Categorie: milano

fino al 9.III.2008 | Vanni Cuoghi | Milano, Angel Art

di - 28 Febbraio 2008
Mescolando molteplici riferimenti fino a condensarli in uno stile popolare e colto, espresso attraverso un linguaggio immediato, Vanni Cuoghi (Genova, 1966) anela “alla compostezza e alla grazia formale di Beato Angelico, Piero della Francesca, Parmigianino e Gaetano Lapi”, pur adorando “l’ironia di Jeff Koons, Marcel Dzama e Federico Fellini” e inseguendo “i colori di Jan Knap, Salvo e Enzo Forese”. L’artista ritrae il mondo come una fiaba dolce e crudele, presentando lavori che giocano sul doppio senso e che mascherano in modo ironico i vizi e le inquietudini quotidiane degli adulti oltre le paure e le idiosincrasie dei bambini.
Riflettendo in particolar modo sulle difficoltà di comunicazione della coppia, Cuoghi non solo ha trasformato il titolo di una canzone di Nada, Amore disperato, in L’amore disparato ma, su sfondi di un bianco immacolato realizzati con gesso acrilico, che delimitano uno spazio fuori dal tempo e che ricordano il candore delle illustrazioni infantili degli anni ‘50 e ‘60, ha anche raccontato storie caratterizzate da un cortocircuito visivo tra significato e iconografia. In San Giorgio innamorato il santo, simbolo della lotta del bene contro il male, corteggia una principessa dalla cui veste fuoriesce un drago, mentre Pinocchio amoreggia con la Fata Turchina in Ficcanaso, opera ispirata all’omonimo film di Corbucci con Pippo Franco ed Edwige Fenech.
Situazioni paradossali, calate in una dimensione onirica, i cui personaggi, dipinti con dovizia di particolari, come fossero miniature medievali, evidenziano il gusto ornamentale di Cuoghi, che in passato ha lavorato anche come decoratore di palazzi signorili liguri del Sei e Settecento.
Il tema dell’infanzia, attraversata da timori e desideri inconfessabili, ritorna in La giostra della memoria, titolo tratto dall’omonima canzone scritta da Enrico Ruggeri per Fiorella Mannoia, in Senza titolo (e senza paura) e in Ricreazione artistica, dove l’innocenza che solitamente si ascrive ai bambini viene stravolta da moti di crudeltà e violenza. L’artista, tuttavia, stempera le scene più raccapriccianti, come quella in cui un gruppo di piccoli alunni trafigge con le matite colorate da disegno un compagno legato a un albero come un novello San Sebastiano, attraverso una “figurazione serafica e apollinea, che trasmette un ingannevole senso di letizia”.
Citando una delle canzoni italiane più conosciute al mondo, in Nel blu dipinto di blu l’età dell’infanzia è, inoltre, associata ai supereroi, in particolare a quello più gotico, Batman, che con gli altri suoi “compagni di carta”, tra cui Wonder Woman, Superman, l’Uomo Ragno, Hulk e Capitan America, è lasciato appeso a un filo. Pur rappresentando il “punto di massima espressione creativa” dell’illustrazione che viene rievocata da Cuoghi con tanta nostalgia.

articoli correlati
Personale a Modena da San Salvatore

veronica pirola
mostra visitata il 13 febbraio 2008


dal 7 febbraio al 9 marzo 2008
Vanni Cuoghi – L’Amore disparato
a cura di Luca Beatrice
Angel Art Gallery
Via Fiori Chiari, 12 (zona Brera) – 20121 Milano
Orario: da martedì a sabato ore 10-13 e 15-19
Ingresso libero
Catalogo disponibile
Info: tel. +39 0236562022; fax +39 0236562260; info@angelartgallery.it; www.angelartgallery.it

[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Arti performative

Ambiente e decolonialismo: i temi e gli artisti al centro di Santarcangelo Festival 2024

La 54esima edizione del festival dedicato alle arti performative e diretto da Tomasz Kirenczuk porta nelle sue sedi diffuse un…

10 Giugno 2024 18:53
  • Attualità

Quale ruolo per l’arte, oggi? Un incontro al Teatro Franco Parenti di Milano

Al Teatro Franco Parenti di Milano, un incontro su poesia e comunità: ne estendiamo le riflessioni anche all’arte, forza creatrice…

10 Giugno 2024 17:20
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 10 al 16 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 10 al 16 giugno, in scena nei teatri…

10 Giugno 2024 16:38
  • Mercato

Aste, le opere più costose di Félix González-Torres

La caducità dell’amore, della vita, dell’identità, della memoria. Sguardo ai top price dell'artista cubano, a partire dal recentissimo world record…

10 Giugno 2024 13:53
  • Street Art

Bari, il quartiere San Paolo rinasce con SanPArt, tra arte urbana e ritualità

Religione, femminilità e natura, quando l’arte accompagna il territorio verso il futuro: SanPArt e le mille anime del muralismo, per…

10 Giugno 2024 11:10
  • Mostre

Michele Tocca, un macchiaiolo contemporaneo alla galleria Z2o di Roma

La prima personale di Michele Tocca nel nuovo spazio della galleria Z2o a Testaccio è un viaggio sentimentale nella pittura,…

10 Giugno 2024 10:14