Categorie: milano

fino all’1.VIII.2010 | Eikoh Hosoe | Milano, Carla Sozzani

di - 5 Luglio 2010
Eikoh Hosoe (Yonezawa, 1933; vive a Tokyo) ha, di fatto, inventato una
tecnica: ispirandosi agli scroll
che illustrano il Racconto di Genji, ha deciso di stampare le sue
fotografie su rotoli di carta washi
(ovvero prodotta a mano secondo tradizione) creando
continuum orizzontali di immagini. La cifra geniale di Eikoh Hosoe è la
perfetta padronanza di tecniche plurime e la loro messa in uso
nell’articolazione di discorsi radicali su temi fondamentali come l’eros, la
morte e l’irrazionale.

La Galleria Carla Sozzani espone alcuni dei suoi progetti
più densi e affascinanti, sotto il segno – molto orientale – della coesistenza
degli opposti. Ba-ra-kei
(Ordalia delle rose, 1961-62) è un ritratto espanso del complesso immaginario
del grande scrittore Yukio Mishima. Mishima posa come samurai, poi come
marinaio da cabaret berlinese (in un ideale raccordo dell’iconografia
omosessuale, tra Jean Genet e la Factory di Warhol
), ora in un découpage con la
venustà classica della Venere
di Botticelli o della Vergine delle rocce leonardesca, e con il feticcio
San Sebastiano. Il suo emblema ricorrente, estenuato ed estetizzante, è la rosa
bianca, “simbolo di bellezza e spine
”, e si sa che il bianco, nella cultura giapponese, è il
colore della morte e del lutto. Sono immagini intrise di desiderio carnale,
culto del corpo e cupio dissolvi
e stabiliscono una cifra poetica ricorrente.

The Butterfly Dream
(2006) è un tributo lungo trent’anni all’arte di Kazuo
Ohno
, ideatore e
performer di punta del Butoh, una danza contemporanea oltranzista ispirata al
teatro No e caratterizzata da nudità, corpi dipinti di bianco, alternanza di
movimenti lenti e frenetici e tematiche outré
. Hosoe segue Ohno dal teatro alle
strade fino alla campagna e sul letto di morte: la sua fotografia
mapplethorpiana, netta e composta, diviene una celebrazione della densità, del
gesto e della posa.

Se Mishima e Ohno possono essere considerati alter ego di Hosoe,
dei quali condivide riferimenti e ispirazione, con Kamaitachi
(La falce della donnola, 1965) e Ukiyo-e Projections (2002-03) si immerge nella
tradizione nipponica, rifunzionalizzandola e declinandola in forme
contemporanee. Il kamaitachi
è una figura della demonologia giapponese, un animale
mitico composto dagli spiriti di tre donnole che si appostano nell’oscurità e
feriscono a morte. La serie è accompagnata da una poesia di Toyochiro Miyoshi e
procede come una narrazione per evocazioni: c’è il Giappone rurale ritratto con
lo stile dei reportage e la citazione di Dodes’ka-den
, ma anche il gusto espressionista
per l’accumulo di diagonali a suggerire angoscia e lo sgranato di corse nei
campi.


Dal corpo-immaginario di Mishima si giunge al
corpo-immagine, inteso come appendice tridimensionale dello sfondo: la tarda
serie dedicata all’Ukiyo-e, il “mondo fluttuante” delle immagini del Giappone
edonista e cortese, proiettate sui corpi dei ballerini, abolisce ogni evidenza
di limen
.
Scroll singolari racchiudono infine le fotografie del progetto Kimono (1963). Una splendida geisha posa
per ritratti di studio: una pausa contemplativa della bellezza autosufficiente,
che non necessita altre implicazioni.

articoli correlati
Hosoe
a Lucca
Giapponesi
in Forma
Hosoe
alla Biennale di Fotografia di Brescia

alessandro ronchi
mostra visitata il 23 giugno 2010


dal 17 giugno al primo agosto 2010
Eikoh
Hosoe – Estasi e Memorie

a cura di Giuliana Scimé
Galleria Carla Sozzani

Corso Como, 10
(zona Stazione Garibaldi) – 20154 Milano

Orario:
martedì e da venerdì a domenica ore 10.30-19.30; mercoledì e giovedì ore
10.30-21; lunedì ore 15.30-19.30

Ingresso
libero

Info: tel. +39
02653531; fax +39 0229004080;
info@galleriasozzani.org; www.galleriasozzani.org

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00
  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10