Categorie: Mostre

Da Hokusai a Hiroshige, i maestri dell’arte giapponese al Museo Civico di Bagnacavallo

di - 22 Ottobre 2023

Quarta tappa di un filone espositivo incentrato sulla tecnica dell’incisione, che ha già visto Goya, Klinger e Durer protagonisti nelle sale del Museo Civico di Bagnacavallo, la mostra nasce con l’intento di avvicinare il pubblico alla pratica orientale della xilografia ukiyo-e, illustrandone le inaspettate ripercussioni sull’arte europea. Le quasi 120 opere raccontano non solo la fortuna e la fama degli artisti Katsushika Hokusai e Utagawa Hiroshige, ma anche quella sensibilità tutta orientale per il dettaglio, per la narrazione di storie piccole e universali, per il rapporto con la natura.

Katsushika Hokusai, Ejiri nella Provincia di Suruga, dalla serie Le 36 vedute del Monte Fuji, 1829-33 ca., collezione privata.

Un primo esempio viene offerto, nella sala iniziale, da una selezione di immagini della serie Le 36 vedute del Monte Fuji, firmate dal maestro Hokusai. Scene di contadini e pescatori diventano il mezzo attraverso il quale l’artista racconta l’umiltà e la semplicità delle piccole vite che si muovono e si incrociano, alle quali fa da sfondo il monte imponente. Quest’ultimo dunque diventa un teatro che ospita le più sfaccettate tipologie umane, le quali mettono in scena un repertorio di azioni, gesti e sguardi spesso caricaturali ma assolutamente reali.

Katsushika Hokusai, La Grande onda, dalla serie Le 36 vedute del Monte Fuji, 1895-1915 ca., collezione privata.

La grande onda, l’ukiyo-e più famosa al mondo, è la veduta numero uno della serie e catalizza l’attenzione della sala. A causa delle numerose copie che ne sono state realizzate, la tiratura esposta non è coeva al suo autore ma, come rimarcato dal curatore Davide Caroli, la scelta di includerla nel percorso è stata dettata dalla volontà di raccontare proprio questo: l’amore e l’apprezzamento che il pubblico ha riservato alla personalità di Hokusai.

A omaggiare l’iconica onda, è stato anche il secondo protagonista della mostra, Hiroshige. Più pacifica, composta e circoscritta, la sua versione si discosta da quella irruente del maestro più anziano, caratterizzata da una furia che non consente alcuna presenza umana. Se dunque la natura per Hokusai è incombente e l’uomo è destinato a soccomberle, per Hiroshige una speranza c’è: la sua onda, seppure alta e increspata, lascia spazio, sullo sfondo, a una piccola barchetta che naviga acque placide.

Utagawa Hiroshige, Veduta di Suruga dal passo di Satta, dalla serie Le 36 vedute del monte Fuji, 1858, Museo d’Arte Orientale, Venezia

Il viaggio continua con le Vedute di Edo, che consacrano Hiroshige come il più grande paesaggista giapponese. Le sue immagini giungono in Europa, ispirando artisti come Monet e Van Gogh, i quali riconobbero la grazia e la delicatezza insite in un’arte così diversa per tecnica e prospettiva.

Utagawa Hiroshige, Cascata di Fudo, Oji, dalla serie Cento famose vedute di Edo, 1857, collezione privata.

La strada del Tokaido, la via più trafficata dell’Impero che collegava la capitale Edo a Kyoto, è il soggetto che costituisce il fulcro della mostra. Hiroshige rappresenta Le 53 stazioni della Tokaido disposte lungo il cammino, dove cittadini, commercianti e viaggiatori potevano trovare accoglienza, punti panoramici, momenti di ristoro. L’umanità esplode e colora i paesaggi, i ponti, le strade che, incredibilmente, a loro volta partecipano al dialogo. Il senso di comunione tra uomo e ambiente si sprigiona in tutta la sua tenerezza, dando l’impressione che non ci sia più distinzione tra oggetti inanimati ed esseri umani.

Utagawa Hiroshige, Hakone (stazione 11), viaggio notturno tra le montagne, dalla serie Raccolta di immagini celebri delle 53 stazioni del Tōkaidō, nota anche come Tōkaidō verticale, xilografia policroma, 1855, Venezia, Museo d’Arte Orientale, inv. n. 3160.

Il paesaggio, elemento che unisce le due personalità oggetto della mostra, resta centrale per tutto il percorso. È qui che convergono gli sforzi artistici dei due incisori, è qui che risiede la loro ricerca, ed è da qui che l’osservatore contemporaneo dovrebbe ripartire: riscoprirsi parte armonica di un sistema in equilibrio, non singolo elemento impantanato nella propria individualità.

Installation view Strade e storie, Museo Civico delle Cappuccine, Bagnacavallo
Installation view Strade e storie, Museo Civico delle Cappuccine, Bagnacavallo
Installation view Strade e storie, Museo Civico delle Cappuccine, Bagnacavallo
Installation view Strade e storie, Museo Civico delle Cappuccine, Bagnacavallo
Installation view Strade e storie, Museo Civico delle Cappuccine, Bagnacavallo
Installation view Strade e storie, Museo Civico delle Cappuccine, Bagnacavallo

Articoli recenti

  • Fotografia

Fotografia Europea riflette sulla natura, (che) ama nascondersi

La XIX edizione di Fotografia Europea, in programma a Reggio Emilia fino al 9 giugno, ci conduce a riflettere su…

28 Aprile 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Perché quella di Pedrosa resterà una Biennale da ricordare

Allestimento inappuntabile, temi che abbracciano questioni universali, collettive e individuali: Stranieri Ovunque è un Manifesto sul valore della libertà e…

27 Aprile 2024 15:58
  • Arte contemporanea

Vettor Pisani: una mostra, un archivio, una lunga frequentazione. Intervista a Giovanna Dalla Chiesa

A margine della mostra alla Fondazione Pascali, con Giovanna Dalla Chiesa, direttrice dell'Archivio Vettor Pisani, ripercorriamo la ricerca dell'artista dell'inafferrabile,…

27 Aprile 2024 14:10
  • Mercato

Sotheby’s mette all’asta un capolavoro di Monet

Appartiene alla serie dei Covoni, la stessa che nel 2019 fissava un record per l’artista a quota $ 110,7 milioni.…

27 Aprile 2024 12:42
  • Bandi e concorsi

Premio Lydia 2024, aperta la call per il sostegno alla ricerca artistica

La Fondazione Il Lazzaretto di Milano lancia la open call 2024 per il Premio Lydia all’Arte Contemporanea, dedicato al supporto…

27 Aprile 2024 12:39
  • Fotografia

Other Identity #109. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Alessandro Trapezio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

27 Aprile 2024 12:10