Categorie: milano

Fino al 5.XI.2000 | Fausto Melotti: Scultura 17 | Milano, Palazzo della Permanente

di - 19 Ottobre 2000

“Scultura 17” è un’opera esemplare per la comprensione della poetica di Fausto Melotti. Personalità eclettica (ingegnere elettrotecnico, pittore, scultore, ceramista e insegnante), l’artista roveretano tenne, nel 1935, la sua prima personale alla galleria “Il Milione” di Milano (culla dell’astrattismo italiano), presentando una ventina d’opere, in gesso e ferro nichelato. L’astrattismo di Melotti risponde all’aspirazione di creare un’arte che si rivolga all’intelletto più che ai sensi, pura e rigorosa, basata sulle leggi matematiche e geometriche che regolano anche la musica, e, in tal senso, classica.
Melotti rifiuta la modellazione – il piacere fisico di plasmare la materia e il tocco personale- per la modulazione, esaltando l’affinità con la musica, altra sua grande passione (fu autore ed esecutore).
L’artista opera in un ambito liminare, tra l’arte figurativa – la scultura in questo caso – e la musica, ricercando punti di contatto, affinità e parallelismi tra le diverse espressioni artistiche.
Fausto Melotti, Scultura 17, (replica della scultura del 1935) 1968, acciaio inox, cm. 196,8 x 59,3 x24. CIMAC, Milano
La sua è una ricerca che va oltre lo specialismo delle singole discipline, si muove in uno spazio ambiguo alla scoperta di nuove e inedite soluzioni, indaga i punti di confluenza e le affinità tra le diverse forme espressive. “Scultura 17” si situa in questa zona di confine, ibrido tra scultura e musica, concepita secondo le leggi appartenenti a quest’ultima, collocandosi in un ideale punto d’incontro. Costruita intorno a due fili che sostengono la trama di un rigo musicale scomposto in due temi – canto e controcanto – che si corrispondono nel movimento curvo e ascensionale, tendente alla bidimensionalità e strutturata su una scansione armonica di pieni e vuoti, è la rappresentazione tridimensionale di una melodia. Contrappunto, armonia, canone e variazione: questi sono i concetti chiave per leggere la scultura dell’artista roveretano.
La nichelatura conferisce al filo di ferro lucidità e una freddezza argentea, senza alcuna concessione alla piacevolezza del segno, della modellazione. Negli anni Sessanta Melotti la riprodusse in acciaio inox (versione presente in mostra), materiale che, per sua natura, esalta maggiormente queste caratteristiche.
L’astrattismo di Melotti si colloca nella direzione comune a molti artisti operanti negli stessi anni alla ricerca di un nuovo classicismo, basato sulla riscoperta dell’antichità, in opposizione al naturalismo novecentista. Affini a quella di Melotti è la ricerca di altri: pittori come Alberto Savinio e gli astrattisti Osvaldo Licini, Atanasio Soldati, Paul Klee e Lucio Fontana (gravitanti anch’essi intorno ad “Il Milione”) e gli architetti razionalisti Pollini e Figini e ancora lo studio BBPR, con i quali Melotti collaborò in quegli anni.
Le opere di questi artisti sono esposte accanto a quelle di Melotti, per rilevarne la comunità d’intenti e le affinità poetiche.
Atanasio Soldati,Disegno, 1934
Le sperimentazioni astratte di Melotti vennero, all’epoca, praticamente ignorate: la sua opera, ora apprezzata pienamente, esprime una sensibilità contemporanea, volta alla ricerca di un ampliamento dei confini della pratica scultorea.


Rossella Moratto


Articoli correlati:
Fausto Melotti. Segno, musica e poesia alla Fondazione Bandera per l’Arte di Busto Arsizio (Varese)



Fino al 5.XI.2000. Fausto Melotti: Scultura 17
Milano, Palazzo della Permanente, Via Turati 34
Info: Tel. 026599803-6551445; fax 026590840
e-mail permanente@tin.it
Orario d’apertura: martedì- venerdì 10-13/14.30-18.30, giovedì sino alle 22, sabato e festivi 10-18.30.
Chiusura: lunedì. Ingresso libero
Il Sito del CIMAC
Catalogo, a cura di Maria Fratelli, Edizioni Skira: £ 10000


[exibart]

Articoli recenti

  • Premi

Il Premio Sulmona arriva alla 52ma edizione e celebra la trasformazione: tutti i vincitori

Fondato nel 1973 e tra le manifestazioni più longeve in Italia, il Premio Sulmona è al centro di un processo…

5 Novembre 2025 16:10
  • Mostre

Le mostre da non perdere a novembre in tutta Italia

L’appuntamento mensile dedicato alle mostre e ai progetti espositivi più interessanti di prossima apertura, in tutta Italia: ecco la nostra…

5 Novembre 2025 15:15
  • Musei

Apre al Cairo il Grand Egyptian Museum, la “Quarta piramide” di Giza

Il GEM - Grand Egyptian Museum viene finalmente inaugurato dopo 20 anni di attesa: con i suoi 486mila metri quadri,…

5 Novembre 2025 13:30
  • Mercato

A Milano, AMART risveglia l’amore per l’antico

Quello che abbiamo visto negli stand del Museo della Permanente, e i relativi prezzi, durante la preview. E le riflessioni…

5 Novembre 2025 13:25
  • Progetti e iniziative

Lo Schermo dell’Arte 2025: a Firenze, lo sguardo del cinema d’arte si apre sul mondo

Lo Schermo dell’Arte 2025, a Firenze il cinema incontra l’arte contemporanea per aprire nuovi sguardi sul nostro tempo: film, documentari,…

5 Novembre 2025 12:30
  • Arte contemporanea

Il Premio Lissone 2025 vuole mettere in discussione il concetto di premio

Per il 25 anni del museo MAC, il Premio Lissone 2025 opta per una struttura orizzontale e mette in rapporto…

5 Novembre 2025 11:26