Categorie: Mostre

Di miti e di sirene, di canti e di misteri narra a Napoli Fabrizio Cotognini

di - 23 Febbraio 2024

Calato nel tempo presente, future-contemporaneo, il mito della sirena Partenope diventa un’importante chiave di lettura della contemporaneità per mano e per intenzione di Fabrizio Cotognini, che a Napoli, alla Fondazione Morra Greco, interpreta la leggendaria figura che all’origine della città ibridandola, come è solito fare, con tante suggestioni, fino a concretizzare, visivamente, il cortocircuito tra materiale ed immateriale, tra reale e morale, che diventano l’uno il pasto e il corpo dell’altro.

Fabrizio Cotognini, Phtongos, 2024. Installation view, Fondazione Morra Greco, Napoli © Danilo Donzelli Photography

Il titolo della mostra che è curata da Lorenzo Benedetti, Phtongos, è una parola che Omero utilizzò per descrivere il canto delle sirene, che nell’immaginario collettivo, seduce gli uomini prima di condannarli alla morte. Il cantore greco, nel XII canto dell’Odissea, narra che Ulisse, avvertito del pericolo dalla Maga Circe, volle ascoltare a tutti i costi il canto delle seducenti e affascianti sirene Partenope, Leucosia e Ligea e pur non ne cadde preda, essendosi fatto legare all’albero maestro della sua barca. Fu Partenope ad avvicinarsi a lui, restandone folgorata dopo un lungo e commuovente sguardo che portava con sé la consapevolezza di quel che sarebbe accaduto: Ulisse, che resistette, avrebbe continuato il suo viaggio, Partenope, che invece fallì, avrebbe perso la vita. La pagina bianca sulla morte della sirena che lasciò Omero, fu riempita dal mitografo Licofrone con la narrazione di quel corpo, esanime, che raggiunse gli scogli di Magaride, dove oggi sorge Castel dell’Ovo, dissolvendosi e trasformandosi nella morfologia del paesaggio partenopeo, il cui capo è appoggiato a Oriente sull’altura di Capodimonte, e il piede a Occidente, verso il promontorio di Posillipo.

Fabrizio Cotognini, Phtongos, 2024. Installation view, Fondazione Morra Greco, Napoli © Danilo Donzelli Photography

Di questa origine l’iscrizione latina attribuita a Epicuro, «Dum Vesuvii Syren Incendia Mulcet» (La Sirena addolcisce l’ardore del Vesuvio) enfatizza un rapporto alchemico, tra acqua e fuoco, tra femmineo e maschile, che Cotognini assume e trasforma, come un moderno alchimista, in un monito per l’essere umano. Favorendo egli, con le sue opere, la fusione tra meraviglioso – sia esso mitico o misterioso – con il reale, offre un’iconografia dell’umanità, del suo desiderio e del suo destino.

Quattro disegni a matita e pastelli di grandi dimensioni (160×120 cm) perimetrano il terzo piano: sono Babele, Ligure Aoide (un’altra parola usata da Omero per descrivere la voce delle sirene), Wunderkammer e Natura Morta con eclisse e Sirena, e affiancano, laterlamente, la grande parete dedicata a Sehnsucht, un’installazione di 24 disegni a biacca e foglia d’oro su carta nera francese. Sehnsucht è una parola tedesca che esprime l’anelito, struggente, bramoso, desiderante e dipendente, verso qualcosa di irraggiungibile.

Fabrizio Cotognini, Phtongos, 2024. Installation view, Fondazione Morra Greco, Napoli © Danilo Donzelli Photography

Formalmente e, perché no, anche concettualmente, il corpus di questi lavori, sempre in reciproca dipendenza con la storia di Palazzo Caracciolo e la memoria artistica affrescata e restaurata, stimola una certa idea di mappa. C’è mappa e mappa. C’è cartografia applicata e percepita. C’è territorio e rappresentazione. Ci sono esploratori e artisti. Fabrizio Cotognini interviene nello spazio e nella storia, quella contemporanea, adottando un approccio che non si basa sul significato tradizionale di mappatura, ma lo espande e lo sviluppa lungo strade non convenzionali e complementari – quelle, appunto, del sé, del subconscio, dell’identità, del corpo, dei pensieri, delle memorie e delle idiosincrasie che interagiscono in ognuno di noi.

Fabrizio Cotognini, Phtongos, 2024. Installation view, Fondazione Morra Greco, Napoli © Danilo Donzelli Photography

Phtongos si completa con cinque teche, che custodiscono altri disegni di Cotognini – dalle vedute di Napoli ai volti di Borges e Durham (sono invece di Brecht, Joyce, Kafka, Rilke, Elliot e Ortese i volti allestiti sulla parete), per esempio, alle sirene, fino a una Moleskine interamente raffigurata – una serie di sculture bronzee, fuse a cera persa, tra cui alcune Architetture Impossibili, Tannhauser e le Arpie, e una proiezione a parete. Alchemicamente e insieme, tutte le opere concorrono a far esplodere la potenza del rinnovamento artistico che Cotognini ha impresso a un mito e a un mistero non sfumandone l’alone meraviglioso che lo circonda ma evidenziando come – in un tempo che ha costretto arte e natura a stringersi ed avvolgersi l’una sull’altra, a immergersi l’una nell’altra e a confondersi ciascuna nel volto dell’altra – l’uomo si immedesimi e cerchi, talvolta anche disperatamente, simboli e narrazioni per comprendere, riflessivamente, la propria realtà quotidiana, la propria archeologia contemporanea.

Fabrizio Cotognini, Phtongos, 2024. Installation view, Fondazione Morra Greco, Napoli © Danilo Donzelli Photography

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Simbolo della Pasqua e della resurrezione, l’uovo ha attraversato epoche e culture

Piero della Francesca, Felice Casorati, Salvador Dalì, Lucio Fontana, Jeff Koons, Sarah Lucas: l’uovo che oggi, tradizionalmente, rompiamo sulle nostre…

20 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Dialogo tra collezionisti: la Collezione Gemma De Angelis Testa entra a Villa Panza

Fino al 12 ottobre 2025 sarà possibile visitare un nucleo di opere della Collezione Gemma De Angelis Testa nella storica…

19 Aprile 2025 17:08
  • Mercato

Artcurial ha aperto una nuova sede a Ginevra

Continua l’espansione di Artcurial: dopo Basilea, San Gallo e Zurigo, ecco il quarto spazio della casa d’aste in Svizzera. Ospiterà…

19 Aprile 2025 17:00
  • Arte contemporanea

Super Super di Margherita Moscardini: la mostra che trasforma Lodi in un teatro urbano

Margherita Moscardini è l’artista scelta per aprire la nuova edizione del palinsesto espositivo lodigiano. E lo fa indagando, attraverso la…

19 Aprile 2025 12:59
  • Mostre

Sergio Lombardo, una precisa casualità: la mostra alla Galleria La Nuvola di Roma

Opere recenti in bianco e nero di Sergio Lombardo in mostra alla Galleria La Nuvola di Roma: pittura stocastica e…

19 Aprile 2025 12:30
  • Opening

Elisabetta Sonda, Fanny Muggiani Piccioli e Marco Papini: al via Pietrasanta Open Art Wall

Questa sera, alle ore 19.00, nello spazio della Galleria d'Arte Irena Kos, a Pietrasanta, viene presentata l'iniziativa "Pietrasanta Open Art…

19 Aprile 2025 11:15