Categorie: milano

fino al 24.III.2005 | Carl Andre/ Melissa Kretschmer | Milano, Galleria 1000eventi

di - 10 Marzo 2005

Le sculture di Carl Andre (1935) riducono la ripetizione di forme geometriche primarie, tipica delle opere minimal, all’iterazione di una sola forma, un quadrato, in dimensioni e materiali diversi. Le lastre sono incastrate tra loro e disposte a formare figure a terra, su cui gli spettatori devono camminare. La combinazione di unità modulari secondo un ritmo alternato di pieni e vuoti, che richiama Brancusi, costituisce sculture che sovvertono i canoni classici. Scese dal piedistallo e poste a terra sono site specific, legate al contesto; ricordano Long e Flavin, poiché sono “sculture come luoghi e situazioni” non come forma.
I componenti di Milano Elica sono smontabili e ricomponibili, come tutte le composizioni di Andre, per poi essere ricomposte con nuovi componenti o mantenendo quelli originali. L’elica occupa uno spazio a cui da forma seppure senza riempirlo e la natura grezza dei materiali industriali prefabbricati che la costituiscono (zinco, alluminio e rame) non è nascosta ma, al contrario, valorizzata poiché definisce la scultura stessa. Dalle prime opere in legno, della serie Essentials, Andre è passato all’uso di due o più metalli, utilizzando componenti di diversi formati per delineare le sezioni della struttura totale.
L’artista americano ha “ridotto il vocabolario della scultura del ventesimo secolo a segni basilari come quadrato, cubi, linee e diagrammi, articolando la tridimensionalità attraverso la considerazione del suo spazio negativo così come di quello positivo” scrive Cornelia Lauf, creando “un linguaggio primordiale della forma”. Come le poesie che sembrano disegni: equivalenti linguistici alla sua scultura, che esprimono modelli semplici e razionali.

Le proprietà fisiche dei metalli dell’elica: colore, capacità di riflettere la luce e consistenza, riprendono le qualità intrinseche di vetro e cera, come la liquidità e la luminosità, che plasmano il lavoro di Melissa Kretschmer (1962). Il vetro è duro e frangibile ma allo stesso tempo è un liquido viscoso che trasmette e riflette la luce. La trasparenza inganna la percezione dello spessore, come la variazione di translucidità e colore data dagli strati di cera sciolta e applicata sulla carta. Come afferma l’artista, pur cambiando stato fisico e forma, vetro e cere vengono catturati in rigorosi formati geometrici, perfetti a colpo d’occhio, ma segnati da micro-imperfezioni diffuse.

Più che impiegare materiali ready-made, freddi o grezzi, la Kretshcmer indaga la natura della materia in relazione alla luce, rivelandone i continui stati di mutamento. Le sue composizioni su carta giocano con le diverse densità di colore. E le figure così create paiono riprendere, come in Twining, i reticolati di quadrati intersecati e le simmetrie geometriche dell’elica di Andre.

francesca ricci
mostra visitata il 24 marzo 2005


Carl Andre/Melissa Kretschmer
Galleria 1000eventi
Via Porro Lambertenghi 3, Milano (Isola)
Tel. 0245478297 Fax. 0245478296
Ingresso libero
Tram 11, metrò: fermata Zara
milleventi@libero.it


[exibart]


Articoli recenti

  • Mercato

Hong Kong: $ 38 milioni per la Modern & Contemporary Art di Phillips

+ 22% rispetto alla stagione precedente, guidano la vendita Jean-Michel Basquiat, Banksy e Yayoi Kusama

7 Giugno 2024 18:27
  • Progetti e iniziative

Sicilia, una Quadriennale transdisciplinare per riflettere sul territorio

Abbiamo Tutto Manca il Resto: Farm Cultural Park presenta la prima edizione di una quadriennale multidisciplinare diffusa, dedicata alla capacità…

7 Giugno 2024 18:13
  • Arte contemporanea

Frammenti poetici di corpi politici, per sette artisti: la mostra ad Ascoli Piceno

Al Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea Osvaldo Licini di Ascoli Piceno, una mostra indaga la natura e la…

7 Giugno 2024 17:26
  • Attualità

«Alla Galleria dell’Accademia non si viene più solo per il David di Michelangelo»: la direttrice Hollberg tira le fila del suo mandato

La direttrice uscente Cecilie Hollberg presenta il bilancio della sua attività dopo otto anni di servizio e spiega le importanti…

7 Giugno 2024 16:34
  • Progetti e iniziative

Roma attraverso Expodemic Festival: zona Trastevere e Monteverde

In occasione della seconda edizione di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma,…

7 Giugno 2024 12:10
  • Arte contemporanea

Londra, omaggio a Guy Brett: il racconto di una collezione d’arte politica

Una mostra alla galleria londinese Alison Jacques ricorda Guy Brett, storica firma culturale del Times e curatore impegnato politicamente. Dando…

7 Giugno 2024 11:15