Categorie: milano

fino al 26.VIII.2007 | David Goldblatt | Milano, Forma

di - 17 Luglio 2007

Negli scatti di David Goldblatt (Randfontein, Sudafrica, 1930) non c’è spazio per i sensi di colpa. Per le remore sulla bellezza. Il conformismo ammiccante della trasparenza trascina e guida interamente la lettura delle immagini. Senza lasciare fiato per altro. La meraviglia e lo stupore diventano prese di posizione, presupposti nei confronti del mezzo-fotografia. Sorpassando a volte i doveri della cronaca giornalistica. Meraviglia e stupore, come chiare roccaforti di un mondo inventato e immaginato senza fantasia. Da raccontare in crudeltà. La terra degli ossimori, il Sudafrica, terra natale di Goldblatt.
Chiunque visiti questa retrospettiva, trattenuta a stento dalle pareti dello spazio Forma, si trova davanti un condensato, che comunque descrive una visuale vasta e critica sugli squilibri creati dall’apartheid. La lente di Goldblatt esplora e racconta, senza prevaricazioni, le strutture e le impalcature simbolico-idealistiche di una società. Una società dominata che racchiude e rincorre il proprio dominio. Attriti e connivenze tra neri e bianchi. Questa serie di 136 foto, prese a prestito dagli anni ’60, include anche qualche scatto più recente, frutto di uno studio approfondito nel 2004. L’intera rassegna è un insieme di ritratti, close up e paesaggi, a colori e in bianco e nero. Scenari che a volte penetrano e a volte esaminano il contesto. Seguendo un intuito espressamente razionale.
La mostra è suddivisa in otto sezioni. Otto fasi tematiche che ripercorrono, raggruppano e focalizzano, a posteriori, l’indagine sociografica che il fotografo ha catalizzato negli anni. Il percorso comincia con i primi reportage del 1973 catturati nelle miniere di diamanti.

Il corpo nero, usato come ingranaggio di una macchina senza dignità, non è ancora al centro dell’obiettivo del giovane Goldblatt. Solo più tardi, nel 1980, quando si spalancano le case della middle class di Johannesburg, avviene il vero stacco e la conseguente presa di coscienza della diversità. I primi piani di interni borghesi riprendono la realtà indisturbata, quieta e chiusa delle famiglie bianche. Luoghi dove non succede niente. In assiduo contrasto con le architetture dei cantieri fatiscenti, dei corpi lasciati al sonno e alla strada, delle bancarelle improvvisate, tenute dal marciapiede.
L’esposizione chiude, infine, con la serie sui ritratti della nuova classe di funzionari. Anche se rigida e descrittiva, Funzionari statali ha il pregio di sottolineare con semplicità le gerarchie delle strutture umane. Inventando un terzo polo, sociale e mentale, nei confronti dei due estremi entro il quale si sposta Goldblatt. Attirato tanto dalle forme protette della Baaskap (la dominazione bianca) quanto dagli esterni indomiti dei nativi.

Le reazioni incredule di chi guarda, dunque, si scambiano di posto con le immagini sotto osservazione. Volti, moti e pose, senza effetti speciali, diventano elementi di natura, marchingegni narrativi che danno parole a questo viaggio, fra le distanze della modernità. Linee del tempo africano dove ogni centro è lasciato al contorno delle cose.

ginevra bria
mostra visitata il 29 giugno 2007


dal 27 giugno al 26 agosto 2007 – David Goldblatt
Spazio Forma, Centro Internazionale di Fotografia, Piazza Tito Lucrezio Caro 1
20136 Milano – Zona Bocconi – Come arrivare: Tram 3, 9, 15, 29, 30, Bus 59, 79, Filobus 90, 91, Metropolitana Linea Verde Porta Genova
Orari d’apertura: tutti i giorni dalle 11 alle 21, giovedì dalle 11 alle 23, chiuso il lunedì – Prezzo del biglietto: intero 6,50 euro, ridotto 5 euro, scuole 3 euro
Per info: telefono 02.5811.8067 – info@formafoto.itwww.formafoto.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Rinnovamento e Conservazione: la nuova direzione della Fondazione Canova

Il programma del nuovo Presidente della Fondazione Canova, Massimo Zanetti, mira all'innovazione per valorizzare l’eredità di Canova

18 Giugno 2024 0:08
  • Personaggi

Salvo Nastasi è il nuovo presidente della Festa del Cinema di Roma

Avvocato, attuale presidente della SIAE, Salvo Nastasi sarà il nuovo Presidente della Fondazione della Festa del Cinema di Roma. Ma…

17 Giugno 2024 17:57
  • Arte contemporanea

COME CLOSER. Da Anversa un caso di buone pratiche culturali, con il museo di sculture all’aperto

Il Middelheim Museum e DE SINGEL di Anversa uniscono le forze per un originale progetto sperimentale che fa incontrare scultura…

17 Giugno 2024 17:31
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 17 al 23 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 17 al 23 giugno, in scena nei teatri…

17 Giugno 2024 16:44
  • Attualità

Cristiana Collu va a dirigere la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederà a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari:…

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10