Categorie: milano

fino al 27.II.2011 | Robert Rauschenberg | Varese, Villa Panza

di - 2 Novembre 2010
Il Conte Giuseppe Panza è stato il primo, in
Italia, a collezionare grandi e piccoli fogli attorti, grumi di lamiera urbana
trasformati da Robert Rauschenberg (Port Arthur, Texas, 1925 – Captiva Island,
Florida, 2008). L’artista, considerato negli anni ‘50 il ponte di transizione fra
l’Espressionismo astratto e la Pop Art, è rimasto immemore nel firmamento
americano grazie alla rivoluzionaria composizione dei suoi Combine Paintings, materializzazioni
duttili di metallo (in fase di riciclo) annodate come punti irrisolti del
linguaggio. Memoria riemersa, sfoderata e trafilata.

Rauschenberg, scrive la curatrice
della mostra a Villa Panza, Susan Davidson, “è dedito al riciclo e possiede
quella capacità rara di
riuscire a scoprire sempre nuovi modi di impiegare quel che gli
altri dismettono, donando agli scarti una seconda vita che li rinvigorisce.
Esplora con grande zelo il vasto repertorio che arriva per lo più a comporre
nei primi quattro anni di carriera, cominciata, a tutti gli effetti, nel 1949:
progressioni e sequenze temporali; formati basati su una griglia; sdoppiamenti,
raddoppiamenti, capovolgimenti; contrappunti che alternano l’aggiungere e il
togliere; infine il senso di una scala a dimensione d’uomo. Da quel momento
Rauschenberg riprende e si riappropria del proprio vocabolario artistico
personale
.

A testimonianza
dell’operosità plasmatrice, linguistica e mnestica dell’artista americano, 38
opere di piccole, medie e grani dimensioni (di cui 8 nuovi acquisti) danno un
nuovo volto alla collezione (e ai suoi ambienti). Apportando nuova consistenza.
Strutture del quotidiano, radiatori, pezzi da sfasciacarrozze, insegne e
riesumazioni di recupero accartocciano le scuderie e il secondo piano della
Villa di Biumo, sotto il titolo di Gluts (‘eccessi’ o ‘saturazioni’).

Robert Rauschenberg - Gluts - veduta della mostra presso Villa Panza, Varese 2010-11 - photo Massimo Alari
Dopo un tour
internazionale che ha coinvolto importanti sedi quali il Guggenheim di Venezia,
il Museo Tinguely di Basilea e il Guggenheim di Bilbao, l’esposizione di Varese
diventa una tappa dedicata a un tratto peculiare del percorso di Rauschenberg,
che ha riesumato
materiali di scarto sotto forma di emulazioni sfaccettate e visioni metalliche.
I Gluts,
infatti (1986-89 e 1991-95) fanno parte della sua ultima serie di sculture:
ferraglie come figure di pensiero che formalizzano un tutto in eccesso,
superando la somma delle singole parti.

A tal proposito, sulla modalità
assemblativa, Rauschenberg puntualizzò: “È il momento dell’eccesso,
l’avidità è rampante. Tento solo di mostrarlo, cercando di svegliare la gente.
Voglio semplicemente rappresentare le persone con le loro rovine
”. E proseguiva: “Penso ai ‘Gluts’
come a souvenir privi di nostalgia. Ciò che devono realmente fare è offrire
alle persone l’esperienza di guardare le cose in relazione alle loro molteplici
possibilità
.


A Villa Panza, infatti,
altorilievi e contorsioni sono stati allestiti come reperti attuali. Ricordi
che portano violentemente impresse innate proprietà formali e verità storiche
del quotidiano. Individualmente o nel suo insieme, dunque, la materia piegata
al volere della sopravvivenza resta traccia viva di un vocabolario artistico
viscerale.

articoli correlati

La
tappa della mostra a Venezia

Una
personale in galleria a Torino

Antologica
al Madre

ginevra bria

mostra visitata il 14 ottobre 2010


dal 13 ottobre 2010 al 27 febbraio 2011

Robert Rauschenberg – Gluts

a cura di Susan Davidson e
David White

Villa Menafoglio Litta Panza

Piazza Litta,
1 (loc. Biumo Superiore) – 21100 Varese

Orario: da
martedì a domenica ore 10-18 (ultimo ingresso ore 17.30)

Ingresso:
intero € 8; ridotti € 3

Catalogo
disponibile

Info: tel. +39
0332283960; fax +39 0332239669;
faibiumo@fondoambiente.it

[exibart]

Visualizza commenti

  • Grande mostra, magnifico allestimento, incantevole location, puntuale e ben raccontato l'articolo qui sopra. Brava Ginevra!

Articoli recenti

  • Mostre

“neither artificial nor intelligent”: a Venezia la pittura di Ahmet Öğüt tra IA e stereotipi sociali

Dopo aver rappresentato la Turchia alla Biennale del 2009, l’artista Ahmet Öğüt torna a Venezia con una nuova mostra personale…

16 Novembre 2025 0:02
  • Mercato

Il Ponte, all’asta opere riscoperte e di caratura museale

Tutto pronto per l’arte moderna e contemporanea di Palazzo Crivelli. Tra i top lot anche un capolavoro di Modigliani, appartenuto…

15 Novembre 2025 21:35
  • Fotografia

Rigorosa, al femminile, immersa nel tempo: Paris Photo 2025, nelle parole della direttrice

La direttrice artistica Anna Planas di parla di Paris Photo 2025, la fiera parigina dedicata alle immagini, sempre più riferimento…

15 Novembre 2025 17:30
  • Fiere e manifestazioni

Arte Padova 2025: si apre il sipario sugli stand della 35ma edizione

Anche quest’anno, Arte Padova si conferma un ponte tra cultura e mercato, un luogo dove la tradizione dialoga con le…

15 Novembre 2025 15:46
  • Beni culturali

Italia e Albania fanno squadra per la cultura. E in campo scende anche il MAXXI

Dall’accordo tra il MAXXI di Roma e la Galleria Nazionale di Tirana alle nuove iniziative museali e archeologiche: Italia e…

15 Novembre 2025 14:30
  • Mostre

Il fragile equilibrio delle immagini ai tempi dell’IA. La mostra della galleria Viasaterna di Milano

Tra analogico e artificiale, la mostra collettiva "Transizioni. Dal fotografico alle immagini ibride" esplora la fotografia come spazio di negoziazione…

15 Novembre 2025 14:00