Categorie: Mostre

Afro, sul confine tra figurazione e astrazione: la mostra ad Arezzo

di - 13 Maggio 2023

La città di Arezzo ospiterà, dal 2 giugno al 22 ottobre 2023, la mostra “Afro. Dalla meditazione su Piero della Francesca all’Informale”, curata da Marco Pierini, con il coordinamento scientifico di Alessandro Sarteanesi e organizzata dalla Fondazione Guido d’Arezzo con il Comune di Arezzo, in collaborazione con la Fondazione Archivio Afro e Magonza.

«Dimentica i pieni, cioè le figure, e osserva la perfezione delle forme dei vuoti. Impara a leggere i quadri antichi prescindendo dalla figura e imparerai a trovare gli stessi valori nei quadri moderni che all’apparenza non hanno un rapporto naturalistico». Partendo dall’iconica citazione dello stesso Afro, davanti le opere di Piero della Francesca, si dispiega, nelle sale della Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo, un viaggio volto ad indagare i rapporti tra l’artista, la pittura classico-rinascimentale e i grandi maestri del passato, focalizzandosi in particolar modo sulla tematica della pittura murale, che occupa una posizione privilegiata nella produzione dell’artista e che costituisce per molti aspetti ancora una ricerca inedita.

Piero della Francesca, Il sogno di Costantino, 1453-59 ca Basilica di San Francesco, Arezzo

L’esposizione, attraverso nuclei tematici, ricostruisce le fasi e scandaglia le trasformazioni dell’intensa attività artistica di Afro, il quale si riteneva un «Pittore classico» e che, nel superamento del confine tra astrazione e figurazione, rielaborò il tonalismo veneto, la luminosità e le trasparenze del Tiepolo, i volumi del Mantegna, la spazialità e l’impassibile razionalità pittorica di Piero della Francesca.

Il famoso ciclo delle Storie della Vera Croce di Piero della Francesca nella Chiesa di San Francesco, adiacente alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, costituisce la premessa alla mostra che prosegue, all’interno degli spazi comunali, con i primi disegni di Afro, appartenenti agli inizi degli anni Trenta, e ispirati a Rubens, El Greco, Velázquez, e con le sue pitture d’esordio, tra cui il Cristo morto da Mantegna, una delle opere provenienti da Casa Cavazzini di Udine.

Afro, Primavera, 1938, particolare, tempera su tavola, 220×280 cm Museum of Modern Greek Art, Municipality of Rhodes

Lungo le “costellazioni” tematiche si approfondisce l’intervento di Afro per i lavori dell’Eur a Roma, tra i prestiti dell’Archivio Centrale dello Stato e di Eur S.p.A spiccano gli scenografici cartoni preparatori (di altezza 6 metri ciascuno), rappresentanti le Scienze e le Arti, insieme al prezioso bozzetto preparatorio per Le attività umane e sociali, risalenti alla genesi dell’opera che era stata progettata dall’artista per il Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi del complesso architettonico dell’E42 di Roma.

Dal comune di Rodi, grazie anche all’intercessione dell’Ambasciata d’Italia ad Atene, sarà esposto per la prima volta il Ciclo delle Stagioni. Insieme alla stretta collaborazione internazionale tra il Comune di Arezzo, gli organizzatori e il Comune di Rodi, il Museum of Modern Greek Art di Atene e l’Ambasciata è stato possibile rintracciare le opere realizzate sull’isola in cui Afro si recò con Cesare Brandi.

Afro, Città, 1951, tecnica mista su masonite, 38×40 cm. Collezione privata, courtesy Fondazione Archivio Afro

La mostra pone l’accento anche sull’esposizione dei documenti storici e archivistici, specialmente nelle sue fasi finali, in cui Il passaggio al linguaggio astratto e informale di Afro è testimoniato dalla Fondazione Archivio Afro che, attraverso il prestito di opere, bozzetti e documenti provenienti da Parigi, sancisce una nuova stagione della ricerca artistica del pittore, che si svilupperà tra gli anni Cinquanta e Settanta, e che è rappresentata nei più grandi musei del mondo.

Afro, Figura I, 1953, tecnica mista su tela, 150×100 cm. Galleria dello Scudo, Verona Foto Paolo Vandrasch, 2018

In occasione dell’inaugurazione, l’1 giugno, alle ore 18, si terrà alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo una conferenza di presentazione della mostra alla presenza del sindaco Alessandro Ghinelli, del direttore della Fondazione Guido d’Arezzo Lorenzo Cinatti, del curatore Marco Pierini, del coordinatore scientifico Alessandro Sarteanesi, della Fondazione Archivio Afro e di Magonza, oltre che dai rappresentanti del Comune di Rodi e i prestatori, Archivio Centrale dello Stato, Casa Cavazzini, Eur S.p.A, Galleria dello Scudo.

Ad accompagnare l’evento espositivo, un volume in doppia edizione (italiano / inglese), edito da Magonza, e curato da Marco Pierini e Alessandro Sarteanesi – con contributi di William Cortès Casarrubios, Vania Gransinigh, Francesco Innamorati, Luca Nicoletti, Marco Pierini, e un ricco apparato fotografico realizzato da Michele Alberto Sereni che documenterà l’allestimento della mostra – sarà presentato ad Arezzo il giorno 24 giugno 2023.

Articoli recenti

  • Mostre

Da Reggia a Museo, Capodimonte in mostra a Venaria

Fino al 15 settembre la Sala delle Arti della Reggia di Venaria accoglie "Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli…

4 Giugno 2024 0:02
  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per per l'appuntamento di Fine Asian…

3 Giugno 2024 19:00
  • Attualità

Bologna: il caso dei manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati dalla comunità

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00