Categorie: milano

fino al 24.II.2007 | Gianni Caravaggio | Milano, Francesca Kaufmann

di - 1 Febbraio 2007

Le forme uniche nelle continuità nello spazio di Gianni Caravaggio (Rocca San Giovanni, Chieti, 1968) sono -semplicemente- dei solidi. Solidi cristallizzati nell’apparente immobilità di una disposizione studiata, di una distribuzione in serie sul pavimento di uno spazio espositivo. Che si fa scenario cosmico per il dondolio delle leggi delle fisica.
L’artista abruzzese, nome importante e sguardo scientifico, propone da Francesca Kaufmann un’interpretazione della fisica dei solidi, amabilmente in equilibrio tra scienza e favola, tra potenzialità dinamiche e necessità statiche. E lo fa con una serie di sculture che disperdono e immagazzinano energia, in base ai processi mentali di un artista che, demiurgo, ha un cervello costituito da forme mutevoli di ghiaccio. Questo almeno ci vuole lasciare intendere in My brain, riproduzione fotografica di un lavoro dell’artista ripreso dall’alto, costituito da un agglomerato di sfere di ghiaccio all’interno di un contenitore che crea scenari surreali. Il gelo di una mente in trasformazione ha creato innanzitutto Spreco di energia assoluta, il lavoro che dà il titolo alla mostra e che la apre: due solidi l’uno sull’altro, l’uno nell’altro, l’uno contro l’altro. Due volumi fortemente materici assurdamente in balia di una minuscola lenticchia che, solitaria e invisibile, sprigiona la forza primordiale del divenire, e smuove masse immense. E qui subentra la componente immaginifica, il tocco di favola: in una colata di crema bianca che si sprigiona dal contatto tra i due solidi.
Il nuovo spazio della galleria ospita una serie di ulteriori forme nello spazio, ulteriori corpi che si disperdono tra di loro e da loro disperdono energia. Significativo è il senso di Attendere un nuovo mondo, solido poliedrico che potenzialmente è in grado di stare in equilibrio su qualsiasi faccia, e che periodicamente affronta le leggi della fisica in un rumore sordo, che lo fanno cadere da un’altra parte, su un nuovo destino.

Provocando contemporaneamente la caduta di farina, borotalco e lenticchie distribuiti sulla sua superficie. Elementi scherzosi, favolistici e metaforici insieme, che sembrano spezzare la continuitĂ  ferrea di un generale richiamo alla fisica assoluta, alle leggi perpetue della staticitĂ  e della dinamica, alla genetica primordiale.
Mentre un video racconta il medesimo processo in divenire, altre forme volumetriche interpretano il pensiero di Caravaggio sulla fisica e la materia. In Cosa, un corpo scultoreo sapientemente squadrato, la cui superficie si increspa nei disegni della roccia, si spacca a metà lasciando vedere l’interno, come la polpa di un frutto suddiviso. In un continuo rimando alla natura e alla favola.
Cosmicomica, infine, è ancora una volta un solido poliedrico, dalla superficie nera e specchiante costellata di lenticchie. Che si muovono, scivolano, cambiano disposizione. Così piccole, eppure così essenziali nel loro mutare. Difficile dire dove veramente l’artista volesse arrivare a spingere la propria interpretazione: forse solo nel vuoto cosmico, in cui dominano leggi che si possono cambiare, o almeno interpretare. Forse solo nella natura quotidiana, che sprigiona energia, la disperde, la spreca. Ma che in questo spreco crea e genera, continuamente, dinamismo miracoloso. Quindi, ancora una volta, vita.

articoli correlati
Caravaggio sbarca a Pechino
La Biennale di La Spezia

barbara meneghel
mostra visitata il 30 gennaio 2007


Gianni Caravaggio – Spreco di energia assoluta
Galleria Francesca Kaufmann, Via dell’Orso 16 – 20121 Milano (zona Brera)
Orario: da martedì a sabato 11-19,30
Tel. +39 0272094331 – fax +39 0272096873
info@galleriafrancescakaufmann.com
www.francescakaufmann.com


[exibart]

Visualizza commenti

  • Insomma è sempre la stessa opera quella di Caravaggio, cosa c'è di nuovo rispetto al suo passato?

Articoli recenti

  • AttualitĂ 

Una nuova direttrice per la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederĂ  a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10
  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07
  • Musei

Video Game Zone: il Museo del Cinema di Torino si apre ai videogiochi

Al Museo del Cinema di Torino è stata allestita una nuova sezione espositiva permanente dedicata ai videogiochi, tra storia, arte…

17 Giugno 2024 9:46
  • Arte contemporanea

Storia resistente delle orchidee: Silvia Cini all’Orto Botanico di Roma

L’Orto Botanico di Roma presenta i frutti di un progetto pluriennale e multidisciplinare portato avanti dall’artista Silvia Cini per la…

17 Giugno 2024 9:00
  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02