Categorie: Mostre

La più grande retrospettiva di Federica Marangoni è in mostra a Venezia

di - 25 Maggio 2024

Già dal titolo comprendiamo che l’occasione in corso al Museo del Vetro di Murano, a cura di Chiara Squarcina e della stessa artista, non solo offrirà all’osservatore una panoramica della variegata esperienza di Federica Marangoni, esplorando differenti tecniche e materiali, ma presenterà inoltre il suo excursus artistico, dalle prime sperimentazioni degli anni ’70 sino alla maturità acquisita ad oggi.

Courtesy Fondazione Musei Civici di Venezia, exhibition view Museo del Vetro, Murano

La mostra che si snoda, labirintica, nelle varie ed ampie zone del museo, e che si conclude nel giardino interno nel quale sono esposte alcune delle installazioni più grandi dell’artista, presenta la centralità del neon all’interno della sua produzione. Emblema di ciò lo è Il Filo Conduttore, 2015, installazione avvenuta in occasione della 56. Biennale d’Arte, durante la quale il filo rosso in neon, avvolto nella grande bobina qui esposta, venne disteso lungo la facciata di Ca’ Pesaro. Il neon è solo uno dei tanti materiali e tecniche utilizzati dalla Marangoni nel corso degli anni, noti sono anche i suoi lavori legati al video, in particolare nell’opera Continuità,1993, e gli studi legati al design di oggetti vitrei, realizzati in collaborazione con grandi maestri, fra questi Signoretto.

Courtesy Fondazione Musei Civici di Venezia, exhibition view Museo del Vetro, Murano

«Speriamo che tutto questo serva per lasciare la traccia», questo è l’obbiettivo di Federica Marangoni. Tutta la sua arte è infatti strettamente legata all’idea di «non perdere mai di vista questo fil-rouge a cui attacchi tutti gli eventi della tua vita e le persone a cui sei legato». Questo filo rosso diviene perciò un archivio personale di ricordi, emozioni e sperimentazioni, che, se richiamato a sé, può servirci per rievocare in noi esperienze passate, permettendoci di riviverle e ricordarle.

Courtesy Fondazione Musei Civici di Venezia, exhibition view Museo del Vetro, Murano

Ed è proprio ciò che ha fatto Federica, riprendendo dal filo della sua vita artistica le “farfalle”, sperimentazione della fine degli anni ’70, ricordate dalle opere La danza del fuoco, 1978 o in The trap, 1984, per la realizzazione di alcuni suoi progetti più recenti. Così come riprese alcuni suoi studi legati al design del vetro, per la creazione di Scomposizione di un Volo, 2023, esposta in Piazza San Marco durante l’esposizione Murano Illumina il Mondo.

Courtesy Fondazione Musei Civici di Venezia, exhibition view Museo del Vetro, Murano

La sua arte vuole condurci ad una riflessione intorno alla vita, e non solo al vetro, come suggerisce lo stesso titolo dell’esposizione, portandoci a consideralo, oltre che materiale duttile e resistente, anche portatore di significati, connessioni, memorie e trasformazioni. Federica Marangoni. ON THE ROAD 1970-2024. Non solo vetro rappresenta dunque un’occasione per immergersi nel mondo di un’artista che ha saputo fondere innovazione e tradizione, offrendo al pubblico una nuova e affascinante prospettiva su ciò che l’arte può rappresentare.

Courtesy Fondazione Musei Civici di Venezia, exhibition view Museo del Vetro, Murano
Courtesy Fondazione Musei Civici di Venezia, exhibition view Museo del Vetro, Murano

Articoli recenti

  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14
  • Mercato

Art Basel 2024, tutti i numeri alla fine della fiera

Fine dei giochi per la super fiera di Basilea. Ecco com'è andata l'edizione di quest'anno, dalle maxi vendite all'affluenza di…

16 Giugno 2024 20:12
  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10