Categorie: milano

fino al 30.IV.2008 | Tommaso Chiappa | Milano, Luciano Inga-Pin

di - 15 Aprile 2008
Nel suo Treatise of Human Nature, il filosofo scozzese David Hume scrive che il giusto rapporto fra novità e facilità è alla base di ogni fruizione estetica: un eccesso di novità rende ostica l’opera d’arte, una eccessiva facilità la priva di fascino. Incomprensione o disinteresse. I lavori di Tommaso Chiappa (Palermo, 1983; vive a Milano e Palermo) stanno nella giusta via di mezzo tra freschezza e abituale conoscenza.
La sua prima personale da Luciano Inga-Pin è una mostra in divenire: parte dello spazio espositivo è contrassegnata dal “pensatoio”, lavori finiti o in via di sviluppo, acquerelli, disegni a matita, penna, china, fissati alla parete come quadri e che l’artista ama definire “installazioni“, proprio per enfatizzare quest’idea di lavoro in fieri.
Chiappa si schermisce dall’etichetta di “artista” e preferisce esser considerato un osservatore della realtà: si mescola a essa discendendo nell’esistenza, per strada, perché “puoi sapere tutto del mondo là fuori e nulla del quartiere sotto casa”. Ciò che gli interessa più dell’arte è la vita. Take Away, pretesto espressivo per uscire e rientrare nella realtà, cercando di portare il più possibile di sé. Essere un po’ ovunque e prendere sempre qualcosa, un propagarsi in direzioni diverse che vale sia a livello di tecnica espressiva -variati media, dalla china all’olio, che danno l’impronta di sé a opere dove sembra di non riconoscere sempre la stessa mano- che in senso esistenziale.

Qui c’è tutto Tommaso Chiappa. Il quale nasce con l’olio su tela, ma desidera sperimentare edificando una tecnica variegata. Inclinazione alla fuoriuscita dal limite che è strettamente connesso ai suoi viaggi in Europa. Si sente un po’ ramingo e viaggerebbe tutto l’anno.
Si diceva della serie di opere allestita in galleria. Immagini come istantanee di vita, da leggere in chiave mentale, molte delle quali caratterizzate dall’uso del monocromo, come il dittico inerente Palermo e Milano (+30° e -2°). Lavori che solo con affrettata, infelice e insomma riduttiva espressione verrebbe da definire “paesaggi urbani”, caratterizzati da una schiettezza disarmante unita a un’estrema raffinatezza, enfatizzata sovente dal candore luminoso di sfondi limpidi di nulla, su cui si aprono scenari del quotidiano. Raccolti qua e là nel corso della vita e fissati come istantanee rese con segno rapido e quasi acqueo.

Take Away
, ancora: da Pollock Tommaso Chiappa trae la forza creativa, da Picasso la pazzia, da Guttuso la forza rude (La Vucciria). E i referenti più vicini all’oggi sono i giovani artisti palermitani Alessandro Bazan e Andrea Di Marco, con i quali la sua poetica antididascalica condivide recondite armonie.

emanuele beluffi
mostra visitata il 13 marzo 2008


dall’undici marzo al 30 aprile 2008
Tommaso Chiappa – Take Away
a cura di Luciano Inga-Pin e Marina Giordano
Luciano Inga-Pin Contemporary Art
Via Pontaccio, 12/a (zona Brera) – 20121 Milano
Orario: da martedì a sabato ore 15-19
Ingresso libero
Info: tel./fax +39 02874237; info@lucianoingapin.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Warhol, Nolde, Campendonk: tutti gli highlights dell’asta di Lempertz

Torna l’appuntamento con l’arte moderna e contemporanea di Lempertz, a Colonia. Sguardo ai top lot del catalogo, dai macro fiori…

30 Maggio 2024 13:49
  • Bandi e concorsi

Premio Driving Energy 2024: la fotografia per scoprire l’invisibile

C’è tempo fino al 30 giugno 2024 per candidarsi alla terza edizione del Premio Driving Energy promosso da Terna: il…

30 Maggio 2024 11:10
  • Mostre

Da Beato Angelico a Tracey Emin, le nuove mostre di Palazzo Strozzi

La vibrante astrazione di Helen Frankenthaler, la ricerca lacerante di Tracey Emin, la rarefatta pittura di Beato Angelico: ecco le…

30 Maggio 2024 10:16
  • Mostre

Ai Weiwei, abbracciare l’ambiguità: l’artista cinese in mostra alla Continua di San Gimignano

A 12 anni dal suo debutto in Toscana, Ai Weiwei torna alla Galleria Continua di San Gimignano con una mostra…

30 Maggio 2024 9:08
  • Opening

La città fantastica: l’utopia di Piero Fogliati in mostra ad Arzignano

Fino al 14 settembre 2024 sarà visitabile presso la galleria Atipografia di Arzignano "La città fantastica", un omaggio a Piero…

30 Maggio 2024 0:05
  • Design

I mille talenti di Roberto Sambonet: la retrospettiva alla Triennale Milano

Designer, ma anche pittore, scrittore, grafico, architetto e urbanista: la mostra La teoria della forma, a cura di Enrico Morteo,…

29 Maggio 2024 20:42