Categorie: napoli

fino al 29.II.2008 | News from Usa | Napoli, annarumma404

di - 1 Febbraio 2008
Notizie dall’America. O, meglio, novità. La scelta della galleria partenopea cade su un tris di artisti giovanissimi, nati tra il 1977 e il 1980. Che sia d’assi, sarà forse il tempo a dirlo. Quel che è certa è la volontà di Annarumma di tenere il passo con le precedenti “scoperte” americane, alla ricerca di uno scambio sempre più fecondo con le nuove voci provenienti dagli States.
Ma andiamo con ordine: la prima sala è dedicata a Frankie Martin e al suo progetto Live from Bermuda Triangle. Intento dell’artista è quello di rievocare le suggestioni legate a questo luogo particolare, attraverso tele dai colori accesi sulle quali si scontrano materiali diversi, tutti legati all’universo femminile. L’atmosfera assume toni new age, sensazione rafforzata dal video, nel quale volti di donne si succedono sullo sfondo di una conchiglia botticelliana. Il mare fa da protagonista; eppure, nel complesso, la frammentazione dei diversi pezzi in mostra si rivela lontana da un’idea di “immersione”, sfociando in una realizzazione a tratti debole e non pienamente esaustiva circa le finalità del progetto, concepito su più larga scala.
Più convincenti i lavori della seconda sala che, seppur appartenenti a due artisti diversi, mostrano interessanti affinità, aiutate dalla vicinanza espositiva che rafforza e incentiva il dialogo. Ruby Sky Stiler reinterpreta oggetti d’uso comune con l’intento di personalizzarli, lavorando sulla forma e sulla scelta dei materiali. L’attaccapanni si trasforma così in un ibrido femmineo-vegetale dal marcato sapore surrealista, mentre le catene dell’installazione Collection si rivelano leggere e plasmabili, realizzate in creta piuttosto che in ferro.

Un dark style alleggerito che trova continuità nelle opere di Ian Cooper, incentrate sull’atmosfera da college americano. L’armadietto però -simbolo della vita del liceale e pertanto onnipresente nelle pellicole rivolte alla fascia teen- è squarciato, a dimostrare quanto sia labile il confine tra fiction e realtà. Non manca neanche il riferimento alla più classica delle leggende metropolitane, canovaccio di Wes Craven e affini: una minaccia inquietante aleggia in rosso su uno specchio frantumato, riproposto in feltro e dunque anch’esso “addolcito”. Fedeltà ai tessuti “giovani” -vedi anche l’armadietto in nylon e denim- che comporta un ammorbidirsi reale e metaforico. Una parodia leggera che si muove sul filo delle immagini stereotipate, vuote ma immediatamente riconoscibili.

Un’indagine micro-sociale che parte dal rapporto adolescenti-tv per sfociare in una riflessione sull’uso attivo e passivo di piccoli e grandi schermi. Alla ricerca di buon materiale per una nuova sceneggiatura.

alessandra troncone
mostra visitata il 18 gennaio 2008


dal 18 gennaio al 29 febbraio 2008
News from Usa
Galleria Annarumma404
Via Santa Brigida, 76 (zona Maschio Angioino) – 80132 Napoli
Orari: da martedì a venerdì ore 16-19.30
Ingresso libero
Info: tel./fax +39 0815529169; info@annarumma404.com; www.annarumma404.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10
  • Libri ed editoria

Il mito di Raffaella Carrà continua in un nuovo volume Treccani

Fotografie e testimonianze per ripercorrere il mito di Raffaella Carrà, in un nuovo volume edito da Treccani con serigrafie in…

15 Giugno 2024 10:10