Categorie: milano

fino al 31.III.2009 | Post Tsunami Art | Milano, Primo Marella

di - 6 Marzo 2009
Qui l’identità non è un gioco, ma è in gioco. Tra certezza ed estremismo, abbandono e pluralità, imprecisione e mitologia, Post Tsunami Art testimonia, senza proferir pretesa, uno scenario contemporaneo ben lungi dall’esser qualificabile come procacciatore.
Questa collettiva trova però il proprio ruolo di socratico maieuta nel rivelare al pubblico milanese le conseguenze di una perdita. Sottolineando cioè la mancanza di capacità critica autorappresentativa da parte dell’espressività formale del sud-est asiatico. Benché quest’annotazione non influisca sulla qualità delle opere presenti nelle due sedi di Primo Marella, è da vedere con un occhio di riguardo, e anche con un po’ di sospetto, la presenza complanare di artisti tanto diversi tra loro quali Yasmin Sison, Haris Purnomo, Geraldine Javier, Devi Linggar, Wayan Suja e Alfredo Esquillo.
Per loro che, ancora con estremo idealismo, guardano al tema dell’identità, risiedendo all’interno di stilemi e caratteri della tradizione, molti aspetti e forme della creazione artistica arrivano direttamente dalla politica e dalla dimenticata banalità della vita vera. Le opere di questi artisti ripristinano la routine umana, facendo emergere con poco rigore la sua specifica, millenaria diversità. Nonostante la satira e l’ironia si concentrino sulle opere come riflessi ambigui di poetiche apparentemente determinate, con esse la sperimentazione artistica non emerge come sguardo rivolto al futuro, ma come assimilazione erronea dell’Occidente.

Dunque, se è giusto affermare che la plurinominata globalizzazione imperversa e l’aumento intensivo della segnaletica mediale (si vedano i lavori di Ronald Ventura) sta diventando un sistema linguistico dilagante, è anche vero che un’installazione come quella di Entang Wiharso affranca la concezione artistica del sud-est asiatico dalla brutalizzante massificazione delle nostre modalità comunicative (con icone pop di fumetti, di stereotipi cinematografici, d’immagini-gadget e di visioni spettacolarizzanti, che distolgono forme e concetti dalla capacità di diventare contenuti per una memoria condivisa e utilizzabile).
In Post Tsunami Art la pratica del contemporaneo è un esercizio di rivisitazione e di conflitto. Un’indagine stilistica che prende spunto dalla catastrofe della realtà, per portare a galla i sogni mai emersi di origini ancestrali. Nel percorso di questa eteroclita rassegna di artisti, più o meno noti agli addetti ai lavori, miti e rappresentazioni aspettano però quel giusto segnale che le renda segni immancabili di interpretazioni del futuro.

Sebbene quindi l’evento naturale dello tsunami sia il perno semantico attorno al quale si manifesta la caduta espressiva (la perdita dell’identità), questa raccolta di opere ha il pregio di mostrare, senza santificazione alcuna, valori e tradizioni tacciate come “esotiche”, che per autonomia espressiva hanno disatteso il cosiddetto avvento del progresso.


articoli correlati

Thailandia, è un omaggio di Louise Bourgeois il memorial dello tsunami

ginevra bria
mostra visitata l’11 febbraio 2009


dall’undici febbraio al 31 marzo 2009
Post Tsunami Art
a cura di Ronald Achacoso, Eleonora Battiston, Rifky Effendy e Simon Soon
Primo Marella Gallery
Viale Stelvio, 66 / Via Lepontina, 8 (zona Maciachini) – 20159 Milano
Orario: da martedì a sabato ore 11-19
Ingresso libero
Catalogo Damiani
Info: tel. +39 0287384885; info@primomarellagallery.com; www.primomarellagallery.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per per l'appuntamento di Fine Asian…

3 Giugno 2024 19:00
  • AttualitĂ 

Bologna, i manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10