categorie: milano

fino al 23.VII.2005 | Li Dafang / Mike Stubbs | Milano, Marella Arte Contemporanea

di - 19 Luglio 2005

Il processo creativo di Mike Stubbs (Welwyn, 1958), è un mix d’improvvisazione e progettualità. Le sue tele sono realizzate con la spontaneità istintiva ed aggressiva delle colate di colore piatto, campiture saturate, uniformi e liquide. Strati di vernici trasparenti e resine vengono sovrapposti, facendo affiorare immagini, segni, elementi decorativi e rivelando profondità illusorie ed effetti optical sulla superficie liscia. Come nell’action painting, manca un centro nella tela, la pittura è a tutto campo.
Le composizioni logiche, simili ai “campi di energia” dell’arte costruita di Max Bill, sono regolate da principi astratto-geometrici. Forme elementari rielaborate e segni digitalmente manipolati creano una narrazione astratta basata sulla combinazione di elementi visivi in apparenza sconnessi. Ricordano Juan Mirò le superfici senza impianto prospettico, in cui immagini e figure sono disposte “senza alcuna gerarchia tra centro e bordi”.
In un gioco di sovrapposizioni le aree di colore si mischiano a frammenti di manifesti grafici con loghi pubblicitari, mentre la mutazione delle forme incompiute che sfumano l’una nell’altra, crea diversi piani visivi. In tele come Xtender II e BB Beat EF i disegni di strati inferiori sembrano emergere in superficie, in primo piano, tra macchie di colore, frammenti di parole e forme geometricamente definite, come se sulla tela convivessero più sequenze e piani narrativi.
Li Dafang (Shenyang, 1971), presenta ritratti che parlano allo spettatore attraverso lo sguardo, vero centro del dipinto. Vicini alla tradizione ritrattistica occidentale, i volti anonimi dei giovani vogliono riflettersi in quelli di uomini di stato che hanno fatto la storia, come a creare un dialogo tra passato e futuro, tra potenti della Terra e le anonime masse delle nuove generazioni. Nella produzione di Dafang si riscontra l’influenza di un espressionismo di stampo occidentale, soprattutto tedesco (Otto Dix), unitamente ad un’atmosfera “surreale-simbolica” tipica di un filone dell’arte contemporanea cinese e di una rappresentazione “surrealista dell’epoca totalitaria”.
Rispetto ai tratti deformati e grotteschi che caratterizzano la sua precedente produzione, nei ritratti presenti in galleria Dafang dipinge volti la cui linearità grafica è accentuata dall’effetto bianco e nero illusorio, che crea un senso di sospensione senza tempo e sfuma i riferimenti cronologici e storiografici. In Senza Titolo (numero 3) si può cogliere una citazione da Andy Warhol (Autoritratto, 1986). Delle persone famose, l’artista americano rappresentava l’“immagine pubblica”, Dafang sembra donarla a volti di giovani sconosciuti.

francesca ricci
mostra visitata il 12 luglio 2005


Li Dafang-Mike Stubbs
Marella Arte Contemporanea
Via Lepontina 8, Milano
tel. +39 0269311460; fax +39 0260730280
Ingresso libero
info@marellart.it, www.marellart.com
metrò: linea 3 fermata P.ta Nuova e autobus 92, 90


[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Anche Franz Kafka ha avuto il blocco dello scrittore

A 100 anni dalla morte dell’autore de “La metamorfosi”, Sotheby’s mette all’asta la lettera che rivela il periodo buio della…

8 Giugno 2024 13:31
  • Mostre

Roma, insospettabili creativi in mostra da Fabio Mazzeo Architects

Nei suoi spazi di Roma, all’interno di Palazzo Baldoca Muccioli, Fabio Mazzeo Architects presenta la prima mostra di un ciclo…

8 Giugno 2024 11:55
  • Mostre

Roxy in the Box, meraviglie in salsa pop: la mostra allo Studio Trisorio di Napoli

Una critica irriverente e coloratissima alla società contemporanea: gli spazi dello Studio Trisorio in via Poerio, a Napoli, si aprono…

8 Giugno 2024 10:10
  • Fotografia

Asini dotti, 200 chilometri in cammino: l’avventura di Marcello Moscara

La Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare ospita una mostra fotografica che racconta un cammino lungo 200 chilometri, sulla…

8 Giugno 2024 9:05
  • Mostre

Figure, nature morte e paesaggi: Karl Hofer in mostra ad Ascona

Fino al 29 settembre il Museo Castello San Materno di Ascona celebra il suo primo decennale di attività con una…

8 Giugno 2024 0:02
  • Mercato

Hong Kong: $ 38 milioni per la Modern & Contemporary Art di Phillips

+ 22% rispetto alla stagione precedente, guidano la vendita Jean-Michel Basquiat, Banksy e Yayoi Kusama

7 Giugno 2024 18:27