Categorie: napoli

fino al 19.I.2004 | Gary Lee Boas – Starstruck | Napoli, Galleria Changing Role

di - 21 Novembre 2003

La prima personale italiana di Gary Lee Boas rappresenta un’ennesima conferma dell’originalità della vivace galleria napoletana Changing Role.
L’artista americano espone cento immagini scattate tra gli anni Sessanta ed Ottanta. Le foto, dalle piccole dimensioni, si susseguono lungo le pareti della galleria. Immagini di personaggi noti al grande pubblico sfilano davanti agli occhi dello spettatore, proprio come su di una passerella.
A calamitare l’attenzione di Boas sono, infatti, le star: «Quando si comincia a seguire le celebrità è difficile fermarsi, ce ne sono sempre altre nuove che splendono, e l’appetito diventa isterico con ogni nuova generazione…». L’artista ha fotografato ossessivamente le grandi star fin dall’adolescenza, collezionando oltre sessantamila scatti. Una galleria di ritratti, quindi, di volti ripresi in primo piano o a volte incorniciati dal finestrino di una macchina, dietro un vetro. L’effetto d’insieme è di un’atmosfera poetica che sembra voler proiettare il visitatore in un’era di mondanità che forse non esiste più.
Sono foto dalle tonalità tenui, i soggetti sono ritratti in un miscuglio di pose inconsapevoli e di atti spontanei. Le inquadrature non sempre sono precise. Ma è proprio in questa imperfezione tecnica che risiede il loro fascino e la loro bellezza.
Aspettando pazientemente sui marciapiedi di New York, fuori dai teatri, dagli hotel, dai nightclub, con la sua piccola ed economica macchina fotografica, una Brownie Instamatic, Boas ha catturato indistintamente sguardi e sorrisi di rockstar, attori, uomini politici, atleti, pornodive. La sua ammirazione per le celebrità non è mai stata discriminatoria. Sono scatti in cui manca qualsiasi tentativo di glorificare il personaggio ma piuttosto offrono un’immagine sincera di uno star system in via d’estinzione.
Il lavoro dell’artista americano riporta indietro in un tempo in cui le celebrità erano delle leggende, quando la passione dei cacciatori di autografi era ben lontana dall’invadenza degli attuali paparazzi. La costante del suo lavoro è lo sguardo sempre discreto di un appassionato fan che nel corso degli anni è riuscito anche a stabilire una vera e propria complicità con alcune star come Katherine Hepburn o Richard Nixon.
Parte degli scatti dell’immenso archivio fotografico di Boas è stata raccolta in un libro: “Starstruck: Photographs from a fan” (Dilettante Press, 1999), uno straordinario e affascinante album fotografico che documenta l’amore e l’ossessione di Boas per la fama e la celebrità.

lorena grieco
mostra vista il 29 ottobre 2003


Gary Lee Boas – Starstruck
Changing Role – Move Over Gallery
Via Chiatamone 26, Napoli
Tel.081/19575958-mar_ven,10-13.30/17-20
http://www.changingrole.cominfogallery@changingrole.com


[exibart]

Visualizza commenti

  • Lee Boas un artista ?????? Ma che stiamo scherzando ??? Il tipo in questione è un semplice monomaniaco dotato di macchina fotografica, come ce ne sono tanti in USA.
    Ennessima mostra senza senso della "Changing Role"

  • Purtroppo sono molto d'accordo con te...quante speranze andate in fumo per questa giovane galleria!!
    Che però forse ha buoni sponsor, visto il tempo trascorso dal Governatore a posare nello stand della suddetta ad Artissima...Mah!
    Elena

Articoli recenti

  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15