Categorie: milano

fino al 30.XI.2006 | The soul of a man | Milano, Corsoveneziaotto

di - 17 Ottobre 2006

Nove artisti africani. Nove vite che vibrano lente come le note di un ultimo, sudato, umido blues. La serata inaugurale della galleria milanese si apre così. Sulle code di toni corpulenti e di vite immaginate, nove diversi stili non facili da assimilare, ma di immediato contagio. Il gruppo, benché eterogeneo, tocca d’un solo fiato i temi più sedimentati del lungo, dilagante, dibattito sulla scena dell’arte africana. In mostra fotografie congelate agli anni Sessanta, plastici assemblati con materiali di riciclo, decorazioni per templi, ritratti con inserti di capelli veri, sgargianti scene oniriche e ideogrammi divinatori. Alcuni di questi artisti non sono del tutto nuovi alla variegata offerta degli spazi milanesi. Anche se, sempre con piacere, forniscono un notevole punto di stacco, una buona altezza da trampolino, persino ad un occhio ormai assuefatto.
Frédéric Bruly Bouabré (Costa d’Avorio, 1923) è uno di questi inaspettati ritorni. Già in mostra due estati fa al PAC, oggi si presenta con una nuova serie di lavori. L’artista anziano è carico di investitura profetica. Questa forza sacra lo rende capace di vivere sull’onda generativa della non-interruzione. I suoi lavori sono piccoli disegni a pastello eseguiti su pezzi di cartone per imballaggi. La storia personale di Bouabré impone uno stile linguistico e segnico imbevuto di rimandi dai mille legami. La sua tecnica di rappresentazione, invece, semplificata e dai contorni netti, gli permette di ritrarre illusioni, sfregamenti energetici. Scambi continui che vengono poi accompagnati da versi ermetici, come flussi che corrono lungo la cornice.
Strane novità, invece, riservano le fotografie. Depara (Angola 1928 – Repubblica del Congo, 1997) porta il ritmo della vita bolliwoodiana di Kinshasa. Il rigore del bianco e nero, al di là delle differenze di pelle, non impedisce allo scatto una tenera giocosità. Colpiscono le pose sciolte e divertite dei soggetti che nel ritratto sembrano acquisire luce vitale. Quelle di Depara sono immagini tratte dal repertorio di sconvolgimenti sociali registrati all’interno delle prime associazioni femministe congoniane. Scene di donne che cercano la parità e uomini che poco capiscono la modernità. Per dare loro una colonna sonora ci vorrebbe uno di quei luminosi juke-box degli anni Settanta, uno di quelli, però, col piatto del vinile incantato.
Dello stesso stile, a contornare un archivio già completo, si inseriscono i ritratti di Malick Sidibé (Mali 1935). Tra la caricatura scherzosa e la fermezza impostata, i personaggi catturati dall’obiettivo restituiscono a tuttotondo le sfumature di una vita fatta su quel che c’è. Il fotografo riporta alla luce spezzoni di feste e alcune scene cariche di canzonature e spensieratezze, ben al di là dell’Africa dei bisogni che si è soliti immaginare.
Nel complesso, dunque, un’esplosione verace di forme e sfumature di inconfondibile appartenenza. Sapori di un continente che ancora suscita la domanda ma cos’è davvero l’Africa?. Al di là di qualsiasi occidentalizzata aspettativa.

ginevra bria
mostra visitata il 5 ottobre 2006


dal 5 ottobre al 30 novembre 2006 – The Soul of a Man
Corsoveneziaotto, Corso Venezia 8 – 20121 Milano
Orari d’apertura: martedì- sabato: 10-13, 15.30-19.30 (da verificare sempre via telefono) – Per info: tel 02.36505481-2 – ingresso libero
info@corsoveneziaotto.comwww.corsoveneziaotto.com


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00
  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10