Categorie: napoli

fino al 24.X.2008 | Wolfgang Laib | Napoli, Alfonso Artiaco

di - 26 Settembre 2008
Il silenzio crepitante di cento fiamme può essere assordante, se ricorda come archetipico memoriale i caduti della sofferenza. Il quieto, freddo e ceruleo bianco della cenere si vivifica del calore e del moto del fuoco che l’ha appena generato, se l’attigua lucerna ne risveglia il pensiero. L’assassina lama scivola inavvertitamente nel fecondo profilo di uno strumento per far fruttare la terra, se ha gli occhi degli esseri che ne animano la superficie.
Distruzione e rinascita s’inseguono, come sovrapposte immagini originate dallo stesso prisma, in The Cobra Snakes are Coming out of the Well at Night, l’installazione che Wolfgang Laib (Metzingen, 1950) propone a Napoli, in concomitanza con l’esposizione della stessa opera in diverse versioni a Berlino e a Grenoble. Allestimenti site specific per i medesimi elementi costitutivi, a sottolineare la forza spirituale e l’universalità intrinseca di valore dei materiali, al di là della contingente forma assunta.
La cenere di escrementi di vacca sacra indiana, le fiamme e l’olio mistico delle lucerne, la fragile e calda tattilità della terracotta e il contrastante aspro e gelido metallo dei coltelli, con gli occhi dipinti a simulare dei serpenti: sono questi primari elementi la materia che impregna di orientale multisensorialità l’opera. Una profondità corporea e insieme spirituale, che nei diversi gradi di colore e calore della semplice diade oppositiva di opaco/freddo contro luminoso/caldo veicola intuitivamente le assolute verità di morte, vita e rinascita. Assiomi così evidenti da richiedere l’attonito, arreso e rispettoso silenzio del gesto meditativo dell’artista nel creare l’opera, nel plasmare uno a uno i cumuli di cenere con un contatto così intimo da lasciare nella friabile materia i segni dei propri polpastrelli, da sentire sulla pelle lo scottare della fiamma e il sordo gelo dell’acciaio.
Laib è vissuto in India, e sa che certe verità si possono apprendere solo col corpo. Ma l’artista è anche europeo, e non può fare a meno di capire. Ecco perché la materia, seppur intrisa di spirituale, non gli basta, e cerca anche la razionale sistematizzazione della forma. Ed è più che significativo l’esperimento, tutto aristotelico e occidentale, di disporre gli stessi elementi/materia in tre diversi allestimenti/forma, per creare in ognuno di essi, in ultima analisi, un diverso sinolo. Qui l’artista accorpa l’analitica ed europea modularità della ripetizione delle parti nell’unitarietà sintetica di una prospettiva privilegiata dal lato corto dell’installazione: la cerebrale scansione delle unità diventa ieraticità da accumulazione nell’unicità di visione, come in un’ascendente immagine sacra.

Su di essa, poco distanti, vegliano i serpenti, memento di nuovo inizio nella fine: defilati in un “oltre” che non si integra visivamente, ma che proprio per questo apre prospettive altre.

articoli correlati
Wolfgang Laib nella collezione di Ernesto Esposito

diana gianquitto
mostra visitata il 17 settembre 2008


dal 17 settembre al 24 ottobre 2008
Wolfgang Laib – The Cobra Snakes are Coming out of the Well at Night
Galleria Alfonso Artiaco
Piazza dei Martiri, 58 (zona Chiaia) – 80121 Napoli
Orario: da lunedì a venerdì ore 10-13.30 e 16-20; da ottobre aperto anche il sabato
Ingresso libero
Info: tel. + 39 0814976072; fax +39 08119360164; info@alfonsoartiaco.com; www.alfonsoartiaco.com

[exibart]

Visualizza commenti

  • in effetti artiaco non fa più un lavoro di qualità. Artisti vecchi, di secondo, terzo mercato che nn interessano più in termini di proposta e culturali
    ma quando lo cacciano da basilea?

  • una mostra pregna di sacrale purezza,straordinaria fede mistica intrisa di coraggiosi valori umani e meravigliosamente viva.
    Grazie ancora una volta alla scelta dell'impavido ARTIACO.

  • ma quale sacrale purezza, ma per favore. ma la vogliamo finire? spiace dirlo, ma artiaco non sta davvero dando il meglio di sé

  • A dire la verità ,l'ultima mostra tenutasi alla galleria di Alfonso mi ha un po' delusa,
    gli elementi cosi strutturati ,da questo artista tedesco, non mi hanno trasmesso tutta questa energia,né questa cognizione della morte, della vita e della rinascita.
    Il sistema dell'arte è fatto di gusto e di cultura...Perché fermarci agli artisti di vecchio mercato?.

  • ma anche gli artisti relativamente giovani, quando espongono da artiaco, non ci mettono molta passione.
    La mostra di Anri Sala di qualche tempo fa, ad esempio, è stata una delusione totale.

  • No,Non sono d'accordo su questo, a me è piaciuta molto la mostra di Anri Sala.
    In particolare,il modo in cui l'artista ha fatto riaffiorare un evento,lanciandosi nella trasformazione della realtà calcistica di Maradona,aprendo un nuovo scenario.

  • per chi non guarda le mostre solo in rete ma viaggia un pò, "l'installazione " nella sua semplicità strutturale e concettuale non può che risultare un pò vetusta. Già vista.
    Ci si aspettava qualcosa di più incisivo sul piano emotivo/comunicativo rispetto a quallo scenografico.

Articoli recenti

  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00