Categorie: milano

fino al 3.XII.2010 | Nathalie Du Pasquier / Giovanni Hänninen | Milano, Assab One

di - 3 Dicembre 2010
Presenza già collaudata per
Assab One, torna con una seconda personale nei locali dell’associazione Nathalie
Du Pasquier
(Bordeaux, 1957; vive a Milano) che, cresciuta come designer
nell’esperienza del gruppo Memphis,
si rivolge ormai da anni alla tecnica pittorica e alle sue applicazioni. Il suo
sguardo continua a essere concentrato sull’oggetto d’uso comune come alla
composizione geometrica di forme lineari che mutua dalla sua prima attività,
svolto ora con l’accezione poetica della “pittura pura” che manca alla
progettazione funzionale.

Ed è così che i suoi oggetti
dall’aria naïf si fanno quasi metafisici nella sospensione spazio-temporale
della tela, nella riproduzione della loro più semplice apparenza visiva.

Ma il titolo parla chiaro ed ensemble
(“in reciproca compagnia e unione”) non è solo quadro: le sue forme
prendono sembianza da disegni, conformazioni semi-tridimensionali in legno e
una grande scultura bianca, candida, che con le sue concrezioni sagomate sulla
scatola cubica accende immaginari di fiaba, apparendo come una fortezza a
guglie moderna. E poi c’è il vecchio ready made attualizzato in chiave
personale attraverso strati di pittura a olio dalle tinte decise e monocrome
sugli utensili rubati all’armadietto della cucina.


Aggirandosi per il piano terra
s’incontra invece l’allestimento del progetto realizzato in occasione
dell’uscita del libro Milano Downtown. Azione pubblica e luoghi dell’abitare,
testo in cui gli autori espongono la situazione di alcune fra le zone
urbanisticamente problematiche della città di Milano, coadiuvati dal lampante
commento visivo del reportage documentario di Giovanni Hänninen. In
mostra le immagini scattate aggirandosi fra complesse situazioni scaturite dai
difficili rapporti che l’ampliamento delle città determinano a livello
politico, estetico e sociale.

Quelli ripresi dal fotografo
sono scatti emblematici di un processo di inevitabile trasformazione, che si
risolve nella maggior parte dei casi in “spettacolare fallimento, tale da
trasformare un progetto di nuova e scintillante urbanità in un vecchio
quartiere dormitorio separato dalla città
”.


Di qui la necessità di uno
sguardo cinico e quanto più impersonale per rendere la desolante realtà dei
cinque quartieri milanesi analizzati dalla ricerca. La chiarezza dell’occhio
fotografico riporta senza indulgenze le brutture architettoniche che fanno
sembrare fuori luogo la presenza umana, gli oggettivi ostacoli pratici che
disturbano il naturale utilizzo dei luoghi, la massiccia presenza straniera
così ghettizzata in specifiche zone della città da essere sentita come una
minaccia.

articoli correlati

Du
Pasquier a Roma

Personale
milanese per Du Pasquier

angela pippo

mostra visitata il 30 novembre
2010


dal 10 novembre al 3 dicembre 2010

Nathalie Du Pasquier – Ensemble

Giovanni Hänninen – Milano Downtown

Assab One – Ex Gea

Via Assab, 1 (zona Cimiano) – 20132 Milano

Orario: da martedì a venerdì ore 15-19 e su appuntamento

Ingresso libero (con tessera
associativa valida un anno, € 5)

Info: tel. +39 022828546; fax +39 0226111752; info@assab-one.org; www.assab-one.org

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Riapre la stagione dell’arte contemporanea di Castel Belasi in Val di Non. Protagonista è la crisi climatica

La mostra collettiva Come Isole a cura di Stefano Cagol, realizzata in collaborazione con MUSE – Museo delle Scienze di…

8 Giugno 2024 17:57
  • Mostre

Pastorale è la seconda mostra personale di Ingar Krauss a Torino

Fino al prossimo 20 luglio Quartz Studio presenta “Pastorale”, la nuova, e seconda, mostra di Ingar Krauss nello spazio torinese…

8 Giugno 2024 16:00
  • Mostre

Le mostre da non perdere a giugno in tutta Italia

Da Palazzo Reale a Milano a Villa Lysis a Capri, passando per Roma, Urbino e Siena. L’appuntamento mensile dedicato alle…

8 Giugno 2024 15:31
  • Fotografia

Other Identity #115. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vittoria Becchetti

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

8 Giugno 2024 14:06
  • Mercato

Anche Franz Kafka ha avuto il blocco dello scrittore

A 100 anni dalla morte dell’autore de “La metamorfosi”, Sotheby’s mette all’asta la lettera che rivela il periodo buio della…

8 Giugno 2024 13:31
  • Mostre

Roma, insospettabili creativi in mostra da Fabio Mazzeo Architects

Nei suoi spazi di Roma, all’interno di Palazzo Baldoca Muccioli, Fabio Mazzeo Architects presenta la prima mostra di un ciclo…

8 Giugno 2024 11:55