Categorie: milano

fino al 31.VII.2009 | Jim Gaylord | Milano, Alberto Matteo Torri

di - 24 Luglio 2009
Il procedimento del montaggio in pittura “presuppone la frammentazione della realtà e illustra la fase di costruzione dell’opera”, tuttavia “i frammenti di realtà restano nell’insieme ampiamente subordinati ad una composizione estetica dell’immagine che tende comunque all’equilibrio dei singoli elementi (volume, colore ecc.)”. Le parole di Peter Burger a proposito dei papier collés di Picasso e Braque risultano valide anche applicate all’opera di Jim Gaylord (Washington, North Carolina, 1974; vive a New York), pur con alcune differenze.
Questi infatti attinge i suoi frammenti non dalla realtà, ma dai fotogrammi cinematografici, che sovrappone con la tecnica digitale o dipinge ex novo. È il caso, ad esempio, di Summon the moxy, in cui su uno sfondo che riproduce una foresta tratto da Braveheart, frammenti ricavati da Cloverfield, Mamma ho riperso l’aereo, Jackass: the Movie e L’ultimo dei Mohicani s’intersecano, generando un’intricata composizione dove i singoli elementi perdono la possibilità di esser identificati e danno vita a un compenetrarsi di forme, volumi e colori.
Seppur nella loro eterogeneità, i diversi frammenti risultano solidali perché, da un lato, il loro bassissimo livello di riconoscibilità pone quasi in secondo piano il loro esser elementi autonomi all’interno di un procedimento di montaggio, dall’altro l’accostamento risulta guidato dall’artista sulla base di una volontà estetica e di criteri compositivi, per cui l’opera presenta una certa tensione organica.

È il concetto di traduzione/trasposizione a fondare l’operato di Gaylord, come si evince dal titolo della mostra, The brain of the devil is an unemployed playing field: si tratta d’una frase ottenuta a partire dal proverbio inglese An idle mind is the devil’s playground, “una mente oziosa è il campo da gioco del diavolo”, resa prima in arabo e poi in inglese con un traduttore automatico. Le parole sono state montate in una nuova frase, priva di senso ma grammaticalmente corretta.
Allo stesso modo i fotogrammi vengono prelevati, privati del loro significato all’interno di un nuovo montaggio, con l’intervento dell’atto pittorico che li traspone in un nuovo medium. Si crea così una nuova dimensione ove si assiste a un collassare del significato, ma in cui permangono i valori estetici e artistici, così come nella frase del titolo permangono le regole grammaticali.
In alcuni lavori, come The eagle has landed, si riesce a intravedere un possibile sviluppo dell’opera di Gaylord, a partire dal timido tentativo di superare il semplice accostamento di fotogrammi, quasi si volesse costruire una vera e propria dimensione parallela, che necessita quindi di un maggior grado di strutturazione.

Il collasso dei valori semantici di partenza sembra poter condurre all’organizzazione di una nuova significazione. Come se, appresi alcuni vocaboli di una nuova lingua, si volesse accrescere la propria competenza linguistica.

matteo meneghini
mostra visitata il 16 luglio 2009


dal 4 giugno al 31 luglio 2009
Jim Gaylord – The Brain of the Devil is an Unemployed Playing Field
AMT – Alberto Matteo Torri Gallery
Via Lamberto De Bernardi, 1 (zona Palestro) – 20129 Milano
Orari: da martedì a venerdì ore 14-19
Ingresso libero
Info: tel. +39 0245499769; fax +39 0245499771; info@amtgallery.com; www.amtgallery.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00
  • Mostre

Aldo Dolcetti e l’importanza di continuare a giocare: la mostra a Pietrasanta

Negli spazi di Solo Creative Room di Pietrasanta, una mostra di Aldo Dolcetti, artista ed ex calciatore e allenatore, che…

1 Giugno 2024 11:15