Categorie: Musica

decibel_resoconti | Dissonanze 2003 – sabato 4 ottobre | Chiostro del Bramante, Macro/Ex- Mattatoio del Testaccio, Roma

di - 5 Novembre 2003

Le giornate di chiusura di qualsiasi manifestazione da sempre sono soggette ad una responsabilità non indifferente. Da una parte si assumono il compito di chiudere (e quindi di riassumere), dall’altra hanno il dovere di lasciare un buon ricordo. Devono insomma rispondere a certe caratteristiche ed essere rassicuranti ma anche imprevedibili. L’ultima giornata di Dissonanze 2003 ha preso due direzioni: di pomeriggio ha privilegiato le sonorità minimali e d’ambiente, la sera invece quelle dance (nel senso migliore del termine).
Al Chiostro, dov’era in programma la seconda ed ultima giornata della rassegna Nor’Digital, si sono alternati durante tutto il pomeriggio Alog (Nor), Mikael Stavostrand (Sve), Andreas Tilliander (Sve) e il più famoso Vladislav Delay (Fin). Ciò che ha colpito è stata l’omogeneità dei quattro, sicuramente diversi fra loro, ma simili nel modo di affrontare la composizione e l’esecuzione. Tilliander, uno degli uomini di punta della Mille Plateaux, si è forse distinto per essersi avventurato di più nei territori del ritmo, là dove gli altri hanno preferito sprofondare in linee sonore uniformi, condite da rumori periferici e da variazioni strutturali molto lente. Chi conosce Vladislav Delay capirà bene qual è il trend di gran parte della musica elettronica scandinava, fatta soprattutto di dilatazioni ambientali e di gommosi minimalismi.
La sera, negli spazi di testaccio del Macro, il live set di Keith Tenniswood (Radioactive Man) , Dj e produttore apprezzato in tutto il mondo, è stato decisamente convincente e sicuramente lineare nel suo ruolo introduttivo (quasi preparatorio). Una buon’ora di suoni taglienti e soffocati, fra electro e techno, immersi in un tessuto ritmico di cupa drum ‘n bass. Un set molto intenso, forse il migliore dell’intera giornata.
A seguire, una delle performance più attese: quella di Drew Daniel, uno dei due Matmos, che col progetto parallelo solista The Soft Pink Truth ha sondato percorsi elettronici tech-house soffici ma allo stesso tempo di carattere, addirittura privi, dal vivo, di quella patinatura presente nelle corrispondenti produzioni discografiche.
Chiusa la performance di Daniel, sul palco è salito Andrew Waterhall, musicista e produttore affermato, questa volta nelle vesti di Dj. Un set crescente, pieno di groove e rumorismi, a cavallo fra l’opacità elettronica e il fragore electro-punk.
Ma il secondo ed ultimo dei due dj set doveva essere quello decisivo. Miss Kittin avrebbe potuto prendere la direzione sbagliata se solo non si fosse resa conto di suonare in un festival, e non in un club alla moda. Ma la regina dell’electroclash, che viene da un passato electro-techno sicuramente meno visibile e (suo malgrado) meno modaiolo, ha aperto il set con una serie di pezzi graffianti e minimali, ai limiti della staticità, per poi partire gradualmente verso due ore di trascinante mentalismo dance di scuola techno ed electro. Miss Kittin ha insomma continuato, anche osando, lungo la direttrice della serata, chiudendola fra gli applausi di un pubblico numeroso e affascinato.

articoli correlati
Dissonanze 2003- venerdi 3 ottobre
Intervista ai Mouse on Mars
Presentazione Dissonanze 2003
Keith Fullerton Whitman – ‘Playthroughs’
link correlati
www.dissonanze.it
www.misskittin.com
interactv.it

valerio mannucci

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Preraffaelliti: a Forlì il magnifico viaggio nel Rinascimento moderno

Fino al 30 giugno, con oltre 300 opere di artisti italiani e internazionali, il Museo Civico San Domenico offre il…

11 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Casa exibart: la nuova serie podcast per discutere di arte e cultura, con base a Venezia

Dall’osservatorio della Fondazione Marta Czok di Venezia, abbiamo incontrato artisti e protagonisti della cultura per raccontare la Biennale in corso…

10 Giugno 2024 22:20
  • Arti performative

Ambiente e decolonialismo: i temi e gli artisti al centro di Santarcangelo Festival 2024

La 54esima edizione del festival dedicato alle arti performative e diretto da Tomasz Kirenczuk porta nelle sue sedi diffuse un…

10 Giugno 2024 18:53
  • Attualità

Quale ruolo per l’arte, oggi? Un incontro al Teatro Franco Parenti di Milano

Al Teatro Franco Parenti di Milano, un incontro su poesia e comunità: ne estendiamo le riflessioni anche all’arte, forza creatrice…

10 Giugno 2024 17:20
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 10 al 16 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 10 al 16 giugno, in scena nei teatri…

10 Giugno 2024 16:38
  • Mercato

Aste, le opere più costose di Félix González-Torres

La caducità dell’amore, della vita, dell’identità, della memoria. Sguardo ai top price dell'artista cubano, a partire dal recentissimo world record…

10 Giugno 2024 13:53