Categorie: milano

fino all’11.VI.2010 | Jemima Stehli | Milano, Artra

di - 26 Maggio 2010

La posizione ondulatoria della macchina da presa, i
riflessi delle superfici trasparenti, la decentralizzazione dei protagonisti,
l’esibita volumetria dei suoni e la relazione con lo spazio (provocato dalla
telecamera) sono i fattori che contraddistinguono la movimentata ricerca
estetica di Jemima Stehli (Londra, 1961). Oggi, alla sua seconda personale milanese,
negli spazi elegantemente infiniti della Galleria Artra, Stheli si ripresenta
diversa, probabilmente cambiata rispetto ai progetti precedenti, ma sicuramente
più chiara e diretta. Un’artista che sa cosa pretendere dalle immagini,
impresse e registrate, perché conosce anche come farle emergere e come
ascoltarle.
La sua riflessione sulla questione del corpo, attivatore
di senso nel processo della rappresentazione del sé, sembra oggi da considerare
come un mero tassello citazionale. Un percorso di crescita di Stehli che, quasi
una decade fa, sceglieva l’urgenza per immortalare il desiderio nel corpo messo
a nudo, instaurando riferimenti culturali alla sua feticizzazione, al suo
narcisismo e alle relazioni della potenza sprigionata dall’identità sessuale
durante l’esplorazione dei suoi molteplici luoghi comuni.
Con Turn it round. Shela,
Makoto, Gaza, Rui, Lucie, Helio, Lewis, Dan

Stheli si concentra, prima di tutto, tecnicamente sui propri prodotti,
sfoggiando dimestichezza con le luci e le ombre del mondo in bianco e nero. In
galleria sono esposti due serie di ritratti di grandi dimensioni e tre video.
Su entrambi i supporti, il corpo dell’artista si è quasi completamente
defilato, restando un valido sostituito delle lenti di macchina da presa e
fotocamera.

Nelle riprese video del concerto lisbonese dei
If lucy fell (heavy metal band portoghese) e nei tratti selvaggi del suo
cantante, Stehli instaura un dialogo, una lettura di corrispondenze con le
situazioni che registra. Il risultato di queste osservazioni dona alle immagini
un respiro eccezionale, sottolineando l’autonomia dei soggetti, della loro
messa in scena e delle movenze catturate. L’artista, restando ben al di là
degli strumenti preposti alle riprese, risponde con leggerezza e calma rispetto
al caos nel quale si trova volutamente immersa.
Nel video del concerto al Santiago Alquimista,
ad esempio, Stheli lascia che sia la telecamera a visualizzare e a seguirne i
suoni, non spingendo mai gli obiettivi verso un’inquadratura totale e radicale,
ma preferendo lasciare spazio alla rapiditĂ  delle azioni. Spalancando
all’infinito un punto imprecisato del palco.

Da ricordare inoltre la proiezione di Large
perspex,
video girato durante una performance live dei If lucy fell, ripresi nel 2008
attraverso il filtro continuo di un’enorme lastra di perspex che muta
posizione. La superficie manovrata da un assistente dell’artista fa scivolare
il suono della band, distorcendo i soffitti dell’hangar e restituendo al mondo
di Stheli dodici minuti di percezione allucinata degli spazi.

articoli correlati
Con
John Hilliard da Artra
Stehli
e il burlesque

ginevra bria
mostra visitata il 10 maggio 2010


dal 10 maggio all’undici giugno 2010
Jemima
Stehli – Turn it Round. Shela Makoto Gaza Rui Lucie Helio Lewis Dan
Galleria Artra

Via
Burlamacchi, 1 (zona Porta Romana) – 20135 Milano

Orario: da
martedì a sabato ore 10.30-13 e 15-19

Ingresso
libero

Info: tel. +39
025457373;
artragalleria@tin.it; www.artragallery.com

[exibart]


Articoli recenti

  • Mostre

Da Reggia a Museo, Capodimonte in mostra a Venaria

Fino al 15 settembre la Sala delle Arti della Reggia di Venaria accoglie "Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli…

4 Giugno 2024 0:02
  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per per l'appuntamento di Fine Asian…

3 Giugno 2024 19:00
  • AttualitĂ 

Bologna: il caso dei manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati dalla comunitĂ 

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00