Categorie: Mostre

Home Sweet Home. È ancora dolce la nostra casa?

di - 25 Giugno 2023

In occasione del centenario della Triennale, la mostra Home Sweet Home riflette sull’idea di casa e di abitare, partendo dalla storia dell’istituzione e delle Esposizioni Internazionali della Triennale per arrivare alla contemporaneità. Curata da Nina Bassoli, la mostra conduce un’indagine sull’abitare, sulla trasformazione degli spazi domestici e del loro significato nella società contemporanea. Home Sweet Home si articola attraverso cinque sezioni storiche tematiche, commissionate a cinque storiche dell’architettura, e dieci installazioni site-specific, progettate da studi di architettura, gruppi e centri di ricerca internazionali. La mostra si compone infatti, scrive la curatrice Nina Bassoli, di quindici mostre nella mostra, il cui allestimento curato da Captcha architettura è un prezioso riutilizzo di supporti verticali e basamenti progettati originariamente per altre mostre e conservate nei magazzini di Triennale Milano.

Assemble Loves Food, Assemble Studio Foto/Photo: Melania Dalle Grave, DSL Studio more
CCA – Canadian Center for Architecture, Una sezione di “A Section of Now” / A Section of “A Section of Now” Foto/Photo: Melania Dalle Grave, DSL Studiomore
CCA – Canadian Center for Architecture, Una sezione di “A Section of Now” / A Section of “A Section of Now” Foto/Photo: Melania Dalle Grave, DSL Studio more

Come è cambiata negli anni l’idea di casa e di abitare? Quale è stata l’evoluzione dello spazio domestico? Nutrita da un patrimonio di teorie e progetti che dal Novecento ad oggi hanno espresso visioni e sperimentazioni, ed alimentata dal confronto con l’attualità, la mostra offre una riflessione sull’idea di casa attraverso ricerche d’archivio con il tentativo di veicolare nuove aspirazioni etiche e nuovi programmi per l’architettura. Le cinque sezioni storiografiche nascono come delle incursioni negli archivi storici di Triennale, e ripercorrono i cento anni della storia dell’istituzione, dal 1923 al 2023. Muovendosi con libertà tra edizioni ed epoche, senza intenti di esaustività e capillarità, le cinque sezioni propongono un assaggio degli archivi fotografici di Triennale, intervallate dagli ambienti site-specific.

CCA – Canadian Center for Architecture, Una sezione di “A Section of Now” / A Section of “A Section of Now” Foto/Photo: Melania Dalle Grave, DSL Studio more
Céline Baumann, Il parlamento delle piante d’appartamento / The House-Plant Parliament Foto/Photo: Melania Dalle Grave, DSL Studio more

La natura è di casa, a cura di Annalisa Metta, indaga forme e relazioni tra lo spazio domestico e la natura-mondo. A questa continuità tematica, si collocano l’installazione Parlamento delle piante della paesaggista Céline Baumann che riflette la dissonanza cognitiva tra decorativismo e colonialismo, e l’opera site-specif Diorama per essere umani della designer Matilde Cassani che suggerisce per l’abitazione dell’essere umano le forme e le caratteristiche architettoniche di un bioparco. Il processo di domesticizzazione della vita sociale è curato da Gaia Piccarolo in Casa ludens, in cui rintraccia sentimenti e pratiche dei temi del riposo e della cura del corpo, ideologicamente in conflitto con l’installazione L’architettura della longhouse, del gruppo di ricerca Dogma che propone una riflessione tipologica sulla separazione tra spazi per la vita e per il lavoro.

Diller + Scofidio, Three Windows Foto/Photo: Melania Dalle Grave, DSL Studio more
DOGMA, L’architettura della longhouse / The Architecture of the Longhouse Foto/Photo: Melania Dalle Grave, DSL Studio more

Abaco di finestre, a cura di Maite García Sanchis, esplora il tema del dispositivo di mediazione ambientale e di controllo confrontandosi con il riallestimento di Three Windows, opera concepita nel 1986 nell’ambito della 17ª Esposizione Internazionale da Diller+Scofidio per Il progetto domestico, che interpreta la finestra come un limite tra un’interiorità ed un’esteriorità di stato mentale. In questo percorso si inseriscono altri ambienti site-specific. Tra di essi Trasformare, non demolire, incentrato sulle trasformazioni dei Grands ensemble francesi a opera di Lacaton & Vassal, ed il lavoro Lifespan incentrato sul principio del disegno tecnico dell’architetta Maria Giuseppina Grasso Cannizzo.

Matilde Cassani, La gabbia degli orsi. Un diorama per esseri umani / The Bear Pit: A Diorama for Human Beings
Foto/Photo: Melania Dalle Grave, DSL Studio

Come un’operazione politica e di riscatto, lo spazio dedicato alla preparazione del cibo viene raccontato in Cucinare all’italiana 1923-2023, a cura di Imma Forino, evolvendosi da luogo privato a spazio pubblico, come nei casi di cucina comunitaria nel mondo, attraverso l’installazione di un prototipo di cucina urbana dello studio MAIO. Affine al tema di ribaltamento, la mostra affronta la relazione tra maschile e femminile nella sezione L’angelo del focolare ed attraverso l’installazione Caro, bastava chiedere, curate dal gruppo di ricerca Sex & the City, facendo luce sulle dinamiche che tradizionalmente vedono uomini e donne assumere ruoli ben definititi nell’ambiente domestico.

Sex & the City, Caro, bastava chiedere / Darling hubby, why didn’t you ask? Foto/Photo: Melania Dalle Grave, DSL Studio more
Veduta dell’allestimento / Exhibition view Foto/Photo: Melania Dalle Grave, DSL Studio more
Veduta dell’allestimento / Exhibition view Foto/Photo: Melania Dalle Grave, DSL Studio more
Veduta dell’allestimento / Exhibition view Foto/Photo: Melania Dalle Grave, DSL Studio more
Veduta dell’allestimento / Exhibition view Foto/Photo: Melania Dalle Grave, DSL Studio more
Veduta dell’allestimento / Exhibition view Foto/Photo: Melania Dalle Grave, DSL Studio more

Congedato il frastuono figurativo della mostra, avanzano diverse domande aperte sul futuro dell’architettura domestica. È ancora dolce la nostra casa? La mostra Home Sweet Home chiude con l’eloquente e simbolico lavoro A Section of Now, un estratto della mostra allestita a Montréal dal Canadian Center for Architecture. Della pervasiva velocità delle trasformazioni sociali, l’installazione offre un’immagine chiara di come la società stia cambiando oggi, indicando alcuni segmenti di spazio e di vita propizi ad un intervento dell’architettura. In uno stato di asimmetria tra architettura e società, in un contemporaneo scenario dell’urgenza, nel quadro della situazione abitativa del nuovo millennio, la casa è ancora la prima condizione per abitare il mondo.

Articoli recenti

  • Fotografia

Ritratti di Rosso Ferrari: fotografie di Luigi Ghirri al MAUTO di Torino

Sotto la guida della neo-direttrice Lorenza Bravetta, il museo MAUTO di Torino apre le porte ai linguaggi dell’arte, con la…

21 Maggio 2024 17:53
  • Arti performative

Una mirror performance di Sanjeshka e Dejana Pupovac tra Bologna e New York

Il Padiglione dell'Esprit Nouveau di Bologna e la NYSS project space New York uniti da una performance partecipativa di Sanjeshka…

21 Maggio 2024 17:17
  • Personaggi

Come sarebbe il mondo senza atomica? Intervista a Melissa Parke

Ha aperto a Roma Senzatomica, una mostra senza opere d’arte per spiegare uno tra i pericoli più urgenti, ovvero la…

21 Maggio 2024 16:57
  • Mostre

Effetto Notte: il Nuovo Realismo Americano va in mostra a Roma

Nuovo Realismo Americano a Roma: negli spazi barocchi di Palazzo Barberini, sede delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, va in…

21 Maggio 2024 12:14
  • Arte contemporanea

Desde la Frontera, otto artisti contro tutte le barriere: la mostra al CaixaForum di Barcellona

Vanessa Beecroft, Akram Zaatari, Annette Messager e altri artisti provenienti vari Paesi di tutto il mondo, per una mostra al…

21 Maggio 2024 11:10
  • Progetti e iniziative

Giacomo Matteotti: nel centenario della morte riapre nel Polesine la casa museo dell’eroe antifascista

Il ricordo di Giacomo Matteotti trova nuova vita, attraverso due iniziative in occasione del centenario della sua tragica morte: la…

21 Maggio 2024 10:02