Categorie: Mostre

Trama e Future Food Institute presentano, a Bologna, “EuCarestia-No Food Tomorrow”

In occasione di Artefiera 2023, il collettivo {[(etica)estetica]anestetica} con Isapamois cura “EuCarestia-No Food Tomorrow”. Contemplativa e provocatoria, la mostra stimola un dialogo critico su tematiche oggi essenziali che vedono nell’Europa e nelle sue strategie (EU Green Deal e Farm To Fork) un ruolo cruciale: dalla sicurezza alimentare globale alla crisi climatica.

L’installazione “EUcarestia”, che illumina Piazza Verdi per tutta la durata della mostra, nasce dalla scomposizione e dall’analisi dell’omonima parola – di cui Isapamois, l’artivista inglese, con un muraled bi colore ne sottolinea la duplicità di significato – con il preciso intento di attivare una riflessione sulla possibilità di una carestia in Europa.

“No Food Tomorrow EuCarestia”, {[(etica)estetica]anestetica} con Isapamois, Scuderia Future Food Living Lab, Bologna
All’interno della mostra il collettivo {[(etica)estetica]anestetica} ha realizzato grazie alle competenze di TRAMA Creative Studio e con la collaborazione del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, una serie di NFT realizzati al microscopio. Inseriti all’interno di architetture simbolicamente sacre, come un trittico di tabernacoli –NFTryptic” – e un confessionale –coNFTessional” – questi NFT rappresentano l’acronimo No Food Tomorrow. Nascono dall’analisi, microscopia appunto, di alcuni cibi base della dieta mediterranea che soffrono della perdita di biodiversità e che altresì hanno un forte valore simbolico nella cultura cristiana: Olio, Vino, Grano e Acqua di Mare, tutti provenienti dal Comune di Pollica, guida del coordinamento delle Comunità Emblematiche della Dieta Mediterranea UNESCO. La riflessione parte da qui, dice Sara Roversi, Presidente del Future Food Institute, perché «tutto questo patrimonio culturale e naturalistico va protetto e tutelato, ma soprattutto può diventare una vera e propria piattaforma per la formazione umana integrale che proprio dai valori essenziali deve partire».

“No Food Tomorrow EuCarestia”, {[(etica)estetica]anestetica} con Isapamois, Scuderia Future Food Living Lab, Bologna
Andrè Guìdot, fondatore del collettivo ma anche regista dell’installazione presentata a Bologna, evidenzia, con sensibilità e attenzione, un aspetto fondamentale non solo nell’approccio alla mostra ma del vivere Mediterraneo, ovvero la cura: «La cura per qualcosa che riteniamo scontato e che potrebbe non esserlo in futuro merita uno sforzo contemplativo. Il cibo, la religione e l’arte hanno il grande potere di meravigliare, stupire, e al tempo stesso far riflettere. L’estetica più profonda della natura del cibo, emersa dalle bellissime immagini ottenute al microscopio, ha valenze astratte e matematiche che elevano l’immagine del cibo ad arte. Noi creativi abbiamo il dovere sociale di contribuire al dialogo tra coloro che possono guidare il cambiamento».

Appare dunque tanto urgente quanto doveroso guardare al patrimonio materiale e immateriale di un ecosistema unico al mondo, come il Mediterraneo, anteponendo la sacralità alla quotidianità. Come risorse preziose, simboli e rituali da preservare e tramandare alle future generazioni.

Visualizza commenti

Condividi
Pubblicato da
Tag: {[(etica)estetica]anestetica} Andrè Guìdot Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova isapamois nft Sara  Roversi TRAMA Creative Studio

Articoli recenti

  • Mostre

“Alea iacta est”: la mostra collettiva a cura di Milovan Farronato per Vistamare

Milovan Farronato racconta l’esperienza suoi anni londinesi in una mostra collettiva da Vistamare con l3 artist3 che hanno segnato il…

28 Marzo 2023 0:02
  • Arte contemporanea

Focus curatori in 22 domande: intervista a Daniele Capra

22 domande per curatrici e curatori, spesso outsider, per raccontare tutte le declinazioni più attuali di un ruolo di re-sponsabilità:…

27 Marzo 2023 18:46
  • Moda

Talenti del design: i finalisti (anche italiani) dell’Lvmh Prize 2023

Luca Magliano e Veronica Leoni (Quira) sono arrivati all’ultimo step della prestigiosa competizione dedicata ai giovani designer, promossa dal colosso…

27 Marzo 2023 18:32
  • Moda

Polimoda presenta Anarchive, l’evoluzione dell’archivio di moda

La moda come oggetto di studio e materia di dialogo: Polimoda presenta Anarchive, archivio, museo, biblioteca e luogo di incontro…

27 Marzo 2023 17:48
  • Archeologia
  • Musei

Il Museo di Villa Giulia si racconta, tra mostre e nuove tecnologie

Una mostra per celebrare lo storico fondatore, l’archeologo e politico Felice Barnabei, e un allestimento immersivo per il Tempio di…

27 Marzo 2023 17:18
  • Mercato

Milano, l’antico è in vendita da Il Ponte Casa d’Aste

Una selezione raffinata di dipinti e arredi antichi è pronta a sfilare a Palazzo Crivelli. Alla vigilia dell'incanto, ecco una…

27 Marzo 2023 16:41