Categorie: milano

fino al 9.I.2010 | Yona Friedman | Brescia, Massimo Minini

di - 10 Dicembre 2009
È possibile immaginare un mondo
edificato dalla comunità, intesa questa come identità conscia delle proprie
capacità e autonoma nel determinare il proprio habitat? Sarebbe possibile
pensare all’urbanizzazione partendo dall’unità basilare umana, per procedere
via via coerentemente fino a una riorganizzazione degli spazi capace di
tralasciare, per un attimo, il risvolto estetico-spettacolare proposto dagli
addetti ai lavori più recenti e illustri, oggi comunemente noti col nomignolo,
non proprio vezzeggiativo, di “archistar”?
Yona Friedman (Budapest, 1923; vive a Parigi)
si pone questa domanda – alla quale ha abbondantemente risposto nell’ultimo
cinquantennio di attività – dalla pubblicazione, nel 1958, del volume Architecture
Mobile.
La
teorizzazione di Friedman si muove al passo con gli sviluppi tecnologici e
massmediatici globali, in alcuni passaggi anticipando oltremodo aspetti legati
a circostanze che riguardano il presente e il futuro prossimo, quali l’impoverimento
globale e la crescente riduzione delle risorse rinnovabili (si veda il
lungimirante Toward a poor world or how scarcity might prevent catastrophe del 1973).
L’architetto ungherese crede
fermamente in quelle che lui stesso definisce utopie realizzabili (titolo di un altro celebre testo
del ‘74) e
concentra la propria attività sulla progettazione della Ville Spatiale, quella che a suo avviso può
definirsi la soluzione ai problemi di congestionamento delle metropoli
mondiali.

Nella mostra da Minini, Friedman
concepisce ad hoc
il taglio da cartoline postali dei progetti e dell’installazione principale,
rigorosamente senza titolo, allargando questa volta la visione su due città
legate da un forte vincolo territoriale e storico come Venezia e Brescia. Le
prospettive si sollevano sui panorami urbani come nuvole geometriche e
decostruite, in un alternarsi di volumi sinuosi e griglie geometriche, fino a
snodarsi in quelle che l’architetto definisce “altane pubbliche”, sequenza poetica di ponti che
si snoda sui tetti della città lagunare.
Questo schema inizia a
configurarsi negli anni Cinquanta e prevede una struttura unitaria, adattabile
a qualunque nucleo urbano, che si solleva dalla città preesistente: sospesi a
venti metri da terra, in una sorta di evoluzione della stratificazione
geologica, gli spazi vivibili sono vuoti e malleabili, in attesa di essere
progettati e concepiti dagli stessi individui che li abiteranno. L’architetto deus
ex machina
cede allora
il passo al cittadino medio, che per Friedman è l’artefice più idoneo ad
autodefinire i propri spazi.

Se l’architettura contemporanea è
volta, oggi più che mai, a concentrarsi referenzialmente sulla promozione
glamour di spazi, edifici e artefici, in Friedman rivive di un amore
antropologico che va ben oltre i dettami del XXI secolo, proiettata verso un
futuro visto come tempo di revisione e di rivoluzione d’intenti.

articoli correlati
Yona Friedman alla Biennale di Venezia 2009

renata mandis
mostra visitata il 17 novembre
2009


dal 31 ottobre 2009
al 9 gennaio 2010

Yona Friedman – Cartoline
Postali
a cura di Maurizio Bortolotti
Galleria Massimo
Minini
Via Apollonio, 68 – 25128 Brescia
Orario: da lunedì a venerdì ore 10.30-19.30; sabato ore 15.30-19.30
Ingresso libero
Catalogo disponibile
Info: tel. +39
030303034; fax +39 030392446; info@galleriaminini.it; www.galleriaminini.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

L’impulso viscerale della pittura per Martha Jungwirth: una storia da riscoprire

Unica artista donna dell’Azionismo Viennese, a Martha Jungwirth sono dedicate due mostre alla Fondazione Cini di Venezia e al Guggenheim…

30 Maggio 2024 19:35
  • Progetti e iniziative

Videoarte mediterranea: al MAXXI di Roma si anticipa il Med di Messina

Al MAXXI di Roma, una rassegna di opere video di oltre 30 artisti anticipa il MAXXI Med, il nuovo polo…

30 Maggio 2024 18:46
  • Arte antica

Capolavori da confronto: il caso di Battistello Caracciolo e Velázquez a Napoli

La mostra di Diego Velázquez alle Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo a Napoli, ci dà l’occasione di scoprire un capolavoro…

30 Maggio 2024 16:47
  • Film e serie tv

Lotta, poesia, rinascita: Wim Wenders racconta Anselm Kiefer

Ho versato la notte dalla brocca, non c’era abbastanza notte: il cineasta tedesco attraversa tempo, spazio e memoria in Anselm,…

30 Maggio 2024 15:09
  • Mercato

Warhol, Nolde, Campendonk: tutti gli highlights dell’asta di Lempertz

Torna l’appuntamento con l’arte moderna e contemporanea di Lempertz, a Colonia. Sguardo ai top lot del catalogo, dai macro fiori…

30 Maggio 2024 13:49
  • Bandi e concorsi

Premio Driving Energy 2024: la fotografia per scoprire l’invisibile

C’è tempo fino al 30 giugno 2024 per candidarsi alla terza edizione del Premio Driving Energy promosso da Terna: il…

30 Maggio 2024 11:10